canarino con dito posteriore gonfio

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Avatar utente
tigro87
Messaggi: 247
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 2:13

canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da tigro87 »

Ciao ragazzi, ho un canarino mosaico che da circa un mese presenta il dito posteriore gonfio, il canarino ha 4 anni , sta bene solo che non poggia la zampetta, ho controllato se ha qualche ferita ma niente, è solo un pò gonfio , neanche arrossato. Avevo provato a mettere per 5 gorni la pomata aureomicina ma non ho risolto, cosa può essere? non può neanche essere una puntura di zanzara perchè la gabbia dove si trova la sera la copro con un tullo quindi le zanzare non possono entrare


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
tigro87
Messaggi: 247
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 2:13

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da tigro87 »

ecco una foto, poi ne faccio altre migliori:
Immagine
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Salve "Tigro".... non è che dalla foto si veda bene il punto sospetto: fatti aiutare un attimo, prendendo il canarino e fotografando con la funzione "macro" le zampine e il punto col gonfiore. Da una visione così alla buona, sembra che le zampine abbiano molte scaglie in evidenza. Intanto, quanti anni ha questo canarino??

Ci sentiamo e aspetto delle foto migliori prima di esprimere supposizioni.

Ciao! Federico
Avatar utente
tigro87
Messaggi: 247
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 2:13

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da tigro87 »

l ho scritto, il canarino ha 4 anni, le zampe sono un pò scagliose per l età però non capisco questo pezzo di dito gonfio, diciamo che è la parte finale del dito , quella poco prima dell unghia ,a essere gonfia. Non c' è nessuna ferita o arossamento evidente però. cmq appena posso metto altre foto, ma più o meno cosa potrebbe essere? mi devo preoccupare?
Avatar utente
tigro87
Messaggi: 247
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 2:13

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da tigro87 »

ho fatto altre foto oggi e sembra che c' è un pò di pus al dito , e che si sta formando una crosticina giallognola
Immagine
Avatar utente
tigro87
Messaggi: 247
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 2:13

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da tigro87 »

Immagine
Avatar utente
tigro87
Messaggi: 247
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 2:13

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da tigro87 »

Immagine
Avatar utente
tigro87
Messaggi: 247
Iscritto il: 6 dicembre 2009, 2:13

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da tigro87 »

qualcuno mi risponde per favore?
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Salve "Tigro", scusa il ritardo della risposta: dalle foto pare proprio un piccolo ascesso alla base dell'unghia, probabile conseguenza di un'infezione locale. Non è però escluso che possa trattarsi di vaiolo aviare! Per cui controlla bene che sulla cute del collo, addome, schiena non ci siano altri di questi "bubboni". Se così non fosse una pomata antibiotica (es. Bentelan, Cortison-Chemicetina), o iodata (es. Betadine pomata), applicata due vv/giorno per sette-otto gg dovrebbe risolvere il problema. Se vedi che esce un po' di pus, toglilo con una garzetta e poi applica la pomata. Le terapie antibiotiche vanno protratte per minimo una settimana prima di sospendere.

Ciao! Federico
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

Salve! approfitto di questo argomento perchè anche io avrei lo stesso problemino ad una canarina nata nel 2011. Da circa 3-4 giorni ho notato questo gonfiore al dito posteriore della zampetta destra e la canarina a volte non poggia la zampetta perchè probabilmente avverte dolore. cosa può essere? la canarina è tenuta in casa. grazie in anticipo
Ecco l'immagine
Allegati
zampetta.JPG
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Ciao, scusami ma la foto è sfocata e si capisce poco: potrebbe essere un semplice ascesso dovuto a una piccola ferita infetta, come un inizio di vaiolo nella forma classica. Fotografa meglio il punto (e controlla la foto prima di postarla) e nello stesso tempo, controlla che non vi siano lesioni simili sul resto del corpo (testa, zampe, ali, schiena) tra il piumaggio.

Ci risentiamo. Federico
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

Ciao, hai ragione che la foto è sfocata ma è la macchina che non è buona ma ho questa...cmq ci riprovo a farla e la rimetto. Ho già controllato il collo il petto e l'addome ma non ho trovato altri rigonfiamenti.
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Meglio così, comunque ricontrolla nei prossimi giorni che non compaiano altre di queste lesioni, altrimenti son guai. Se è solo un piccolo ascesso potresti (se te la senti) incidere leggermente la cute con una lametta sterile (occhio alla manualità perché più sotto scorrono tendini e nervi), svuotare il contenuto purulento e tenere disinfettato con pomata iodata per una settimana. Se però non te la sentissi, cospargi il dito con pomata antibiotica (es. aureomicina) per una settimana minimo. Tieni poi sempre puliti posatoi e fondo della gabbia.

Ciao! Federico

P.S. La macchina funzia, poiché è a fuoco la parte retrostante (la gabbia per intenderci)
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da alfaalex »

kaiser ha scritto:Ciao, hai ragione che la foto è sfocata ma è la macchina che non è buona ma ho questa...cmq ci riprovo a farla e la rimetto. Ho già controllato il collo il petto e l'addome ma non ho trovato altri rigonfiamenti.
Non è messa a fuoco, probabilmente perché sei troppo vicino.
R.N.A.: 84TL
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

Ecco la foto l'ho fatta dal telefonino ora è chiara. aspetto notizie grazie!! :)
Allegati
zampa1.jpg
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Oh, bravo! ;-) Sì, sembra proprio un piccolo ascesso: spalma pure una pomatina iodata (es. Betadine pomata), o se hai del Mercurocromo, fa' una pennellatura al giorno sulla zona; oppure, se hai una pomata antibiotica (es. Aureomicina) fa' la stessa cosa: un'applicazione al giorno per una settimana (sgrassa la parte ad ogni nuova applicazione con acqua e poco-poco di sapone neutro). Poi ci risentiamo. Oh, nello stesso tempo: scrupolosa igiene dei posatoi e del fondo gabbia ;-)

Ciao! Federico

P.S. Mi raccomando che controlli ogni due-tre gg che non compaiano altri di questi ascessi su testa, zampe, schiena, ali.... intesi?!?!
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

Ok seguirò le tue indicazioni!!! Ti terrò aggiornato! Grazie!!! :wink:
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

Ciao federico77! Come va? Volevo darti notizie sulla mia canarina con l'ascesso nella zampetta. Ho seguito le indicazioni che mi hai dato applicando aureomicina una volta al dì per una settimana. Nella foto puoi vedere tu il risultato. Non solleva più la zampa e l'appoggia tranquillamente. Nel corpo e nelle zampe non ho trovato altri ascessi. Dimmi tu... come ti sembra?Ciao!
Grazie! :wink:
Allegati
zamp1.jpg
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Salve, prova a vedere se (molto delicatamente) riesci a rimuovere quella che ormai sembra una crosticina, dovuta alla maturazione e guarigione dell'ascesso. Poi direi un'ulteriore settimana di pomata e stop.

Fammi sapere. Ciao!
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

ciao federico! la crosticina non si riesce a togliere...continuo con la pomata?
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Sì, non insistere comunque.... nel tempo cadrà da sola. Fa' un altro ciclo di sette gg; poi basta. Fornisci comunque nell'alimentazione vitamine naturali (frutta e verdura costanti) per dare una consistente mano all'organismo.

Ci aggiorniamo più avanti! Federico
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

OK!!!Seguirò le tue indicazioni!!ci sentiamo presto! Ciao ciao e grazie!!! :)
nazareno1
Messaggi: 83
Iscritto il: 18 novembre 2011, 22:16

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da nazareno1 »

ragazzi seguite i conzigli di federico a me perzonalmente mi ha aiutato e oltre che lo fa per lavoro lo fa per passione e un grande
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Grazie Nazareno, anche troppi complimenti ;-) Ringrazio ancora tutti voi.

Federico
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

Ciao Federico e buona domenica! Volevo dirti che la crosticina si è tolta e il dito è perfetto! grazie del valido aiuto!Ciao. Cesare
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Salve! Son contento che tutto sia andato per il meglio :-)

Tanti saluti e per qualsiasi necessità contattami.

Ciao! Federico
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

Grazie per la disponibilità! Volevo chiederti un parare. Qualche mese fa ho acquistato un canarino maschio 2011 e fin dall'inizio, già da quando lo vidi nel negozio, cantava tranquillamente adesso da un po di giorni non lo sento più cantare come mai? di salute sta bene è vispo, mangia tranquillamente e non mostra sintomi di cattiva salute...che dici?
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Salve, se lo vedi vispo, senza respiro affannoso (o sibili, rantoli, schiocchi a riposo.. per diagnosticarli meglio dovresti ascoltare attentamente in luogo chiuso e silenzioso, oppure avvicinare la testolina del canarino al tuo orecchio), o problemi addominali che possono ostacolare gli atti respiratori (ma questo solo con un'attenta visita si può stabilire). Comunque se esclusa qualsivoglia patologia organica, si può presumere che vi sia in atto una variazione ormonale (il canto è stimolato dal testosterone, massimo in questo periodo) dovuta probabilmente alle ore di luce/temperatura non propriamente ottimali. Ancora, la presenza di una femmina "in visione" da parte del canarino maschio, o il suo alloggiamento insieme, possono contribuire a far sì che il canto cessi, poiché il raggiungimento dello scopo principale del canarino maschio, ovvero attirare la femmina e scacciare i rivali, è stato raggiunto. Prova un po' a vedere, non conoscendo affatto come l'hai allevato e dove lo alloggi, se qualcuna di queste ipotesi può giustificare la cosa.

Tanti saluti! Federico
kaiser
Messaggi: 38
Iscritto il: 29 novembre 2011, 22:02

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da kaiser »

Accostando il canarino vicino l'orecchio non sento nulla...io tengo i canarini nella mia stanza davanti le imposte del balcone in modo da offrirgli luce naturale il più possibili. Da quando ho preso questo canarino lo tenuto da solo per circa 2 o 3 settimane e devo dire che cantava tranquillamente. poi ad un tratto a smesso... non ho dato molto peso a questo e da circa 4-5 giorni l'ho messo nella stessa gabbia con la canarina con cui lo farò accoppiare con divisorio ma senza schermatura... in questo canarino ho notato però ripsetto agli altri che ha lo sterno un po pronunciato a taglio, l'addome presenta una linea scura ben evidente che io credo sia una vena o una parte dell'intestino. le feci cmq non sembrano brutte. al momento ad alcuni dei miei canarini compreso lui sto somministrando del detox perchè hanno un pò il fegato in evidenza...sulla parte sinistra dell'addome del canarino.
federico77
Messaggi: 525
Iscritto il: 23 marzo 2011, 19:34

Re: canarino con dito posteriore gonfio

Messaggio da federico77 »

Ah, ecco... qualche problemino c'era. Non dovresti vedere alcuna linea scura quando esamini l'addome (se la vedi è probabilmente un'ansa intestinale gonfia e arrossata, forse per coccidi); idem per il fegato in evidenza. Dai piuttosto una dieta bilanciata e sana: miscela di semi varia (con più varietà di sementi in essa, per intenderci) e di buona qualità, frutta e verdura verde costante (ben lavate, asciutte e a temp ambiente), grit marino, osso di seppia e poco pastoncino casalingo all'uovo (1 volta a settimana è più che suff., mentre nel periodo riproduttivo dallo costantemente ma con parsimonia e soprattutto alla femmina durante l'ovodeposizione e l'imbecco dei piccoli). Inoltre pulisci bene i beverini che al loro interno hanno sempre una patina untuosa di batteri spesso nocivi. Le altre norme igieniche non te le sto qui ad elencare. Se dai e fai queste cose scrupolosamente, non ti serve il detox o altre boiate, poi ché già la frutta e la verdura hanno tutte le capacità di disintossicare il fegato e fanno senz'altro meglio.
Ultima cosa: ti conviene fare un esame delle feci da un veterinario competente (raccoglile più volte sempre nel tardo pomeriggio) per diagnosticare un'eventuale coccidiosi, o altre probabili infezioni.

Questo è quanto, dal punto di vista patologico: in ogni caso però, un maschio con la femmina vicino e in vista di certo non canta più di tanto poiché gran parte della sua fatica è stata premiata ;-)

Ciao! Federico
Rispondi