Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao amici mi sono appena iscritto e spero di aggiornarmi con il vostro aiuto a questo splendido mondo.X mia inesperienza,non riesco a sessare questo incardelllato,mi aiutate x favore????Grazie...
Allegati
tn_DSCF0804 - Copia.JPG (3.77 KiB) Visto 7612 volte
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Che siano sterili non significa che non esista uno dei due sessi.
Esistono sia soggetti femmine che soggetti maschi.
Il soggeto dovrebbe essere femmina perche la mascherina non supera l occhio ma la prova certa che ti dira se e maschio o femmina e metterlo in gabbia da solo e vedere se comincia a cantare.
Un altro modo per capire se e maschio o femmina e sapere quanto lo hai pagato?
A meno che non sia nato nel tuo allevamento.
borat fa parte del mio allevamento,ne sono nati 5,1 di sicuro è maschio perchè ha una gtande maschera.unìaltro visto che ha una mascherina minuscola penso che sia femmina mentre questo soggetto mi dà molti dubbi......grazie per le risposte.
a me sembra maschio,non sempre negli incardellati(e anche nei cardellini stessi) la mascherina che non supera l'occhio indica che è femmina,di solito gli incardellati femmine hanno solo un accenno di mascherina,mentre i maschi ce l'hanno piu estesa e in questo soggetto mi sembra davvero molto estesa.La prova del 9 si avrà a primavera ,se maschio inizierà a cantare molto forte.
Emi,gli ibridi hanno sesso maschile e femminile,ed è importante saperlo anche se sono sterili xchè alcune femmine incardellate sono ottime balie x altre specie di fringillidi,tipo cardellini ecc,mentre i maschi sono ottimi cantori.
Ti faccio un copia incolla della mia vecchia risposta.
Anche le femmine di cardellino(stesso discorso vale per gli incardellati) cantano la differenza sostanziale sta nell acutezza del suono(che pero negli incardellati e molto forte) ma sopratutto nella durata.Nei maschi il canto e molto piu lungo di quello delle femmine le femmine riescono si a comporre melodie ma molto brevi invece il canto dei maschi e diverso.Il canto nelle femmine puo derivare anche da disfunzioni ormonali del soggetto.
la macchia scura sul becco nei cardellini è presente nei 2 sessi durante l'inverno,quando i soggetti raggiungono la piena forma amorosa,il becco diventa bianco(sempre in entrambi i sessi).Negli incardellati a volte succede lo stesso,ma alcuni soggetti mantengono la macchia scura anche in estro,quindi non è un segno distintivo del sesso.
ragazzi grazie tanto per le risposte,credo che stamattina avrei sciolto il dubbio;lo lasciato fuori al terrazzo(questo è il terzo giorno)ed è da stamattina che canta anche se con versi non proprio da cardellino visto non gli ho lasciato il nastro non sapendo il sesso.cmq salvo iprevisti dovrebbe essere maschio visto che canta,poi se in questo caso cantano pure le femmine è un 'esperienza in più da imparare.
Salve ieri mi hanno regalato un incardellato ma non emette nessun suono vorrei sapere se e' maschio o femmina e eprtanto ho fatto una foto che vi posto affidandomi alla vostra esperienza. grazie
devo fargli sentire sempre l'mp3 con la passata che mi ha dato colui che me lo ha ceduto se si per quanto tempo l' incardellato e' di ottobre 2011.grazie in anticipo