Tecnica incardellato

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da gnagnax »

chiudiamola quà che sennò poi si finisce per andare oltre al tema della discussione...


[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
7Giggetto82
Messaggi: 28
Iscritto il: 31 ottobre 2011, 22:36

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da 7Giggetto82 »

Salve a tutti, mi chiamo gianluca sono di messina. Mi permetto di intervenire a questo forum perche' ho letto e disprezzato ciò che qualcuno ha scritto nei conronti di quel ragazzo che voleva soltanto delle informazioni utili per cercare di fare ibridi.

Se una persona si sente esperta invece di abbattere sconsigliando di provare, dovrebbe dare dei consigli utili per cercare di far imparare cio' che lui gia sa'.

Se invece tutto cio' non lo vuole fare, se ne stia zitto che fa piu' figura a mio modesto parere. Credo anche che nessuno nasca insegnato, le cose si imparano con le proprie esperienze, e anche dai congli utili di alcuni AMICI. Quindi consiglio al ragazzo di provarci; non ti abbattere se non ci riesci, informati per come lo stai gia facendo, vedrai che avrai risultati anche senza aver avuto consigli specifici da chi si reputa esperto in materia.
Proverbio Siculo: "Mali non fari, paura n'aviri " - Traduzione: " Male non fai, paura non avere "
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

io invece ritengo che sia nostro preciso dovere mettere in guardia i novizi(soprattutto se ragazzi giovani come Gimmi ) delle difficoltà che incontreranno mettendosi ad allevare uccelli cosi delicati,altrimenti a cosa serve l'esperienza?io da ragazzo ho tentato di allevare cardellini,ma non avendo nessuno che mi spiegava nulla, e pur animato dalla passione molto forte e con le migliori intenzioni, ho causato la morte di parecchi uccellini x inesperienza totale,magari avessi avuto qualcuno che mi dava consigli,non avrei commesso tutti quegli errori e non avrei sulla coscienza dei piccoli esseri meravigliosi che hanno avuto la sfortuna di cadere in mani inesperte,seppur amorevoli e ingenue.
Avatar utente
7Giggetto82
Messaggi: 28
Iscritto il: 31 ottobre 2011, 22:36

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da 7Giggetto82 »

Esiste la liberta' di volere e di provare ciò che si vuole nella vita. Provare un esperienza nuova oggi, puo' si imbattersi in qualche errore, ma cio' non toglie che se lo fa domani senza aver provato oggi lo puo' fare ugualmente, e visto che tu ammetti i tuoi errori e da essi hai capito, anche lui ha il diritto di provarci, potra' sbagliarsi come lo hai fatto tu, può anche darsi che si sbaglierà di meno di te, questo non lo puoi sapere ne tu ne quel collega che lo ha precluso brutalmente.

Non mi piacciono i disfattisti, preferisco le persone propositive, e con l'Amore di poter fare del Bene. Almeno questo è il mio modo di pensare sia nella vita che con gli amici uomini o animali, poi il trattare un ragazzo in malo modo, dicendogli per come gli è stato detto di lasciare perdere, mi fa pensare che l'atruismo è raro come lo sono le persone che credono in qualcuno o in qualcosa di positivo. Se questo è un forum dove si parla, dove ci si aiuta, dove si cresce, dove ci si puo' confrontare, sempre meglio farlo con lo spirito giusto, che credersi Sapienti di qualcosa non Condivisibile.

"Parecchi sprezzano le ricchezze, ma pochi san farne dono." Questa frase dice tutto in poche parole :o
Proverbio Siculo: "Mali non fari, paura n'aviri " - Traduzione: " Male non fai, paura non avere "
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

Quello che dici è giusto in generale,però non dimentichiamo che in questo caso c'è in gioco la vita di esseri viventi,sebbene "solo "uccellini,hanno cmq il diritto di vivere la loro vita nel migliore dei modi,o pensi che la loro vita non valga niente?Per questo io stesso,pur avendo una certa esperienza,e forse proprio x quello,evito di allevare questa specie ,che come ho già detto amo molto,xchè in questo momento non posso offrire le condizioni di vita ottimali x farli vivere e riprodursi ,quindi metto da parte l'egoismo e allevo altre specie meno delicate e piu adatte al tipo di locale di cui dispongo.
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da sculli3 »

7Giggetto82 il forum ha la funzione di condividere idee e chiedere consigli nel caso in cui si hanno dubbi ,quindi se uno chiede consigli su come tenere dei soggetti che sono delicati,la persona con più esperienza si permette di consigliargli nel modo che lui reputa più giusto..che poi il suo sia il consiglio di fare ancora esperienza con una specie più robbusta come i canarini per esempio,dove peraltro trova ancora difficoltà,è nel pieno dei suoi diritti!!!
da quel che dici te,sarebbe giusto dire,prova tranquillamente a un principiante,che non sa come tenere i cardellini per fargli fare esperienza,quindi portarlo direttamente all'insuccesso,invece di consigliargli che è una specie che patisce gli ambienti umidi,che è ad alto rischio coccidiosi e che l'allevamento necessita spesso dell'utilizzo delle balie!!!
opinione tua personale che non condivido ma accetto,cosa che dovresti fare anche tu nei confronti degl'altri!!!
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
Avatar utente
raiden-1987
Messaggi: 253
Iscritto il: 12 dicembre 2009, 18:57

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da raiden-1987 »

Quoto in pieno pierlorenzo, in questo caso il detto "sbagliando s'impara" non può esistere perché significherebbe la morte di esseri viventi. Noi vogliamo solo mettere in guardia il ragazzo sulla difficoltà dell'allevamento di questi uccellini e magari di "farsi le ossa" con qualche altra specie, ciò non toglie che solo lui potrà capire se sarà pronto o meno ad allevare questa specie e se pensa di esserlo già ora che provi pure a suo rischio e pericolo. In ogni caso gli dico "in bocca al lupo".
UN SALUTO, MATTEO
Avatar utente
raiden-1987
Messaggi: 253
Iscritto il: 12 dicembre 2009, 18:57

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da raiden-1987 »

Ops, non avevo letto il tuo post sculli3, come non quotare anche te!
UN SALUTO, MATTEO
Avatar utente
7Giggetto82
Messaggi: 28
Iscritto il: 31 ottobre 2011, 22:36

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da 7Giggetto82 »

Io sinceramente ho letto i primi messaggi del ragazzo, mi è sembrato umile, disposto ad imparare, disposto a confrontarsi.... poi ho letto i successivi, di gente indisposta, e con pregiudizzi inutili, e sottolineo inutili perchè non si conosce ne il ragazzo, ne l'esperienza del ragazzo; quindi non voglio dire altro, se in questo forum non c'è gente che può dare consigli utili, o ha dei segreti nascosti che se li tenga, il mio consiglio l'ho gia dato a lui, e se vorra potrò sempre dargliene.

Per il resto il mio pensiero resta sempre quello non intendo commentare ulteriormente perche' è la miglior cosa e seguo l'umiltà del ragazzo che forse ha gia capito se non altro che qui non avrà ne consigli utili è troverà solo persone che dispensano Saggezza, ma non la espongono.
Proverbio Siculo: "Mali non fari, paura n'aviri " - Traduzione: " Male non fai, paura non avere "
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

Guarda che io a Gimmi ,come ad altri ,ho dato un sacco di consigli sull'allevamento di questa specie, se ha dei dubbi deve solo chiedere e cercherò di essere piu esaustivo possibile x quello che è la mia esperienza.La mia missione personale sul forum è proprio quella di invogliare le giovani leve a proseguire in questo bellissimo hobby,che vedo sempre piu praticato da persone di una certa età,mentre i giovani si interessano ad altre cose,spesso meno"sane" e smpre piu alienanti.
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da sculli3 »

7Giggetto82 ha scritto:Io sinceramente ho letto i primi messaggi del ragazzo, mi è sembrato umile, disposto ad imparare, disposto a confrontarsi.... poi ho letto i successivi, di gente indisposta, e con pregiudizzi inutili, e sottolineo inutili perchè non si conosce ne il ragazzo, ne l'esperienza del ragazzo; quindi non voglio dire altro, se in questo forum non c'è gente che può dare consigli utili, o ha dei segreti nascosti che se li tenga, il mio consiglio l'ho gia dato a lui, e se vorra potrò sempre dargliene.

Per il resto il mio pensiero resta sempre quello non intendo commentare ulteriormente perche' è la miglior cosa e seguo l'umiltà del ragazzo che forse ha gia capito se non altro che qui non avrà ne consigli utili è troverà solo persone che dispensano Saggezza, ma non la espongono.
anche tu stai arrivando a conclusioni troppo affrettate su persone che non conosci,quindi non mi sembra che sei nella posizione di fare prediche ...
per me i tuoi consigli sono errati punto,poi tu puoi pensarla diversamente,ma non puoi accusare altri di essere indisposti,avere pregiudizzi ecc ecc. quando questo non è,solo perchè ha espresso un parere che per te è sbagliato.
Di consigli ai ragazzi ne sono stati dati,saranno loro a decidere cosa fare.
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
Avatar utente
7Giggetto82
Messaggi: 28
Iscritto il: 31 ottobre 2011, 22:36

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da 7Giggetto82 »

[smilie=041.gif]

Non ti rispondo + !! Argomento chiuso per me.
Proverbio Siculo: "Mali non fari, paura n'aviri " - Traduzione: " Male non fai, paura non avere "
Avatar utente
sculli3
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 maggio 2009, 10:59

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da sculli3 »

7Giggetto82 ha scritto:[smilie=041.gif]

Non ti rispondo + !! Argomento chiuso per me.
ahahahahahahah
me ne farò una ragione!!! :D
R.N.A. 33RM

Ciao!!!
Stefano
gimmi
Messaggi: 171
Iscritto il: 23 settembre 2011, 22:33

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da gimmi »

cosa centro io in tutto questo XD
comunque avete altri conzigli sul come tenerli in massima salute?
(i cardellini)
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

I cardellini hanno bisogno di vivere in un ambiente asciutto e soleggiato,temono in particolar modo l'umidità e soprattutto il freddo umido x loro è micidiale.Di conseguenza hanno bisogno di una gabbia spaziosa con griglia sul fondo e pulizia e disinfezione costante e regolare della griglia e accessori(mangiatoie,beverini,posatoi ecc).Anche lo stress nervoso x loro è deleterio,quindi la gabbia va posta in luogo tranquillo e soleggiato,non sovraffollata di soggetti e protetta da predatori e intemperie,va bene all'esterno o in una stanza luminosa(luce naturale) e lontana da rumori .La sistemazione ideale secondo me sarebbe una veranda o un balcone ben riparato.Alimentazione bilanciata,con prevalenza di scagliola(80%) e semi di erbe prative di buona marca.in commercio esistono miscele appositamente concepite x cardellini,che vanno addizionate alla scagliola o fornite in mangiatoia a parte.inoltre ,molto importanti sono le erbe prative(centocchio,tarassaco,borsa di pastore ,crespigno,poa,portulaca e molte altre),offerte a seconda della stagione.Completeranno la dieta un pastoncino secco di buona qualità e minerali in polvere con un pizzico di carbone vegetale.Tutto questo che ho elencato è solo x il periodo di mantenimento invernale,xchè durante la riproduzione le cose si complicano ulteriormente.Come vedi non sono canarini ,che vivono tutta la vita col semplice misto comprato in uccelleria e una foglia di insalata,quindi pensaci bene prima di prenderne altri.
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da charles4ever »

Scusate se intervengo. Io sono un vecchio ibridicoltore di Parma, in passato ho vinto diversi premi con ibridi di verdone, cardellino, lucherino, cantore d'Africa, eccetera, soggetti che si trovavano prima che comparissero gli indigeni mutati e tutte le varietà di oggigiorno.
Sulla tanto declamata fragilità del cardellino, avrei qualcosa da ridire. Io ho avuto cardellini di cattura (allora era consentito) di nove anni, vispi, canterini e ottimi padri.
La coppia cardellino - canarina è una coppia difficile. Non è detto però che difficile sia inteso per sempre. Mentre con altri uccelli l'ibridazione assomiglia più alla riproduzione, con il cardellino bisogna stare attenti. Intanto, io non metterei assolutamente insieme i due soggetti durante il loro primo inverno. Io li ho sempre sistemati in una gabbia divisa da una grata, in modo che potessero vedersi. La canarina va in amore presto, il cardellino tardi. Perciò bisogna forzare lui e ritardare lei. Al cardellino va somministrata miscela per cardellini, potendo gli piacciono molto le erbe adatte alla sua specie, soprattutto cardo, cardo dei lanaioli, tarassaco e erba cardellina (con quest'ultima dare solo i capolini, perché le foglie sono tossiche e i soggetti nati in gabbia forse non lo sanno).
Quando la canarina costruisce il nido, emette un pigolio caratteristico per invitare il maschio all'accoppiamento, il cardellino è un maschio molto focoso ed è un grande ibridatore anche in natura (comuni nelle raccolte gli ibridi naturali col verdone, col fanello, col lucherino). Ci vuole attenzione, spirito di osservazione e pazienza, immettere il maschio quando la femmina è in fase di costruzione del nido e aspettare, osservando. Se si assiste agli accoppiamenti, è meglio togliere il maschio dalla gabbia e lasciarlo sempre diviso da una grata. Il momento di toglierlo è alla deposizione del 3° uovo, più o meno. La femmina coverà e nutrirà i piccoli da sola, poi, quando questi usciranno dal nido, si immetterà anche il maschio, che continuerà a nutrirli e feconderà la femmina per la seconda covata. Magari dalla seconda covata o al secondo anno, si può anche lasciare il cardellino con la femmina, e il secondo inverno lo possono anche passare da soli, come quelli seguenti. Se si affiatano, col passare degli anni si vanno anche sincronizzando meglio come entrata in amore, ovviamente solo se stanno insieme.
Importantissimo: fondo della gabbia pulito, con sabbia e truciolo di faggio (le feci devono essiccare immediatamente per uccidere eventuali coccidi), grit e osso di seppia sempre a disposizione, acqua sempre fresca, possibilmente minerale non gassata e molto leggera. Attenzione, subito dal Vet se il cardellino sta appallottolato con piumaggio gonfio, non attendere nemmeno 10 minuti! Se si ammala, il decorso può essere rapidissimo, sia in senso positivo sia negativo.
Gabbia spaziosa, e qui sto per tirare una vera bomba: io ho sempre usato ed uso solo gabbie di legno. Tutti gli uccelli odiano le gabbie luccicanti, ed amano quelle in vero legno, il cardellino ama anche che siano foderate di rami di abete (anche finti), con buona luce, e ambiente asciuttissimo, altrimenti si ammala di artriti e cose varie. (Il verdone ama invece la penombra). Ovvio che il legno va saputo pulire nel tempo, e le gabbie vanno sapute costruire.
Pastoncino come quello per canarini, alla nascita dei pulli, mela, cicoria, tarassaco per la canarina vanno benissimo.

Ci vorrebbe un discorso di un chilometro per spiegarti quale canarina sia la migliore, e da quale punto di vista, per ora limitiamoci ad un discorso sull'allevamento.
Del resto, per imparare, bisogna provare, provando si può sbagliare, ma sbagliando s'impara, non c'è pezza, osservare e poi capire è l'unico modo.

Saluti a tutti,

Charles
Avatar utente
ramsete
Messaggi: 1794
Iscritto il: 2 giugno 2010, 17:33

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da ramsete »

Il vero problema credo che non sia principalmente se dare o non dare consigli ma che quanto di tutto cio' che viene consigliato infine venga messo in pratica , con tutta onesta' credo che ognuno di noi interpreti a modo suo quanto scritto dagli altri specialmente per quanto riguarda l alimentazione e l alloggiamento quanti di noi hanno la reale possibilita' e " capacita' " di procurarsi tutte quelle erbe prative che a quanto scritto da molti allevatori sembrano indispensabili per la loro alimentazione , cmq come saggiamente detto oltre ai fiumi di scritti che si possono leggere l esperienza si fa' sul campo buona fortuna e buon allevamento ....
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da charles4ever »

Tra le due, credo sempre sia meglio insegnare.
L'Uomo tende a fare ciò che ha in mente, sia che ne sia in grado, sia che non lo sia. Quando uno vuole una cosa, finisce che la ottiene, a questo punto penso sia meglio spiegare vantaggi e svantaggi. Poi, se da retta, buon per lui, altrimenti torna nella condizione iniziale, ma siccome una percentuale di persone ascolta i consigli, questa percentuale parte un po' avvantaggiata.

Su un altro Forum c'era un utente che chiese come fare a far riprodurre 13 cardellini in una volieretta. Gli risposi che era impossibile, e gli suggerii come sarebbe stato meglio fare. I miei consigli non entravano, non riuscivano a penetrare nella mente dell'altro, che aveva evidentemente già prepensato tutto, e si era creato un mondo virtuale.

Tale mondo sarebbe poi crollato da solo in modo catastrofico, ma io almeno ho fatto il possibile, non tanto per lui, uomo dalle certezze inossidabili ed inscalfibili, incamminato verso una cocente delusione, ma soprattutto per i suoi 13 cardellini, poveretti. A questo punto smisi di rispondere. Peccato, comunque, anche per lui.

Charles.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da lancashire »

Se si vuole imparare a sparare con un fucile di precisione, la teoria non è sufficiente!
> ci si deve esercitare mirando ad un tiro a segno
> non ci si può esercitare mirando ad un essere vivente.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

Sono molto contento che Charles scriva sul forum,ho avuto modo di apprezzare la sua esperienza e competenza quando frequentavo un altro forum,dal quale fui bannato x incompatibilità col direttore,e sono certo che la sua presenza arricchirà di contenuti e di esperienza il nostro hobbyuccelli.Resta con noi,Charles!
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da charles4ever »

Sì, mi ricordo alcuni interventi, mi spiace sinceramente che tu sia stato "bannato". Anch'io sono un "ragazzaccio", purtroppo per credere ad una cosa devo esserne convinto, per esserne convinto bisogna farmela capire e per farmela capire bisogna che l'abbia capita chi me la spiega e non imparata a memoria, quindi sono poco "politically correct". Mi sa che finirò bannato anch'io, qualche volta, da qualche parte, non dico dai forum ornitologici, ma da qualcosa d'altro da qualche parte...


Charles
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

finchè sono solo forum ornitologici non c'è problema,l'importante è essere sempre corretti e sinceri nella vita,il resto non conta..
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da lancashire »

... siete proprio "ragazzacci"
ho controllato .... ho postato in totale 7 (sette) messaggi,
che vertevano su più argomenti;

ma sfortunatamente [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

SE NE SONO CANCELLATI DA SOLI 5 (cinque) messaggi [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]

... guarda il caso, esattamente quelli che non erano in sintonia con LE ALTRUI ASSERZIONI [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

non l'ho capita :?:
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da charles4ever »

Nemmeno io. Cosa vuol dire? :?:
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

parlava dell'altro forum
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da charles4ever »

Incardellati a parte, c'è qualcuno che mi sa dire come acquistare un buon verdone, cioè cosa devo cercare per capire se è sano oppure no? Una volta, con i soggetti di cattura, erano tutti in salute, oggi, col fatto di essere magari baliati, non so come comportarmi. Pensavo anch'io di fare degli incardellati, ma non ho trovato un cardellino che mi ispirasse, mi sto girando al verdone.

Charles.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

Oggi i ceppi di verdoni sono molto resistenti xchè allevati in cattività da molti anni,quindi non avrai problemi.Basta che ti rivolgi a un allevatore serio che alleva senza balie,e vedi come si presenta il soggetto che ti interessa,piumaggio lucido e serico,colori vivaci,aspetto fiero,pancia gialla(ma lo sai meglio di me)
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da charles4ever »

Ok, grazie, coi Cardellini ho trovato solo o soggetti suonati e imbambolati, oppure soggetti very expensive o soggetti di cattura a 100 euro l'uno, più o meno baliati o semibaliati (presi da nido come uova o neonati), ovviamente senza anello. Molti soggetti spauriti e disperati con penne scomposte o rovinate. Follia!

Apro una parentesi: tutte le femmine di fringillidi, per potersi riprodurre, non devono assolutamente temere l'allevatore. Trent'anni fa o più avevo solo cardellini di cattura, ma li facevo diventare domestici come canarini, sia i maschi sia le femmine, e le femmine arrivavano a fare il nido e deporre, magari poi baliavo le uova, il tutto avveniva sempre in gabbie di legno, con rami, ambienti tranquilli, e tutte le volte che mi vedevano portavo loro qualche cosa di buono, parlavo loro con voce calma, li abituavo alla mia presenza, non li prendevo mai in mano o il meno possibile. Ora vedo allevatori molto sul pratico (questo è il soggetto, give me my money, arrivederci e grazie), e un po' anche sull'isterico andante...

Charles
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Tecnica incardellato

Messaggio da pier lorenzo orione »

Che faccio col fringuello?pensi che avrei qualche possibilità in piu accoppiandolo con una ff di carpodaco?xchè le ciuffolotte non c'è verso di fargliele accettare,dopo tre anni di tentativi inutili comincio a essere stanco,va bene essere pazienti ,non arrendersi mai ecc ecc ma inizio ad avere dei dubbi,mi sento tanto "don chisciotte"...
Rispondi