Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
ciao a tutti.come sempre faccio appello al vostro vasto sapere
siccome sono interessato ad avere un incardellato,giorni fa ho acquistato cardellino e canarina novelli,a questo scopo.gentilmente gradirei sapere da voi la tecnica migliore sperimentata x riuscire ad avere successo in questo tipo di accoppiamento.il cardellino e la canarina vanno tenuti insieme già da ora?nella stessa gabbia,ma separati?........
ditemi tutto quello ke c'è da sapere.......
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
la prima cosa da sapere e' che devi aspettare 1 anno ora e' troppo tardi puoi lasciarli insieme o separati in questo momento e' indifferente il prossimo anno comincerai a impostare la coppia
lo so benissimo ke questo nn è assolutamente il periodo accoppiamenti
il mio intendo è preparare la coppie già da ora x l'anno prossimo appunto,questo x ottenere un maggior affiatamento tra i due.......al- questa è la tecnica ke ho sempre usato con i canarini
se la gabbia è spaziosa e la coppia non è litigiosa puoi tranquillamente unirli già da ora e tenerli assieme x tutto l'inverno.Se invece non vanno d'accordo e bisticciano con frequenza ,è meglio tenerli separati con divisorio in rete ,xchè i continui litigi protratti nel tempo possono minare la stabilità della coppia al punto che ,a primavera,la canarina o il cardellino stesso rifiuteranno il partner con conseguenti uova chiare.in questi casi è utile un'attenta osservazione del comportamento della coppia,xchè le tecniche vanno adattate ai singoli casi.
era propio quello che intendevo io ora e' prematuro qualsiasi accorgimento basta lasciare ad ognuno i propi spazi vitali e si tollereranno a vicenda , cosa diversa il prossimo anno sicuramente diversi mesi prima della presunta copula...
Personalmente ho sempre saputo che le canarine di razza "spagnola" (quelle di colore verde scuro) sarebbero le migliori x poter avere soggetti meglio predisposti al canto. La razza spagnola infatti è quella che piu' si avvicina al canarino ancestrale portatrice di un buon "bagaglio canoro".C'è chi prova ad usare anche i malinois, ma pare che essendo un tipo di canto composto da eccessivi gorgheggi, non "sposerebbe bene" con il canto del cardellino.Altro discorso invece se si desidera fare ibridi a fini espositivi.
infatti x il canto è meglio usare spagnoli o razze da canto,ma la livrea degli ibridi sarà scura,(anche se x me hanno il loro fascino),invece x le esposizioni è meglio usare canarine lipocromiche(chiare),preferibilmente mosaico gialle o bianche dominanti,oppure tra le melaniniche è ottima la femmina ardesia soffuso(bianco dominante).Le mosaico rosse e in generale i can a fattore rosso,danno una bella mascherina all'incardellato però inquinano lo specchio alare giallo che diventa arancione,anche in individui non colorati artificialmente,xchè ereditano la colorazione rossa e di solito vengono x questo penalizzati in mostra.
scusate ma credo che i miei cardellino e canarina si facciano antipatia quindi ho messo il cartone per on farli vedere cosi poi a febbraio tolgo il cartone e metto il divisorio a rete cosi cosi da favorire l'accoppiamento faccio bene?
Messa su così, sembrerebbe la cosa più facile del mondo "fare incardellati", per cui anche chi ha canarini che sopravvivono per "Gratia Deo" ci potrebbe provare!
Per coloro che vorrebbero avventurarsi; avete idea della difficoltà gestionale a "far campare un cardellino"?
Iniziando da mangiatoie alte, passando per stress e coccidiosi e terminando con impallamenti improvvisi e conseguenti decessi non sapendo come curarli o non avendo un veterinario disponibile?
Fate una cortesia ai cardellini!
Lasciateli a chi sà come gestirli!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
è un forum per imparare ad allevare...quindi lancashire se tu non vuoi consigliare non farlo...sei libero di fare ciò che vuoi...ma non puoi limitare una persona come me a non allevare i cardellini....a me piacciono gli incardellati e mi piacerebbe provarci...quindi non vedo tutto questo astio nei confronti di chi vuole avventurarsi in questi accoppiamenti...
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Lancashire forse voleva mettere in guardia gli allevatori inesperti sulla delicatezza e fragilità di questa specie,e non posso che dargli ragione,poi è ovvio che ognuno fa come vuole.io stesso ho abbandonato da tempo l'allevamento di questa specie ,che amo molto,xchè sono uccelli veramente fragili e non si possono tenere come i canarini,ma necessitano di mille accorgimenti x mantenerli in salute,altrimenti la mortalità è molto elevata.
ma spiegatemi in che senso...alla fine è normale che un'appasionato vuole conoscere e sperimentare nuovi tipi di allevamento e con altre razze...anche perchè sennò sarebbe noioso...
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
pier lorenzo orione ha scritto:... sono uccelli veramente fragili e non si possono tenere come i canarini,ma necessitano dimille accorgimentix mantenerli in salute,altrimenti la mortalità è molto elevata.
lancashire ha scritto:... Per coloro che vorrebbero avventurarsi; avete idea della difficoltà gestionale a "far campare un cardellino"?
Fate una cortesia ai cardellini!
Lasciateli a chi sà come gestirli!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»
Io purtroppo devo dare ragione a lancashire, infatti due anni fa acquistai una coppia di cardellini che ad aprile di quest'anno si sono accoppiati, però purtroppo la cardellina morì alla deposizione dell'ultimo uovo(baliati da una canarina che hanno dato alla luce 2 cardellini che stanno benissimo), il padre purtroppo è morto proprio ieri inspiegabilmente. Ora spero che i due figli possano vivere più a lungo ma sono esseri davvero molto fragili e credo che questa sia la mia ultima esperienza con i cardellini! Ciò non toglie che chiunque possa provare ad allevarli consapevole dei rischi che ci sono.
io voglio provarci e non capisco il motivo per il quale non dovrei farlo...ovvio che mi documenterò....li tengono i bracconieri in stato a dir poco pessimo...io sicuramente li terrò al meglio....
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Nessuno ti ha detto che non devi provarci, ti stiamo solo rendendo partecipe delle nostre esperienze con questi uccelli e delle difficoltà che si possono incontrare nell'allevarli.
il discorso è che se una persona che ha già una certa esperienza con specie piu facili,tipo canarini,verdoni,carpodachi ecc,si mette ad allevare cardellini,magari documentandosi prima riguardo alle loro esigenze ,le sue possibilità di non fare morti saranno piu elevate rispetto ad un neofita che non ha mai allevato niente in vita sua,quindi prima di allevare specie difficili è meglio "farsi le ossa " con quelle facili,procedendo x gradi come in tutte le cose.
gnagnax ha scritto:io allevo canarini da 4-5 anni....diciamo che un pò di esperienza me la sono fatta....
gnagnax, senza offesa ma dalle domande che fai dopo 4-5 anni che allevi canarini a mio parere non sei ancora in grado per allevare una specie così delicata.
gnagnax ha scritto:io voglio provarci e non capisco il motivo per il quale non dovrei farlo...ovvio che mi documenterò....li tengono i bracconieri in stato a dir poco pessimo...io sicuramente li terrò al meglio....
In relazione a quanto fin qui scritto:
Buona fortuna a .......
Al proposito ricordarsi in base alla Provinca di appartenenza, di richiedere i dovuti permessi. (in alcune Provincie c'è da sostenere un apposito esame)
Si raccomanda l'acquisto di quelli da 5 - 10 euro in quanto da come qui leggo certamente già tenuti ... verificando chiaramente l'anellino.
P.S. in questa discussione andate avanti voi che a me viene da ...
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»
«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»