Le razze da canto di canarini sono: Harzer Edelroller, Malinois waterslager e Timbrado spagnolo.
Non sono bravo a riconoscerli, ma non mi sembra rientrino in una di queste 3 razze i tuoi, cmq attendi chi è più esperto a riconoscerli.
40 euro l'uno cmq sono tanti per 2 soggetti acquistati in uccelleria, se ho visto bene non hanno l'anellino, quindi non sai neanche se siano di quest'anno, in ogni caso per metà ottobre dovresti già sentire il maschio cantare.
Se vuoi allevare una razza ti consiglio i mosaico perchè sono facilissimi da sessare, così vai a colpo sicuro quando devi identificare i maschi e le femmine.
I canarini da canto sono piuttosto complicati da allevare se hai intenzione di fargli la "scuola canto", altrimenti se non ti interessa puoi lasciare che apprendano da soli.
Per la pulizia......la gabbia puoi anche evitare di lavarla una volta a settimana (limitati a lavarla una volta prima delle cove e una volta a fine muta). L'importante è lavare fondo e griglia di fondo con prodotti disinfettanti una volta a settimana, posatoi e accessori vari da disinfettare almeno una volta al mese (o se si sporcano di feci) e beverino lavato 1 volta a settimana.
Acqua fresca tutti i giorni.
Se i canarini non hanno alcun acaro puoi evitare di trattarli, anche perchè probabilmente il veterinario gli avrà messo l'ivomec quando li hai portati e quello basta e avanza.
Il divisore serve a dividere il padre con i pulli che usciranno dal nido (fin quando non saranno svezzati) se questi dovessero rientrare nel nuovo nido quando le femmina inizierà una seconda cova; oppure separi il maschio dalla femmina se questo dovesse creare problemi durante le cove.
Per l'alimentazione.....l'uovo col guscio sarebbe l'uovo sodo, quando è cotto gliene dai metà senza sbucciarlo e fanno da soli, serve più che altro nel periodo delle cove.
Frutta, verdura e ortaggi di stagione va bene darli, puoi darli tutti i giorni però alternando (un giorno frutta, un giorno ortaggio, un giorno verdura), devono essere ben lavati e asciugati e a temperatura ambiente.
Se hanno finito la muta il pastone (morbido), puoi anche darlo 1 volta a settimana, dovrai darlo tutti i giorni quando saranno in muta. Nel periodo cove-allevamento devi dare il pastone secco tutti i giorni.
L'osso di seppia va bene, le spighe di panico pure, il misto di semi anche (dal mio punto di vista il migliore è il t5 composto da scagliola, perilla, canapa, niger e lino), aggiungi il grit (ti consiglio il carbongrit) e come alimentazione può andare.
Leva il biscotto per canarini, al massimo gli dai un savoiardo.
EDIT: Hai avuto la risposta sicura in merito alla razza da pier lorenzo
