Ciao diamantino,
a quanto pare vuoi dei nuovi pulli

Bene, basta seguire piccole regolette.
Innanzitutto ti consiglio di far fare le uova ai tuoi uccellini agli inizi di settembre, proprio perché adesso fa troppo caldo (almeno io abito in sicilia e le temperature superano i 32 gradi) e poi settembre è vicinissimo al loro periodo riproduttivo (da novembre a marzo, anche se questi uccellini molto rustici, si riproducono tutto l'anno senza problemi, ma per il loro bene ti consiglio di aspettare un'arietta più fresca).
Poi non hai detto se c'è dell'osso di seppia o grit. Per loro sono fondamentale, sempre a disposizione, soprattutto durante il periodo di cova. Per la femmina è una buona dose di calcio, per evitare specialmente la ritenzione dell'uovo, che è una delle cause peggiori della morte delle femmine.
Per quanto riguarda il pastone, io lo compro, ma faccio sempre attenzione al colore, perché se è troppo giallo vuol dire che chimicamente è troppo trattato.
Quindi, anzi di impazzire per delle ricette compralo.
Non hai detto che nido hai comprato alle coppie precedenti.
Spesso gli allevatori utilizzano il nido a cassettina, molto comodo per quest'ultimi, ma meno gradito dai DM, proprio perché in natura fanno il classico nido a pera. Li trovi in tutte le uccellerie che si rispettino, e trovi anche l'imbottitura. Puoi utilizzare la iuta, fibra di cocco etc ..
ATTENZIONE: Mai e poi mai utilizzare l'ovatta o cotone idrofilo, perché i fili "invisibili" si legano alle zampette dei nostri amichetti, e manderebbero le loro zampe in cancrena, con la possibilità al 100% che con il loro svolazzare dentro il nido ti rompano le eventuali uova.
Io ho provato a fare riprodurre la mia coppietta con un nido a pera. Devo dire che per fare il nido ci hanno messo meno di un mese, ma il problema è che la "pera", è troppo piccola per questi uccellini vivacissimi, infatti mi hanno rotto l'unico uovo che c'era. A settembre provvederò a comprare un nido a cassettina in plastica:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 80&bih=933
proprio come questo (nell'immagine è in legno).
Non hai detto di che dimensione è la gabbia. Io ho una gabbia da cova da 55 cm.
E' comodissima, e in mente ho il progetto di ampliarla, così da fare una bella volerietta per questi uccellini, che pur essendo piccoli, vogliono un bel po' di spazio per volare.
Per far si che i tuoi uccellini si riproducano, basta seguire questi consigli.
Inoltre non ti consiglio la speratura (illuminare gli ovetti con luci rosse affinché si capisca se sono fecondi o meno), perché disturberesti gli uccellini, con possibilità di abbandono del nido.
Le cause dell'abbandono del nido, pulli oppure buttare le uova dal nido sono queste:
1 acari (in tal caso spruzzare del foractyl sia nel nido buttando eventuali uova sia agli uccellini non colpendo gli occhietti);
2 gli uccellini si sentono minacciati da qualcosa o qualcuno;
3 il padre focoso, butta le uova (o pulli) dal nido e si riaccoppia con la partner;
4 i genitori, se covano per le prima volte, si spaventano dei pulli e li abbandonano (ma non sempre).
Mi raccomando, non visitarli spesso durante la cova, e assicurati che l'acqua venga cambiata NECESSARIAMENTE ogni giorno, o due volte al giorno.
Non fare mancare il bagnetto che a questi pestiferi amici piace.
Spero di aver risposto bene alla tua domanda, ma per maggior sicurezza, lascio parola ai più esperti.
Tanti saluti Carlo
