Buonasera Forum! 
Torno con una nuova domanda 

 ...sarò ripetitiva ma non ci ho capito molto, ci ho messo tutta la buona volontà, giuro!, ma anche il benedetto tasto "cerca" stavolta non mi è stato d'aiuto 
 
Come forse qualcuno ha già letto io non ho ancora alcun tipo di pennuto qui da me, quindi le mie domande sono di informazione per evitare errori in futuro, dato che ho tutta l'intenzione di prendere qualche volatile 
 
Stavolta mi interrogo sul mix di semi: io ho dei criceti e dei topolini (Mus Musculus) ed oltre ad un mix base aggiungo dei semi per pennuti da offrire e devo dire che riscuotono successo... i semi che utilizzo sono il panìco, il niger, il miglio, il ravizzone, scagliola (si scrive così vero?) e semi di lino. Però conosco altri semi come la perilla (è femminile, vero?), cardo, canapa e qualcun'altro di cui non mi viene il nome adesso! Ciò che mi interessa è la percentuale nel mix di questi semi e se tutti possono essere inseriti... 
Ho trovato nel web questo:
formula usata durante la stagione non riproduttiva e di riposo
60 % di scagliola
10 % ravizzone rosso del veneto
10 % panico bianco
5 % avena decorticata
5 % lino
5 % cardo
5 % perilla
 
formula usata durante la preparazione alle cove e stagione riproduttiva
 45 % di scagliola
25 % ravizzone rosso del veneto
10 % avena decorticata
5 % lino
5 % cardo
5 % perilla
5 % sesamo
fonte: 
http://www.frammentidinatura.com/module ... ge&pid=144
Secondo voi è adatta? Se lo fosse non si possono aggiungere altri semi? Mi pacerebbe che i piumati avessero una varietà di semi ampia e non debbano accontentarsi quasi solo di scagliola... che modifiche si possono apportare a queste liste?
Scusate se mi sono dilungata... ma ho un sacco di dubbi 
PS: per i cardellini il mix di semi cambia? E' che non sono ancora sicuro sa prendere cardellini o canarini XD