Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giampiero
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
ma questo sistema che raggio d'azione ha, cioè non fa distinzione fra ratti e ricci per dire...no? Perchè se ci rimettono anche altri animali oltretutto utilissimi e piuttosto in declino come i ricci sarebbe come usare una normale trappola che uccide, qualsiasi sia la vittima. Anche se i dissuasori non uccidono fisicamente l'animale , però è un peccato...e poi ho sopperito acquistando un utilissimo dispositivo che sparaultrasuoni che tiene lontani ratti e blatte nel raggio di 400 metri.
io l'ho acquistato su una rivista ma sono certo che cercando in rete lo potrete trovare.
è davvero utilissimo, fatica zero e manutenzione zero
Son daccordissimo con te, è anni che vedo aumentare i corvidi a discapito dei rapaci, non v'è dubbio che l'aumentare dei corvidi non mantiene un giusto equilibrio biologico, favorendo l'aumentare dei ratti (in questi caso). Sarebbe bene tenere sotto controllo l'eccessivo sovranumero, magari individuando i nidi e dimezzando la loro riproduzione.ardeapurpurea ha scritto:io non considero assolutamente gli uccelli rapaci un problema !!!!!! anzi ce ne fossero di più sarebbe un'ambiente migliore non avrei assolutamente niente da ridere se uno sparviere predasse una cincia venuta a mangiare alla mangiatoia sarei felice dell'avvistamento e poi sarebbe una mangiatoia a 360 gradi anche per predatori !!!!!!!!
discorso diverso per ratti e cornacchie essendo cresciuti a dismisura favoriti dall'essere umano .
inoltre la presenza di predatori contribuirebbe anche a tenere sotto controllo il numero di topi e ratti