Estinzione dei passeri

Il forum dove poter discutere delle abitudini, dell'allimentazione, della vita e della riproduzione degli uccelli in natura nel loro habitat naturale.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
romoleo
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 novembre 2010, 14:14

Estinzione dei passeri

Messaggio da romoleo »

Sono settimane che non riesco a darmi pace. Non accetto l'idea che i passeri si stiano estinguendo. Io abito in emilia, e gia' l'anno scorso avevo notato un calo impressionante di presenze, ma ora ogni volta che passeggio o mi trovo all'esterno non riesco a fare a meno di guardarmi intorno nella speranza di scorgere qualche passerotto in volo o appollaiato sopra qualche antenna. Se la nostra societa' non e' in grado di salvaguardare una specie di volatile solo fino ad un paio di anni fa presente in ogni luogo d'italia in maniera massiccia, non possiamo assolutamente pensare che possiamo essere in grado di proteggere altre specie di animali molto piu' delicate e sensibili. Io non voglio vivere in un mondo senza tigri, leoni elefanti, e nemmeno senza passerotti. Non si sta' facendo nulla???? nessuno s'e' posto la domanda ??? Sono sicuro che se i passeri fossero una specie appetibile per i cacciatori, varie organizzazioni si sarebbero gia' mosse da tempo per ripopolare le nostre campagne.Chi l'avrebbe mai detto che un giorno avrei fatto la voglia di vedere un passerotto ? L'ultimo l'ho visto un mese fa. :?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da pompeleflavio »

ciao,
la Lipu stava proseguendo con la campagna sos passeri, sul sito generale dovrebbe esserci ancora la scheda per monitorare le presenze e di sicuro la ricerca andrà avanti qualche anno per avere risultati attendibili. Se è partita un iniziativa simile di controllo dei passeri significa senza dubbio che qualcosa sta accadendo, si tratta però di pronunciarsi definitivamente e con certezza soltanto dopo aver in mano la situazione di tutta italia, isole comprese. Questo sarà possibile soltanto grazie al contributo di ogni singolo cittadino che si prende la briga di aggiornare la situazione della propria zona e già facendo questo mi rendo conto che ci si accorge in maniera piuttosto diretta che ci sono cali, o meno. Le cause di tutto questo potranno essere molteplici, senz'altro un bordello di scorrette attività umane nei confronti di tutto ormai, non solo dell'ambiente inteso come campagna, bosco o lago, ma anche delle città , se si considera che il passero (almeno 2 specie) è una specie molto legata agli insediamenti umani soprattutto parlando di grosse città. Secondo me, senza andare sullo specifico di ogni specie (domestica, mattugia, sarda, d'italia ) il momento della riproduzione è cruciale per un uccello legatissimo a cavità per poter nidificare. Essendosi adattato come dicevo, a situazioni urbane quasi quasi a livello dei piccioni ha imparato a sfruttare tutti i buchi e anfratti che gli edifici di vario genere offrono "involontariamente". Esempio: sotto le tegole, dentro ai camini, in sottotetti, in numerosi anfratti di edifici storici ecc. Tutto questo, appunto per evitare che i passeri prolifichino, oramai viene tappato, e coi restauri si priva ogni possibile nido. (ultimamente fatto tutto apposta perchè sono scomode le pagliuzze o adirittura per il guano emesso che è in quantità invisibili :evil: )

L'agricoltura fa il resto, con tutti i suoi buoni prodotti carichi di principi attivi, anche se in zone non urbanizzate al contrario credo la popolazione sia più o meno stabile.. per cominciare una ripresa per me è necessario prendere coscienza dei piccoli accorgimentì che si possono fare, ricreare apposta cavità utili per riprodursi, inserire nidi appositi per lo scopo (in germania esistono nidi che possono essere inseriti nel muro delle case, come fossero mattoni, la è pratica piuttosto diffusa qui da noi ci vorranno almeno ancora 50 anni per arrivare a certe idee.). Poi se ci sono altre cause legate a virus o malattie che li decimano è un altro discorso e non saprei dire molto. O semplicemente le popolazioni si stanno spostando, come una sorta di evoluzione...chissà. Qualcosa certamente bisogna fare. Almeno provare.
ciao
romoleo
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 novembre 2010, 14:14

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da romoleo »

Infatti pompeleflavio, sicuramente bisogna tentare di fare qualcosa perche' credo sia una cosa inconcepibile per una societa' come la nostra, rimanere fermi senza tentare nulla, e poi scandalizzarsi perche' in altri paesi del nord non si preoccupano per l'estinzione degli orsi polari, in quelli asiatici per quello della tigre eccecc. Ci scandalizziamo perche' gli altri non fanno nulla per i loro animali, e noi non ci preoccupiamo nemmeno di riuscire a salvare una specie cosi' comune com'era il passerotto. Senz'altro tra i motivi ci potra' essere senz'altro il fatto che i sistemi di costruzione e di manutenzione dei fabbricati, con le tecniche attuali non consentono piu' la nidificazione, ma questa causa non puo' aver scatenato tutto questo in cosi' breve tempo. Io nel mio piccolo posso tentare di creare qualcosa per indurre i passerotti a nidificare attorno a casa mia, ma credo che sia inutile. Credo che tanto sia da attribuire all'aumento di specie predatorie di uccelli fino a qualche anno fa abbastanza rare, e' aumentata la presenza di gazze.. (quelle bianche e nere) molto belle, e simpatiche, ma molto meno simpatiche per i passeri e le loro uova. E' aumentata la presenza di poiane, e falchetti, infatti in primavera ho assistito ad un attacco di una poiana, ad un passerotto appollaiato sopra un ramo. Ho visto sul forum della lipu, la scheda di censimento, chiedono percorrendo un tratto di strada quanti passerotti delle varie specie si riescono a vedere, il fatto e' che io faccio presto a fare il censimento, non ne vedo piu' nemmeno uno....... :cry: Ciao..
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da pompeleflavio »

ciao,
discordo per quanto riguarda i prdatori naturali, rapaci e gazze per dire ci son sempre stati, gli istinti che hanno sono sempre quelli, per vivere si sa predano anche altri uccelli ma assolutamente le loro azioni non sono responsabili del declino così accentuato di una specie così diffusa e adattabile come lo è il passero. Considera poi, cosa importante, che i rapaci per esempio non si cibano solo ed esclusivamente di determinate prede, e per quanti rapaci ci siano in proporzione ad altri uccelli più comuni e diffusi sono sempre in equlibrio. Le gazze e altri corvidi localmente sono aumentati, ma anche qui analizzando ogni singola specie predatrice sarà evidente il fatto che gli uccelli possibili prede nidificanti in particolari situaizioni sono quelle meno soggette ad attacchi di distruzione e predazione dei nidi. I nidificanti in cavità sono più soggetti ad attacchi da altri tipi di animali. In un contesto urbano questi eventi sono comunque meno frequenti e i passeri li metterei sulle ultime specie che possono venir predate con facilità nei nidi. Piuttosto occhio ai gatti, in ogni giardino o quasi ce ne uno :cry: loro seguono l'istinto, ma siamo noi che lo permettiamo per un banale egoismo di simpatia che si ha verso di loro a scapito di altri.

Si può agire per far qualcosa ipotizzando di vedere dei miglioramenti senza sapere però come stanno per bene le cose.....come ripeto ci vogliono dati sicuri prima, poi ci si rende conto.
Ciao
Avatar utente
alfaalex
Messaggi: 3139
Iscritto il: 17 luglio 2010, 0:57

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da alfaalex »

Qui in zona ne vedo molti, c'è un zona vicino ad piccolo bar. dove con qualche briciola ne arrivanop ogni volta una decina, anche se devo dire che ho notato un aumento spropositato di gazze
R.N.A.: 84TL
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da pier lorenzo orione »

quoto in pieno Pompeleflavio,i predatori ci sono sempre stati e non è certo colpa loro del declino dei passeri.é vero che le gazze sono aumentate in maniera spropositata,ma difficilmente riescono a predare i nidi dei passeri che sono situati in cavità x loro inaccessibili,piuttosto direi che le gazze sono responsabili del declino dei piccoli fringillidi(cardellini,verdoni ecc)di cui sono accanite predatrici dei nidi.Tornando ai passeri,le cause del loro declino sono piu complesse e sarebbe necessario uno studio approfondito della loro biologia,ma ,siamo sinceri,con la crisi economica che c'è a chi interessa il destino dei passeri?Nel mio piccolo ho posizionato alcune cassette nido in un terreno di mia proprietà ma questa primavera sono state occupate solo da 2 coppie di cinciallegre che hanno allevato le loro nidiate.Devo dire però che in Liguria(riviera di ponente) la densità dei passeri sembra stabile,non sono aumentati ma nemmeno molto diminuiti,però sono a corrente del declino generale della popolazione europea.
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da Oip90 »

Purtroppo le casette nido sono frequentabili solo alla Mattugia, che è piuttosto localizzata rispetto a quella d'italia, molto più frequente nelle zone antropizzate e più ritenuta in calo...
romoleo
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 novembre 2010, 14:14

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da romoleo »

Afaalex, anche qui nella mia zona verso le foci del po, fino solo ad un paio d'anni fa bastava scrollare la tovaglia fuori dalla finerstra per vedere decine di passerotti svolazzare per contendersi una briciola di pane, ora invece arriva qualche merlo, oppure qualche gazza. Spero che non accada la stessa cosa anche da te, datevi da fare, tenete d'occhio la situazione. Ognuno cerca di dare spiegazioni diverse, ma sta' di fatto che non si pone rimedio. Magari vi sembrero' esagerato, soprattutto con i problemi che ci sono , ma ho sempre tratto serenita' e piacere nell'udire il cinguettio dei passerotti, e vederli accorrere incuriositi ed intimoriti ogni volta che sbriciolavo pane sul davanzale della mia finestra, per diventare poi anche sfacciati nel reclamare il pasto quando per vari motivi ritardavo :lol: , il fatto e' che non vederli piu' mi provoca una grande angoscia. Ciao a tutti.
2Ri
Messaggi: 88
Iscritto il: 1 marzo 2009, 6:33

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da 2Ri »

Nella mia zona (provincia di Bologna) ce ne sono abbastanza (anzi parecchi) ma sicuramente perchè io provvedo sistematicamente ad alimentarli....Vedo regolarmente il Passero Domestico e, in inverno, la Passera Scopaiola. In primavera fanno parecchie nidiate di piccoli. Avvicinandosi alla città calano sensibilmente fino quasi a scomparire.... :(
Passeggiando in campagna invece li ritrovo ancora...Ritengo che le nuove tecnologie costruttive dei coperti e della case purtroppo abbiano contribuito sensibilmente a questo calo....
Può essere utile l'utilizzo delle casette nido? So che esistono anche per i passeri ma non so con quale assiduità loro le utilizzino.
Ho letto in un post precedente che sono utilizzate solo dalla Mattugia.... :(
romoleo
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 novembre 2010, 14:14

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da romoleo »

2ri... qui a Ferrara, non ci sono piu' ne' in campagna ne' in citta'. :? :| Ciao
Giacoma
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 novembre 2010, 15:34

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da Giacoma »

romoleo ha scritto:Sono settimane che non riesco a darmi pace. Non accetto l'idea che i passeri si stiano estinguendo. Io abito in emilia, e gia' l'anno scorso avevo notato un calo impressionante di presenze, ma ora ogni volta che passeggio o mi trovo all'esterno non riesco a fare a meno di guardarmi intorno nella speranza di scorgere qualche passerotto in volo o appollaiato sopra qualche antenna. Se la nostra societa' non e' in grado di salvaguardare una specie di volatile solo fino ad un paio di anni fa presente in ogni luogo d'italia in maniera massiccia, non possiamo assolutamente pensare che possiamo essere in grado di proteggere altre specie di animali molto piu' delicate e sensibili. Io non voglio vivere in un mondo senza tigri, leoni elefanti, e nemmeno senza passerotti. Non si sta' facendo nulla???? nessuno s'e' posto la domanda ??? Sono sicuro che se i passeri fossero una specie appetibile per i cacciatori, varie organizzazioni si sarebbero gia' mosse da tempo per ripopolare le nostre campagne.Chi l'avrebbe mai detto che un giorno avrei fatto la voglia di vedere un passerotto ? L'ultimo l'ho visto un mese fa. :?
Giacoma
Messaggi: 6
Iscritto il: 2 novembre 2010, 15:34

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da Giacoma »

consolati che da me io abito in provincia di reggio calabria,il cielo è stivato di passerotti,il loro cinguettio è assordante sugli alberi di pino e... nel mio sottotetto dove nidificano ogni anno.ma forse contribuisco pure io col procuargli cibo in abbondanza.da me ci sono prevalentemente mattugia,ma anche merli pettirossi ,gazze,tortore e codirossi spazzacamino mi entravano ...i passeri in casa prima che mettessi le zanzariere,ciao.
romoleo
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 novembre 2010, 14:14

Re: Estinzione dei passeri

Messaggio da romoleo »

Giacoma, e' una bella notizia,, nel senso che da quello che dici, la specie non sta' scomparendo o estinguendo, ma semplicemente si e' solo spostata da qui, mentre in altri luoghi vive e prospera. Spero che quando si conosceranno le cause, e si cerchera' di rimediare al problema che li ha indotti ad allontanarsi, qualche passerotto decida di ritornare anche nelle nostre zone, a rallegrarci le giornate con il loro cinguettio. Ciao. [smilie=041.gif]
Rispondi