Ciao Andrea,
è un vero piacere apprendere che sei attirato dagli agapornis! Come saprai sia io che Ivana siamo allevatrici FOI di questa specie.
Per l'alloggiamento in una volieretta da 90 puoi tenere fino ad un max di 6 novelli più i genitori, ma non supererei questo numero di soggetti per evitare litigi rischiosi.
Se invece i genitori riprodurranno in una 65 (per me le migliori come gabbie cova), lascerai lì i genitori e potrai spostare i novelli all'età di 2 mesi, 2 mesi e mezzo, nella 90 cm, una volta terminato lo svezzamento.
I rosei sono sì molto prolifici, ma non superare le 2, max 3 cove l'anno, in modo da non stressare troppo la coppia riproduttrice.
Per le mutazioni, la base è quella ancestrale, ma ci sono talmente tante mutazioni nei rosei che puoi sbizzarrirti a volontà. La cosa importante è fare accoppiamenti "azzeccati" in fatto di genetica, e quindi tra due mutazioni compatibili, e non accoppiare mutazioni diverse a casaccio. Es: una femmina cannella va bene con un maschio portatore di cannella, mai con un lutino o cremino. Qui entra in gioco il discorso genetica (bellissimo!) e se vuoi possiamo parlarne per eventuali consigli.
La cosa importante è che i soggetti che acquisterai (ti consiglio da allevatori e mai in negozi, se vuoi qualche "dritta" sugli allevatori della tua zona scrivimi in pvt) siano sessati scientificamente e non tramite palpazione, siano adulti ma giovani, e di buona taglia.
Per qualsiasi informazione puoi anche consultare il sito mio, di Ivana e di altre 3 allevatrici romane su
www.allevatriciinseparabili.it
Carla