Nido di passeri.

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Ando
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 giugno 2010, 21:41

Nido di passeri.

Messaggio da Ando »

Ho postato da poco questo messaggio in un'altra sezione del forum, ma questa mi sembr apiù adatta.
Scusate il disguido.

Copio il messaggio:

Da un mese o due abbiamo notato che un uccellino di piccola taglia (probabilmente un passero) ha nidificato nell'edera in vaso che pende dal davanzale di una delle nostre finestre.
Il problema è che abbiamo sempre fatto molta attenzione, ma l'altro giorno, probabilmente spaventati dall'innaffiatura dell'edera, due piccoli sono "planati" svolazzando fino a terra (abitiamo al secondo piano). Fortunatamente si sono ritrovati in un giardino interno e non per strada. Siamo quindi scesi e li abbiamo delicatamente messi dentro una scatola da scarpe e poi rinfilati in un buco dell'edera, all'altezza di dove vedevamo solitamente entrare i probabili genitori. Dico "vedevamo" perchè è da un po' che non si fanno vedere. Spero che non si facciano vedere da noi ma che in realtà ci siano, infatti ho paura che possano avere sentito il nostro odore sui piccoli recuperati e li abbiano abbandonati. Possibile?
Inoltre lasciavamo molliche di pane rimanenti dai nostri pasti sul davanzale, e dopo un po' sparivano sempre, probabilmente portate dai genitori ai piccoli; ma quelle lasciate due giorni fa sono ancora lì.
Inoltre questa sera abbiamo notato nuovamente trambusto intorno al cespuglio di edera (che ricordo essere pendente). Sono allora uscito in terrazza e da distanza ho notato un passero volare dall'edera ad un altro nostro davanzale vicino. Rientrato in casa ho notato che era un piccolo testardo uscito di nuovo ed ero pronto a rimetterlo dentro quando ho notato una cosa non bella: sul davanzale stava appoggiato con una sola zampa e l'altra la teneva ripiegata all'indietro, quasi pendente. Io ho avuto paura di smanacciarlo troppo per controllare se era rotta e facendo lo struzzo infilando la testa nella sabbia l'ho solo rinfilato nel groviglio di edera, all'altezza del probabile nido.
Il mio timore è che quindi:
1. I genitori abbiano abbandonato i piccoli (quello "normale" e quello con la probabile zampa rotta. [È possibile che siano solo due?])
2. Quello con la zampa rotta (forse) muoia.

Dopo avere scritto questo papiro spero che riuscirete a darmi una mano!
Grazie mille!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
nitticora79
Messaggi: 256
Iscritto il: 17 maggio 2010, 1:39

Re: Nido di passeri.

Messaggio da nitticora79 »

ciao.
Innanzitutto stai tranquillo per il fatto dell'odore: questo discorso vale per i piccoli mammiferi, gli uccelli non hanno quasi odorato, i loro sensi principali sono vista e udito.
I genitori non abbandonano i piccoli, a meno che non succeda qualcosa ai genitori stessi; quelli che hai raccolto probabilmente erano giovani ai primi voli: è usuale che i piccoli escano dal nido quando ancora non sono perfettamente in grado di volare, quindi se li ritrovi, lasciali dove sono, magari assicurandoti che non ci siano pericoli in giro (hai detto che è un giardino interno), gatti compresi.
L'uccelletto con la zampa che penzola lo devi assolutamente recuperare, se ti ricapita a tiro. Nel qual caso posta una foto per capire che specie è di preciso in modo da decidere l'alimentazione: e se la gamba fosse davvero rotta comincia a pensare ad un vet specializzato in uccelli al quale portarlo per l'eventuale steccatura.
Aggiornaci!!
Ando
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 giugno 2010, 21:41

Re: Nido di passeri.

Messaggio da Ando »

Quindi nel caso in cui si rifacesse vedere lo recupero e lo metto all'interno di una scatola.
Come evitare però che muovendosi di faccia nuovamente male?
Non conosco neanche le nozioni basilari per una fasciatura. :D
Ando
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 giugno 2010, 21:41

Re: Nido di passeri.

Messaggio da Ando »

Aggiornamento dengo di nota: siccome questi ucceli mi fanno stare in gran pena, sono andato cautamente a controllare il nido e ho notato che è localizzato nella parte finale nel cespuglio pendente di edera. Ho anche notato che è piccolo: è "spesso" (alto) ma la parte "abitabile" è davvero circoscritta. Il punto è che però su un lato del nido, quasi sull'orlo, ho notato un piccolissimo uovo (1, 5 cm?). Siccome era a rischio di caduta l'ho delicatamente fatto rotolare fino al centro.
Al momento dell'ispezione il nido era sgombero da qualsiasi altro volatile: nessun genitore, nessun piccolo (nè "normale" nè con zampa forse rotta).
Alla luce di questi fatti nascono degli interrogativi:
-perchè gli altri due piccoli sono stati fatti nascere e l'uovo è stato abbandonanto? Gli altri due (quelli che sono svolazzati a terra, vedi post precedente) sono davvero i piccoli o sono i genitori? L'aspetto, anche ad un occhio inesperto come il mio, era quello di volatili giovani.
-l'uccellino che ieri sera ho rinfilato nel nido e che prima avevo visto svolazzare intorno al cespuglio (quello con la zampa forse rotta), può essere un genitore che cercava di entrare nel nido per covare? (L'edera è davvero intricata).

Anche io posso capire che l'uovo ha poche speranze ti vita, ma posto l'unica foto venuta decente e il relativo ingrandimento sperando che riusciate ad identificarlo:

http://i48.tinypic.com/2m4u0cx.png
http://i45.tinypic.com/2vbv8s4.png
Rispondi