terreno per uccellini

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

:D ciao a tutti,ho preso da poco 4000 mq di terra divisa tra campo agricolo e una piccola macchietta di rovi e alberi(circa 6) mi potete dare consigli di come aiutare gli uccelli selvatici??...... [smilie=035.gif]


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Niklas
Messaggi: 21
Iscritto il: 18 gennaio 2010, 19:07

Re: terreno per uccellini

Messaggio da Niklas »

Allora: se vuoi puoi mettere cibo fatto apposta per loro(es.semi di girasole e mix per canarini)e mi raccomando il cibo mettilo solo d'inverno e autunno e non in estate per non disabituarli a trovarsi il cibo da soli,l'acqua che è MOLTO importante(soprattutto in estate) che serve a loro per dissetarsi e fare il bagno :D e puoi provare anche a mettere dei nidi artificiali.Se ne vuoi sapere di più, chiedi alle altre persone del forum che ne sanno molto di più di me. [smilie=thumbsup.gif]

In seguito fammi sapere!!

Ciao
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: terreno per uccellini

Messaggio da gio1973 »

4000 mq di terreno con di fianco un roveto con alberi..... bellissimo...

Ma vuoi realizzare un birdgarden?
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

:D bè,per aiutare gli uccelli......ma non so da dove incominciare :? ........idee??
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: terreno per uccellini

Messaggio da gio1973 »

ciao....

1. la siepe........è importante per delimitere l'area (io separerei il terreno agriolo confinante... per via dei trattamentei che bene o male vengono fatti).
per fare una bella siepe che divida bene metti in conto una larghezza di circa 2-3mt.
usa piante autoctone della tua zona (se mi dici dove abiti ti posso dare delle idee), lascia stare le cultivar da gardencenter perchè il 99% sono poco rustiche (un esempio ... con tutta la neve di quest'anno l'unica pianta del ns giardino che nn è autoctona, in questo momento è stesa a terra e secondo me nn c'è nulla da fare), non soppotatno gli attacchi di afidi e dei funghi (ti costringono a fare dei trattamenti).
qualche idea: carpino, biancospino, agazzino, ligustro, ginepro, rosa canina, vimini.
Per la siepe puoi usare anche delle piante ad alto fusto, in questo modo oltre a fare da "barriera" e siolare il lotto, ti proteggono dal vento e creano riparo.

2. laghetto.... si è vero è importantissimo ... io ne ho 2.
uno è per gli anfibi e gli uccelli.... ci ssono solo piante e solamente d'estate collego una pompa e una lampada uv per mantenere l'acqua in muovimento....(pregi, bassissimo costo di manutenzione, facile da fare)
Il secondo è un lago da quasi 8000 lt, ma è dedicato alle carpe giapponesi (KOI), bello da vedere ma dal punto di vista naturalistico nn è interessante.

3. alberi ad alto fusto.
se cerchi in qualche garden che vende piante autoctone (es. quelli che riforniscono i comuni per e aree verdi) troveri bellissimi alberi, già grandi, con dei prezzi onesti.
questo perchè di solito la gente vuole essenze strane...(dalle mie parti sono anni che vanno di moda gli ulivi... morale i giardinieri comprano gli ulivi dal meridione e li piantano qua.... ma tu ce lo vedi un ulivo pugliese, preso e piantato in mezzo alla pianura padana.... con tutta l'umidità che c'è....... infatti quest'invernop la metà ha sofferto moltissimo...che mode del c....)... e gli alberi comuni non sono ricercati e cosatono pochissimo.
Il mio tiglio di 7 metri l'ho pagato pochissimo ed è stupendo.


4. nascondigli....
supponiamo che il terreno sia vuoto, solo prato.
in un ambiente così "sterile" non ci sono nascongili o anfratti per gli animali (insetti, uccelli e piccoli mammiferi).
Creando qualche catasta di legna, un bel muretto a secco o una piccola pietraia, attirerai molti animali (forse anche qualche biscia... ma stai tranquillo...è tutta natura).

5. i nidi (per insetti, uccelli e micromammiferi)..... e mangiatoie...
all'inizio, se le piante sono piccole, i nidi li puoi installare su dei pali.
poi con il tempo li trasferirai sulle piante.

ci vorrà un pò di tempo ma vedrai che sodddisfazione.


scusa il tema...ma quaando si tratta di progettare un birdgarden mi si chiude la vena e parto....


saluti
Gio'
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

[smilie=041.gif]finalmente uno pratico che mi aiuta:ho 3000 mq di campo agricolo che non utilizzo,per questo volevo organizzarci qualcosa per gli animali,nel terreno non avrei allacci per la pompa di un laghetto,800 mq sono tra pollaio e macchietta di rovi e 7 alberi di buona dimensione...............(dimenticavo il terreno è in pendenza) sto in umbria........cosa dovrei fare in questo periodo?per le casette nido non è tardi?.......... :roll:
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: terreno per uccellini

Messaggio da gio1973 »

per le cassette non è mai troppo tardi... cioè se le installi adesso, forse sarai in ritardo per le cincie (adesso iniziano a esplorare i siti epr la nidificazione), ma per i migratori sei ancora in tempo.
cmq ho installato nidi anche a inizio maggio e sono stati utilizzati per la seconda covata da delle cinciallegre a meta giugno... come vedi le teorie dei libri nn servono a un cavolo...
male che vada il nido verrà utilizzato il prossimo anno.
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

:shock:scusa la domanda:quindi nel ordine cosa dovrei iniziare a fare? :? ........rifugi o mangiatoie?........avrei disponibilita di briciole di pane(senza sale)......scusa la domanda sciocca ma sto alle prime armi :oops:
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

:D mi ero dimenticato..........mettero una siepe lungo il confine,mi potete dire qualche specie che aiuta gli uccelli?grazie [smilie=041.gif]
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: terreno per uccellini

Messaggio da sam »

Ciao Maxi
Vorrei farti i complimenti per l’ottimo proposito e mi metto a disposizione per aiutarti al meglio delle mie possibilità.

Gio ti ha già dato un buon quadro della situazione …
Non c’e molto da aggiungere, il birdgarden è un giardino che favorisce gli uccelli ma non solo, favorisce tutte le forme di vita ( la famosa biodiversità)
Favorire la biodiversità è importante per innumerevoli motivi che ci vorrebbe un libro per elencarli ma quello piu’ tangibile è che la biodiversità limità da sola lgli eccessi di una sola specie , in pratica se ogni casella della catena alimentare è occupata le famose infestazioni saranno evitate.

Un Birdgarden funziona un po’ come in un acquario dove si cerca di creare un piccolo ecosistema ma mentre nell’acquario si inseriscono piante, ambienti e animali, nel birdgarden piantiamo piante e creiamo ambienti diversi…
… per gli animali Madre natura ci pensa da se …

Sull’aspetto piante Gio ti ha già spiegato tutto, vorrei solo ribadire il concetto di “ Autoctono “ .
Autoctono vuol dire originario del luogo ovvero una pianta del genere ti dà la garanzia di essere la pianta giusta per quel posto in quanto gradisce la composizione del suolo ed è abituata al clima.
Guardati bene attorno è molto probabile che ti basti favorire o spostare le piante che già ci sono anche perchè magari hai piante già grandi e mature mentre quelle che acquisti devi aspettare anni perché crescano e inizino a fare frutti.
Molto importante è anche studiare le piante in modo che ci sia sempre qualcosa a disposizione, specie nel periodo invernale che è quello piu’ critico.
Il biancospino agrifoglio e l’edera ad esempio fruttificano in inverno e sono molto gradite a capinere e merli.
Anche gli alberi da frutto sono importanti e tra l’altro magari soddisfano anche il tuo palato .
Stesso discorso che per le piante, ovvero meglio se autoctoni, ancora meglio se riesci a reperire i “ frutti antichi”
Per frutti antichi si indicano i frutti un po’ dimenticati come azzeruoli, giuggioli, sorbo, nespolo ma anche le varietà antiche dei frutti piu0 comuni come mele e pere.
Questo tipo di piante sono qualcosa di fantastico perchè le metti li e fanno da sole …
Ovvero non avrai magari un frutto con le caratteristiche richieste dal mercato ( grosso,perfetto,lucido e se non sa di nulla e uguale) ma magari avrai delle piccole mele dolcissime che magari si conservano anche a lungo è non avrai daovuto fare trattamenti costosi e
Un altro aspetto importante è quello degli ambienti, verissimo , 1 ettaro di prato all’inglese non favorisce certo la biodiversità quindi si deve diversificare piu’ possibile…
Un boschetto, un laghetto , una siepe ma anche un bel muretto a secco ricco di anfratti o dei tronchi caduti lasciati marcire a terra o dei mucchi di ramaglie,( favorire gli insetti favorisce di conseguenza gli uccelli insettivori).

Riguardo alla siepe la scelta è ampia … Bosso x rifugio e nidificazione ma cresce molto lento , alloro , rifugio e cibo …
Prova a dare un occhiata qua …http://www.ebnitalia.it/QB/QB003/birdgarden.htm in fondo alla pagina ci sono le schede con le piante divise per zona climatica.

Scusa il poema …
Allegati
merlo22.jpg
IMG_8044.jpg
IMG_1153.jpg
IMG_1545.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

[smilie=041.gif] grazie tante,vi terro"informati..........
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

:roll: scusate........come dovrei fare a fornire l acqua agli uccelli nel terreno?è in buona pendenza,ci vuole per forza un laghetto?(in un altro topic avevo detto di averlo ma parlavo del giardino) per abbeverarli andra bene se qua e la metto ?........dei secchielli d acqua?.......oppure faccio delle buche con del telo?.......ma poi le zanzare? p.s.:vi faccio troppe domande? :oops:
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: terreno per uccellini

Messaggio da gio1973 »

laghetto...

con 25 euro ti prendi un kit comprendete telo in pvc, vasetti per le piante e per le zanzare ... ci metti nedtro 4 o 5 gambusie e hai risolto (oppure dei pesci rossi).
non devi fare un lago troppo grande (anche perchè se sei in pendenza non puoi permettere di sbancare la montagna), basta usare il telo e riuscire a far un buco di almeno 30 o 40 cm.
Se voui mantenere l'acqua in muovimento poui usare una pompa alimnetata con un panellino solare e per il filtraggio usi le piante acquatiche (iris, ninfera, ceratophillum).

gio'
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

:shock: ma allora il giardino che ho ! c è un laghetto con pesci rossi,una siepe di lauro,una siepe di rosmarino e 5 piante di frutta piccole...... :? ma di uccellini neanche l ombra..........forse perche cio il cane sciolto? ho messo una mangiatoia da poco ma........gnente!!! e dire che intorno è pieno di passeri,fuori gli lascio le briciole e ci vanno.........bo!!dovrei fare una specie di giardino pure sul campo,giusto? :wink:
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: terreno per uccellini

Messaggio da sam »

Praticamente hai gia un mezzo birdgarden, poi in effetti ogni garden è un po' birdgarden...

Che non ci siano affatto uccelli è quasi impossibile e non credo che eventualmente sia tutta colpa del cane.

Devi avere un po' di pazienza ma stai sicuro che se c'e' cibo a disposizione appena registrano l'informazione non ti abbandoneranno piu' e anzi porteranno anche gli amici.
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

[smilie=041.gif] ciao,mi sto organizzando,ho sentito le siepi.......... :( fare tutta una siepe mi costa un botto,........mi potete dare qualche nome di pianta arbustacea che posso mettere qua e la per gli uccellini?........d inverno gela fino a meno 5 gradi........... :wink:
gio1973
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 22:23

Re: terreno per uccellini

Messaggio da gio1973 »

ecco qualche nome ...

carpino (valuta tu a che altezza sei ...)
agazzino (la cultivar da giardino è la Pyracantha, fa le bacche rosse, se non la poti può arrivare anche a 5-6 metri ha delle belle spine e fa un mare di bacche)
ligustro (non stare aprendere il variegato... prendi il classico costa poco e va benissimo)
biancospino (in alcune regioni è vietato .... emilia r. trentino a.a. ... per via del fuocobatterico)
per l'azzaruolo siamo sempre sui Crataegus (biancospino & co.) vanno benissimo
prugnolo
sanguinello
nocciolo
... no assolutamente il pino nero (parlo di alberi, chiaramente) tanto di moda nei rimboschimenti artificiali in appennino... ti riempiresti di processionaria.


vedi anche tu quello che c'è in giro per le tue campagne (lascia stare le acacie e la robinia, alinato & co. ...).
Potresti prenderti una bella guida sugli alberi d'italia e andare in giro a studiare un pò.... (a volte trovi delle specie di paiante che nealche sapevi).
Altro consiglio...
spesso i viviai forestali o provinciali (quelli pubblici per intenderci) regalano o vendo a basso costo, le piante autoctone a chi deve fare del rimboschimento.

scusa se ti ho scritto un poema... delirante. :roll:
Gio'
maxy
Messaggi: 77
Iscritto il: 20 febbraio 2010, 19:54

Re: terreno per uccellini

Messaggio da maxy »

:D ciao,sono andato al vivaio,ho visto la lavanda come pianta per una siepe.........gli uccelli aprezzeranno?
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: terreno per uccellini

Messaggio da sam »

La lavanda è apprezzata tantissimo dagli insetti e soprattutto dalle farfalle ...
In qualche anno se scegli la varietà giusta in base al tuo clima ti troverai un cespuglio enorme e profumatissimo e ricchissimo di vita.
Un tale via vai di insetti sicuramente attirerà gli uccelli insettivori come averla e pigliamosche.
Come siepe però è un pò bassa è piu' un cespuglio come dicevo prima.

Io per la siepe userei alloro, rosmarino, tasso, bosso e magari ogni tanto in mezzo puoi mettere un sambuco ...
Allegati
IMG_3206.jpg
pigliamosche.jpg
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Rispondi