Parrocchetto dal groppone

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Stefy.N
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 18:15

Parrocchetto dal groppone

Messaggio da Stefy.N »

Ciao a tutti, oggi i miei bimbi e mio marito mi hanno fatto un regalo: Un parrocchetto dal groppone!!!
Sono andati alla fiera di un paese vicino e sono tornati con questa sorpresa!!
Per fortuna che avevo appena spostato il nostro canarino Poldo nella sua vecchia gabbia, così la volerietta era già pronta per lui!!
Io in verità credevo mi prendessero i mandarini gould..invece...Eccolo, un bell'esemplare maschio e pure giovane, perchè è nato a febbraio. Ha anche l'anello.

Ora però, ho bisogno di tutti i consigli e info possibili. Perchè non ho mai avuto questo tipo di pappagalli, ma solo inseparabili!!!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Parrocchetto dal groppone

Messaggio da ivana »

Ciao,
sono simpatici i parrocchetti dal groppone rosso, gli ancestrali come il tuo hanno dei bellissimi colori.
Sono piuttosto silenziosi e il loro suono è gradevole , certo più melodioso degli inseparabili, quasi delle trombettine.
La loro alimentazione è simile a quella degli altri parrocchetti e degli inseparabili , semi, pastoncini, verdure e frutta , anche estrusi e legumi e cereali, ovviamente osso di seppia e blocchetto di sali minerali.
Si posono tenere fuori , sopportano anche temperature non troppo miti, basta coprirli sui tre lati come altri pappagallini.
Un coppia affiatata spesso è usata come balia per covare e crescere piccoli di altri pappagallini come gli inseparabili.
Sono riproduttivi verso l'anno di età, ma nel tuo caso, se è stato preso in un mercatino,potresti avere dei problemi in quanto non credo che chi te l'ha venduto abbia rilasciato il documento Cites di cui vanno dotati per poterli non solo detenere ma anche farli riprodurre.
Dall'anellino si può risalire all'allevatore e provare a chiedere il documento.Ci possono essere multe piuttosto salate.
Ti ho dato solo notizie generali,in caso fammi domande specifiche e per quanto posso , ti risponderò molto volentieri.
A presto. :wink:
Ivana
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Parrocchetto dal groppone

Messaggio da graz »

ivana ha scritto:Ciao,
sono simpatici i parrocchetti dal groppone rosso, gli ancestrali come il tuo hanno dei bellissimi colori.
Sono piuttosto silenziosi e il loro suono è gradevole , certo più melodioso degli inseparabili, quasi delle trombettine.
La loro alimentazione è simile a quella degli altri parrocchetti e degli inseparabili , semi, pastoncini, verdure e frutta , anche estrusi e legumi e cereali, ovviamente osso di seppia e blocchetto di sali minerali.
Si posono tenere fuori , sopportano anche temperature non troppo miti, basta coprirli sui tre lati come altri pappagallini.
Un coppia affiatata spesso è usata come balia per covare e crescere piccoli di altri pappagallini come gli inseparabili.
Sono riproduttivi verso l'anno di età, ma nel tuo caso, se è stato preso in un mercatino,potresti avere dei problemi in quanto non credo che chi te l'ha venduto abbia rilasciato il documento Cites di cui vanno dotati per poterli non solo detenere ma anche farli riprodurre.
Dall'anellino si può risalire all'allevatore e provare a chiedere il documento.Ci possono essere multe piuttosto salate.
Ti ho dato solo notizie generali,in caso fammi domande specifiche e per quanto posso , ti risponderò molto volentieri.
A presto. :wink:
Ivana
Quoto!

Il foglio Cites è importante!
Stefy.N
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 18:15

Re: Parrocchetto dal groppone

Messaggio da Stefy.N »

Si, il foglio cites me l'ha fatto, che se non sbaglio è la dichiarazione di cessione.

E' vero, sono molto simpatici, e devo dire che chiacchera parecchio..ma ha un bellissimo suono, tanto che prima pareva stesse cantando Poldo, il nostro canarino!
Lui è nato a febbraio, è troppo tardi per provare ad insegnarli qualche parola?
E' in una volieretta in terrazzo ed è riparato da una parte dal "muro" di gelsomino e sopra c'è un'altro terrazzo, basta che gli metto nei 4 lati il foglio di plexiglass nei mesi più rigidi?
cosa gli posso dare da mangiare? Quando avevo gli inseparabili usavo gli estrusi, posso darli anche a lui?
Posso lasciarlo da solo, o per forza di cose, necessita di una compagna?
Servono per questo tipo di pappagallo i giochini?

Grazie dell'aiuto che mi state dando!!
Stefy.N
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 18:15

Re: Parrocchetto dal groppone

Messaggio da Stefy.N »

Ho provato a fare un pò di foto con il cellulare..non si vede benissimo ma spero possano servire per rendere l'idea..

[imgImmagine[/img]

Immagine

Immagine
ivana
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 3842
Iscritto il: 11 aprile 2005, 10:36

Re: Parrocchetto dal groppone

Messaggio da ivana »

Importante è che sia protetto dalle correnti d'aria.
Io ai miei davo anche gli estrusi che mangiavano volentieri , sono di bocca buona :D ,comunque non parlavano e non so dirti se sono portati alla parola, i giochini ? giusto un'altalena e le scalette,per quanto riguarda la compagnia , è una mia personale convinzione che nessuno stia bene solo e magari con l'arrivo della primavera una fidanzata gliela potresti proporre.......è molto carino , si fa toccare?
facci sapere
Ivana
Stefy.N
Messaggi: 27
Iscritto il: 10 febbraio 2009, 18:15

Re: Parrocchetto dal groppone

Messaggio da Stefy.N »

Oggi purtroppo c'è una bruttissima e fredda giornata e lui pare un pò nervosetto e agitato..infatti tende a spaventarsi quando apro la porta del terrazzo. Ma canta (o borbotta..ancora non ho capito bene cosa fa), di continuo, che poi con una giornata come questa mi vien da dirgli: ma che canti a fare!!!! Dormi!!! :lol: :lol: :lol:
Domani finisco di sistemare la gabbia con i posatoi in legno e in corda. Ho preso pure una scaletta.

Ho preso gli estrusi ed ho iniziato a mettere qualche pezzettino di mela e anche le foglie di spinaci, ma non essendo stato abituato a mangiare quelle cose,non posso pretendere che le mangi subito!
Avatar utente
graz
Messaggi: 112
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 17:33

Re: Parrocchetto dal groppone

Messaggio da graz »

ivana ha scritto:Importante è che sia protetto dalle correnti d'aria.
Io ai miei davo anche gli estrusi che mangiavano volentieri , sono di bocca buona :D ,comunque non parlavano e non so dirti se sono portati alla parola, i giochini ? giusto un'altalena e le scalette,per quanto riguarda la compagnia , è una mia personale convinzione che nessuno stia bene solo e magari con l'arrivo della primavera una fidanzata gliela potresti proporre.......è molto carino , si fa toccare?
facci sapere
Ivana
Quoto!
Rispondi