Ciao,
bene se mangia buon segno! non insistere troppo col dargli cibo, in quanto la digestione di questi uccelli è comunque piuttosto lenta..dagli ogni 2 orette un po' di carne, ma comunque vedi se ha fame o no, e ti regoli tu ogni quanto dare da mangiare. Ho letto appena adesso su una guida di nidiacei, che la distinzione tra pulli di rapaci notturni e diurni è gran dificile. Alcune differenze possono esserci sulle zampe, ma sono poco affidabili, altre sul colore del piumuino (sfumato di grigio, bianco panna ecc) ma come ti ripeto è come giocare al lotto indovinare la specie esatta. Le abitudini dei pulli di rapaci notturni non centrano molto con l'essere rapace notturno in se....in quanto i genitori se hanno pulli al nido devono nutrirli anche di giorno e non solo la notte.La notte di certo la il via vai al nido sarà maggiore, ma non per questo necessariamente di giorno se ne stanno fermi coi piccoli affamati. Se si tratta poi di una civetta (cosa che vedendo le foto comincio a scartare perchè mi pare abbia la testa molto grossa

) ha abitudini di caccia anche di giorno, anzi è molto diurna...
I rapaci diurni hanno attività di caccia solo al giorno...alzati la notte e vedi se il pullo pigola..magari alzati la mattina presto e vedi se ha fame. Comunque sia riposati anche tu, non diventare matto...5-6 ore se ne sta chieto anche il pulletto
Per l'alloggio del pullo: togli il cotene idrofilo; è la peggior cosa per i pulli. Si attacca agli artigli e al becco, dopo devi stare li a toglierlo....non serve ed è pericoloso. Basta un poì di carta assorbente e uno straccetto di cotone.
Per i centri lipu, pazienza....però guarda avere un rapace non è una bazzeccola, e non scherzo. Cioè se puoi intanto parla il meno possibile con le persone che hai sto pulletto, che dopo sai com' è una chiacchera tira l'altra. Informati bene bene se c'è qualche centro. Anche se è un po' distante da casa tua, telefona, fatti dare gli orari di apertura e portalo da loro. Ma portalo, te lo consiglio vivamente. Se proprio non puoi, pace, però almeno prova. Poi loro hanno anche voliere per allenare i rapaci al volo, e sanno bene come fare. Ti dico anche questo, perchè si imprinta molto facilemente, cioè si affezziona molto poi alla persona che lo accudisce. Pensati che per nutrire i rapaci piccoli, ho visto per televisione, avevano fatto una maschera di cartone simili alla faccia della mamma, per far credere ai pulli che era davvero la loro mamma....evitando il più possibile il contatto con l'uomo. Se si imprinta, è un po' un male, perchè dopo non te ne liberi più, e il suo destino è la libertà. Poi la gente si insospettisce, e se ti capita un controllo ed è senza anello lo considerano un rapace selvatico e vai in mezzo a casini seri. Informati bene sulla detenzione dei rapaci, e sul loro allevamento.
Ricorda sempre che devi liberarlo poi.
Come ti dice anche Oip 90 , mano a mano che cresce se lo tieni ancora tu, abitualo con esche vive...topolini, quelli che si comprano per chi alleva serpenti...deve abituarsi a cacciare.
Dici che hai 6 cipressi a casa tua....possibile allora qualche nido di cornacchia utilizzato dai rapaci per allevare i pulli. Forse gufo comune, o perchè no gheppio??? Boh per ora aspettiamo la prima muta delle penne. Di che colore sono le zampe??
Facci sapere....intanto occhio sempre se vedi qualche rapace nelle vicinanze
Ciao
Flavio