le camole vanno benissimo per insettivori come merli, storni, cince ecc...per i rondoni invece vanno meno bene (ma non è che fanno male, sia chiaro!). in tutti i casi comunque non devono essere l'unico alimento perchè apportano grandi quantità di lipidi e poc'altro, per ogni tipo di uccellino trovato bisogna alternarle a qualcosa che, seppur non sarà mai uguale a quello con cui lo avrebbero nutrito i genitori, almeno gli fornisca un equivalente in valori nutrizionali. per i rondoni questo equivalente viene dato non con le camole, i rondoni non predano larve ma insetti che volano, qualcosa che ha meno grasso e più proteine, per questo la carne con altri accorgimenti a mio parere (e anche quello degli esperti) è un ottimo sostituto per i rondoni. diverso sarebbe il discorso da fare per un merlo ad esempio, loro si che nutrono i piccoli con larve belle grasse, ma anche in quel caso, seppur la camola sia la portata principale, deve essere integrata con vitamnine, sali, pastone ecc...
rossella da quanto ricordo consiglia giustamente i grilli, che sarebbero il top, l'alimento più vicino a quello naturale, ma non tutti sono disposti a darglieli!

chi è crudele con gli animali non può essere buono con gli uomini...