Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti volevo avere alcune informazioni sugli f1, nel pomeriggio sono stato in un negozio e ho visto alcuni esemplari di questa specie. Facendo delle ricerche su internet mi è sembrato di capire che si tratta di ibridi ottenuti dal cardinalino e dalla canarina, vero? La cosa più strana e che il negoziante mi ha detto che sono fertili ed è facile accoppiare un f1 con una canarina, volevo avere conferma dai più esperti. Infine mi ha chiesto 40 euro per giovani nati a dicembre e 80 euro per un maschio del 2008 che canta. Sarei molto grato a chi sapesse darmi info precise, grazie a tutti
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Per f1 non si intende propriamente un esemplare di una specie in particolare, ma la prole in prima generazione di un incrocio. L'ibrido di canarino x cardinalino è fertile ed è stato utilizzato per portare il colore rosso nei canarini; qual'è il tuo scopo? te lo chiedo per vedere se vale la pena fare questo acquisto.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
non ti conviene allora fare incroci tra canarini e ibridi di cardinalino, ma incardellati, cioè ibridi ottenuti incrociando cardellino x canarina o viceversa. Sono questi ad essere ricercati per il canto, che io sappia.
p.s. rileggendo il primo post ho visto che vuoi "consigli dai più esperti"; ti conviene allora aspettare pure il loro parere.
L'amore frainteso. C'è un amore [i]da schiavi[/i], che si assoggetta e si svende, che idealizza e si inganna - e c'è un amore [i]divino[/i], che disprezza e ama e [i]trasforma[/i], [i]eleva[/i] ciò che ama. (F.Nietzsche, Der Wille Zur Match)
inanzitutto con F1 si identifica l'ibrido di prima generazione (verzellino*canarino, cardellino*canarino, verdone*canarino, ecc ecc)
e poi si va sull R1 (ibrido di prima generazione * una delle due specie che lo ha fatto nascere), per poi passare a R2 ecc ecc
Quindi un f1 puo' essere il risultato di "qualsiasi cosa".
Generalmente si "creano" f1 con lo scopo di ottenere ibridi da canto o ibridi (fertili) per fissare mutazioni a uno dei due parentali (come appunto fu usato il cadinalino per fissare il rosso nei canarini ecc ecc)
Se il tuo obiettivo è ottenere ibridi da canto, sbagli a partire da un f1 (di cosa poi? cardinalino? dato che si parla di esemplari fertili) perche' possono essere fertili (caso sopracitato) o sterili (cardellino*canarina)
APpunto tanto vale andare sulla strada classica e fare degli incardellati, cioe' in prima generazione partire con cardellino*canarina e ottenere subito ibridi cantori (sterili)
ma una curiosità, quanto può venire a costare un f1 maschio e un f1 femmina di cardinalino x canarina comprati da un allevatore onesto?
mi interessano per la loro particolare colorazione molto bella.