Maschio volante

Una preziosa fonte di informazioni su tutti le domande più frequenti sull'allevamento dei canarini. Una lettura da non perdere!

Moderatore: Max585

Rispondi
babaco46
Messaggi: 12
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 21:37

Maschio volante

Messaggio da babaco46 »

Salve a tutti,
volevo capire se dopo che la femmina ha deposto le uova ed incomincia a covarle tolgo il maschio... che succede?
C'è il pericolo che la femmina non covi più?
Oppure va in "falsa muta" per la disperazione di aver perso il maschio?
Oppure non glie ne può fregar di meno e continua impertterrita a covare?
E se così fosse ce la fa da sola la femmina adaccudire ai pulli?
Dopo quanto tempo posso mettere di nuovo il maschio (lo stesso o magari un altro?)
Scusate per le tante domande ma voglio imparare in fretta.
Grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: funzione del maschio

Messaggio da KingAzmodan »

Ciao...allora, separare una coppia non è un'evento così tragico alla fine...i canarini non sono monogamici, anzi diciamo che non gliene frega niente! :P E' vero che una coppia che stà insieme da anni spesso si affeziona, si scambiano tenerezze anche fuori dal periodo riproduttivo...ma se li separi di solito se ne fanno una ragione a breve! :mrgreen:

Se separi una coppia dopo la deposizione, se non hai spaventato eccessivamente la femmina o spostato la gabbia, e a patto di togliere il maschio e mai il contrario, tutto dovrebbe filare liscio...la femmina continua a covare normalmente e dovrebbe accudire tranquillamente i piccoli. C'è da dire che naturalmente il carico di lavoro che le dai, privandola del maritino, è raddoppiato...ossia dovrà provvedere al proprio sostentamento durante la cova (il maschio invece la imboccherebbe di tanto in tanto per non farla alzare troppo spesso), e al nutrimento proprio e dei piccoli dopo la schiusa...insomma, un lavoraccio! Diciamo che molti allevatori se ne fregano...e usano 1 maschio per 3 e anche 4 femmine, poi lo rimpongono da solo e lasciano tutto lo sporco lavoro alle femminucce, ma tanto loro lavorano solo per la quantità, non per la salute dei soggetti come può fare un'appassionato...

Se vuoi tentare l'accoppiamento volante, ossia un maschio per più femmine devi inserire il maschio solo per la riproduzione, però magari avendo l'accortezza di non fare fare troppe covate alle femminucce perchè rischi di affaticarle troppo... :wink:

Io per la prima volta quest'anno stò sperimentando l'accoppiamento volante di un maschio con tre femmine...alla fine della stagione tirerò le mie somme e deciderò se ne vale la pena o meno...in attesa...spero di esserti stato utile! :wink:
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: funzione del maschio

Messaggio da Albatro »

quello che stai chiedendo nel post è praticamente la gestione del "maschio volante", ovvero l'utilizzo di un maschio per più femmine.

Io ho allevato con questo metodo per diverso tempo, tuttavia quest'anno sono passato al metodo con coppia fissa...con qualche maschio tenuto di riserva....per ogni evenienza.

Il maschio, quando la femmina ha deposto l'ultimo uovo, e si mette in cova, inserendo le uova vere al posto delle finte, lo si può tranquillamente togliere ed inserire in altra gabbia con altra femmina, infatti durante la cova la sua presenza non è tassativamente necessaria, diversa invece è la storia quando i pulli sono nati, se il maschio non è troppo irruento ( purtroppo a volte capita) è meglio metterlo assieme ad una femmina a cui si sono schiuse le uova, in quanto può fungere d'aiuto per lo svezzamento dei pulli, o imbeccando la femmina o imbeccando i pulli quando lei esce dal nido.

E' una pratica che necessita di determinate attenzioni, non è certo per allevatori neofiti,in quanto va bene ponderato il numero di maschi rispetto alle femmine e fare molta attenzione ai tempi di deposizione ed inizio cova, in modo da riuscire a gestire una corretta rotazione dei maschi con le varie femmine nei tempi adeguati. E' una pratica usata per avere una abbondante "produzione" con pochi soggetti, l'ottimale dal mio punto di vista è 1 maschio ogni 2 femmine, che equivale ad un 25% di soggetti in meno rispetto la coppia fissa.

Mai visto femmine partire in falsa muta perchè tolto il maschio, ho però visto femmine che da sole non riuscivano a svezzare l'intera nidiata....
giacomo_
Messaggi: 115
Iscritto il: 3 febbraio 2009, 19:37

Re: funzione del maschio

Messaggio da giacomo_ »

mi accodo al discussione anche io con un paio di domande:
è da quasi un mesetto che ho comprato un nuovo maschio, e quando l'ho preso tra il caos che ha combinato nella gabbia del negozio e quello combinato nella gabbia in macchina ha perso molte penne della coda. ora pian piano sta ricrescendo ma lo vedo molto spento e nn canta quasi mai. adesso sta in una stanza sul terrazzo mentre prima era in casa al caldo, cosa può essere capitato??
e infine cos'è la "falsa muta"???
grazie mille per le risposte....
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: funzione del maschio

Messaggio da giuseppe2603 »

giacomo_ ha scritto:e infine cos'è la "falsa muta"???
La falsa muta è una disfunzione che si verifica nei soggetti ad un evento improvviso.....che può essere causato da cambio temperatura repentino....anche uno spavento...

Consiste nella perdita di piume....ma in determinati punti del corpo, testa, spalline delle ali....qlche piuma remigante...o timoniere...insomma non è lineare ma scomposta....e noti appunto sulla livrea del soggetto, tanti monconcini che ovviamente costituiscono nuove piume.....

Dura qlche mesetto....se sei fortunato ed adotti tutti i crismi possibili..........evitando spostamenti, stress....e dandogli un accurata alimentazione....(anche la somministrazione di vitamine può servire ad una ripresa + veloce..)
giacomo_
Messaggi: 115
Iscritto il: 3 febbraio 2009, 19:37

Re: funzione del maschio

Messaggio da giacomo_ »

allora sicuramente è una falsa muta...noto anche una certa irrequietezza, potrebbe essere stressato per la falsa muta??
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: funzione del maschio

Messaggio da giuseppe2603 »

...non credo centri quello.....almeno i miei se ne stavano buoni buoni.........in botta!... :lol:
giacomo_
Messaggi: 115
Iscritto il: 3 febbraio 2009, 19:37

Re: funzione del maschio

Messaggio da giacomo_ »

allora...visto che gli stanno ricrescendo le nuove penne sulla coda gli sto dando un po di vitamine(per ora una fetta di mela poi provvedero a comprare delle vitamine in polvere) e l'ho separato dalla femmina almeno fin quando nn ricomincia con la sua attività canora e per poi farli riprodurre...voi cosa ne pensate???cosa mi consigliate??
Rispondi