nicolas ha scritto:Vorrei sapere cosa potrebbe succedere se si accoppiassero 2 rossi intensi. Grazie
Ciao, prima di rispondere alla tua domanda dobbiamo parlare del
doppio intenso
Il soggetto omozigote viene detto doppio intenso, ha una struttura dello scheletro ridotta e ha un piumaggio mollto stretto, attillato. Addirittura questo piumaggio è talmente ridotto, talmente "corto" da non ricoprire alcune zone ( la zona degli occhi, alcune parti della nuca ) di epidermide.
Fatta la premessa, diciamo che da un accoppiamento intenso x intenso dovresti ottenere
IN PERCENTUALE TEORICA un 25% di omozigoti ( i doppi intensi di cui ho scritto sopra ), un 50% di intensi eterozigoti ( solitamente di buon livello ) e un 25% di brinati ( solitamente scarsi ).
Ricordo che tutte le discussioni che riguardano l'eventuale morfologia e/o le caratteristiche ereditarie della progenie vanno postate nella sezione Genetica.
Grazie