Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
scusate ho fatto male un riporto ...marco62 ha scritto:non farmi fare un altro riporto ... leggi bene quello che hai scritto precedentemente .... x te la quarta covata è regolarevengeans ha scritto:1. io faccio fare 3 cove la quarta solo nel caso in cui una finisce male...ti stai contradicendo .... se i soggetti nati in inverno ... muoino x il freddo ( oviamente i più deboli) non sono soggetti più robusti ...vengeans ha scritto: 2. i soggetti nati in inverno sono soggetti più robusti.. e irrobustisci il sangue perchè già il freddo fa la sua selezione
eliminando qualche soggetto debole e temprando i soggetti forti...
viceversa se si alleva nel periodo "consono"(ovviamente è un punto di vista) i soggetti arrivano in pieno inverno ...molto più robusti di quelli che nascono in tale periodo ... dal momento che x affrontare il freddo ..hanno avuto modo di irrobustirsi ... x poi superare l'invernonon è mai inutile chiedere l'eta dei novelli .. soprattutto quando chi chede informazioni è un neofitavengeans ha scritto: 3. chiedere l' età dei canarini era inutile perchè di solito quando già in questo periodo vanno in estro o sono soggetti di piu di un anno oppure sono novelli allevati a luce artificiale per cui in questo periodo hanno tutti quasi un anno... e se non sono allevati a luce artificiale hanno comunque già 10 mesi e sono sufficenti...
4. se li teneva fuori o fa molto caldo ed è riparato per cui può portare già avanti una cova oppure li tiene dentro, altrimenti non sarebbero entrati in estro...
alcuni soggetti sessualmente maturi ... dopo aver effettuato le dovute cove ...e dopo aver effettuato la muta ... vanno in estro di nuovo.....(e sono anche fecondi)
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
aliante04 ha scritto:...io appoggio Marco ...come si diceva tutto ruota intorno alle esposizioni ...è inutile prendersi in giro![]()
...Eliseo ho scritto che questa pratica indubbiamente danneggia i soggetti ...per cui su questo mi trovi daccordo![]()
...e anche con Albatro ...ci si deve fare le ossa e non improvvisarsi![]()
...Gius trovo giuste le Tue considerazioni ...si dovrebbere scindere l'approccio che si ha con gli utenti , ma per questo si sta creando penso il "gruppo allevatori" perche' credo che la "politica" del forum debba rimanere la stessa...linguaggio semplice, approccio amichevole...la grande famiglia che tanto piace allo Zio ...e anche a me
Dal mio incipit non posso essere d'accordo con l'amico marco che propende per credere che il fotoperiodo artificiale sia stato introdotto x ambienti con poca/senza luce...ma propendo invece nel credere che sia stata un'evoluzione arrivata dall'allevamento dei polli ( utilizzano questa tecnica da molti più anni).....per mettere a reddito (= + mostre espositive + mostre scambio) il nostro hobby. Sono tanti gli allevatori, quelli che lo zio chiama con la A maiuscola, che allevano a fotoperiodo artificiale esclusivamente per avere soggetti a muta ultimata in tempo per le mostre...e la mia veduta in proposito è molto negativa.marco62 ha scritto:ma .... l'alba tramonto perchè è stato fatto?
x anicipare le cove.....![]()
x dare luce laddove non entra quella naturale ... o la stessa è insufficiente?
o x allevare gli ucelli esotici ?
io credo alla seconda e terza ipotesi .... anche se credo che la terza sia subentrata ...(ben venga)
........
Negli allevamenti avicoli intensivi si inserisce il fotoperiodo artificiale a secondo della destinazione dell'allevamento, nel caso da carne, per accrescerne lo sviluppo in tempi + rapidi, nel caso di uova per produrre la maggiore e migliore quantità di uova possibili. Nel secondo caso addirittura si arriva a forzare talmente tanto il ciclo che NON si deve avere luce naturale (crea confusione ai soggetti) ed il ciclo è basato su una giornata totalmente artificiale di 22 ore (11 di luce/11 di buio). Da questo ciclo produttivo industriale si arriva facile al nostro hobby, visto che entrambe le specie basano il loro ciclo vitale sul fotoperiodo. Potrebbe essere vero che inizialmente l'introduzione del fotoperiodo artificiale veniva comoda per chi desiderava allevare in ambienti con una non adeguata luce....poi però si è esagerato alterando forzatamente il fotoperiodo per una mera convenienza di tempi....stò solo constatando che stiamo utilizzando per un hobby delle tecniche che sono state studiate per delle produzioni industriali...per meri motivi economici.......qualche dubbio è spontaneo che sorga????marco62 ha scritto:qui dalle mie parti ... ci sono allevamenti che producono animali da carne e uova ..
la sera quando smetto di lavorare (22.00) e mi preparo x ritornare a casa ..... nei capannoni dove ci sono le galline ovaiole (dove io mi rifornisco durante il periodo riproduttivo) hanno la luce accesa ....
non sò se la luce viene mai spenta .... i capannoni ... pur avendo le finestre e le ventole x l'areazione del locale .... non vi è abbastanza luce ...
le galline dopo circa un anno .....vengono vendute poichè non più in grado di riprodurre lo stesso quantitativo di uova ...
(vengono sfuttate al massimo)
può darsi che gli alba tramonto siano stati creati x gli allevamenti di animali da reddito ....
ma comunque sia a quale scopo?
x creare la luce naturale laddove non vi è ... oppure (nel nostro caso) x anticipare le cove?
Ci sono letture molto istruttive sull'allevamento polli;marco62 ha scritto:qui dalle mie parti ... ci sono allevamenti che producono animali da carne e uova ..
la sera quando smetto di lavorare (22.00) e mi preparo x ritornare a casa ..... nei capannoni dove ci sono le galline ovaiole (dove io mi rifornisco durante il periodo riproduttivo) hanno la luce accesa ....
non sò se la luce viene mai spenta .... i capannoni ... pur avendo le finestre e le ventole x l'areazione del locale .... non vi è abbastanza luce ...
le galline dopo circa un anno .....vengono vendute poichè non più in grado di riprodurre lo stesso quantitativo di uova ...
(vengono sfuttate al massimo)
può darsi che gli alba tramonto siano stati creati x gli allevamenti di animali da reddito ....
ma comunque sia a quale scopo?
x creare la luce naturale laddove non vi è ... oppure (nel nostro caso) x anticipare le cove?
Ahò...le mucche hanno gli ormoni, i polli mangiano l'olio delle macchine...i maiali mangiano monnezza, una volta sul giornale trovarono maiali in una discarica di farmaci qui in sicilia...mah...forse sarebbe meglio mangiarsi i nostri canarini...che dite??lancashire ha scritto:E' permessa l'alimentazione con oli esausti .... quelle dei motori delle auto .......
con 2 kg di mangime ingrossano di 1,5 Kg.
...ma scherzi !!!! ...in molte cose son daccordo con Te...a cominciare dal numero di covate ..2 e solo in particolare situazione farne una terza...la ricerca di un fotoperiodo naturale per poter accoppiare , in quanto luce e temperatura possano dare il loro fondamentale contributo e sulla salute dei soggetti da mettere in cova ...ma davo per scontato che questo debba essere l'ABC ...solo questoAlex1977 ha scritto:Aliante in pratica non sei d'accordo solo con me...e vabbè...pazienza...![]()
...
...
...
...
...
Scherzoooo, tranquillo![]()
Ciao, Alex.
...fantastica questa idea !!!! ...ma poi torni ???Poepila ha scritto:![]()
![]()
Sto pensando a una cosa , ma certamente l'anno prossimo, troverò
il sistema. In breve me ne andrò in AUTRALIA periodo INVERNALE
da NOI. Poi me ne ritorno in Estate periodo INVERNALE in AUSTRALIA.
Non avrei problemi di allevare le mia FARAONE -non mi serve ne luce
fotoperiodo ne Calore-. Ma serve solo un po di soldi FAUSTINOOOOOOO
manda i daner![]()
![]()
![]()
![]()
sempre x capire meglio .... l'alba tramonto .... come ben saprai ... (sono sicuro che conosci il meccanismo) ....Albatro ha scritto:Negli allevamenti avicoli intensivi si inserisce il fotoperiodo artificiale a secondo della destinazione dell'allevamento, nel caso da carne, per accrescerne lo sviluppo in tempi + rapidi, nel caso di uova per produrre la maggiore e migliore quantità di uova possibili. Nel secondo caso addirittura si arriva a forzare talmente tanto il ciclo che NON si deve avere luce naturale (crea confusione ai soggetti) ed il ciclo è basato su una giornata totalmente artificiale di 22 ore (11 di luce/11 di buio). Da questo ciclo produttivo industriale si arriva facile al nostro hobby, visto che entrambe le specie basano il loro ciclo vitale sul fotoperiodo. Potrebbe essere vero che inizialmente l'introduzione del fotoperiodo artificiale veniva comoda per chi desiderava allevare in ambienti con una non adeguata luce....poi però si è esagerato alterando forzatamente il fotoperiodo per una mera convenienza di tempi....stò solo constatando che stiamo utilizzando per un hobby delle tecniche che sono state studiate per delle produzioni industriali...per meri motivi economici.......qualche dubbio è spontaneo che sorga????marco62 ha scritto:qui dalle mie parti ... ci sono allevamenti che producono animali da carne e uova ..
la sera quando smetto di lavorare (22.00) e mi preparo x ritornare a casa ..... nei capannoni dove ci sono le galline ovaiole (dove io mi rifornisco durante il periodo riproduttivo) hanno la luce accesa ....
non sò se la luce viene mai spenta .... i capannoni ... pur avendo le finestre e le ventole x l'areazione del locale .... non vi è abbastanza luce ...
le galline dopo circa un anno .....vengono vendute poichè non più in grado di riprodurre lo stesso quantitativo di uova ...
(vengono sfuttate al massimo)
può darsi che gli alba tramonto siano stati creati x gli allevamenti di animali da reddito ....
ma comunque sia a quale scopo?
x creare la luce naturale laddove non vi è ... oppure (nel nostro caso) x anticipare le cove?![]()
Poepila ha scritto:![]()
![]()
Che pace e tranquillità.
Fausto c' è posto anche per te...........
Non serve la il programmatore luce. La luce arriva come la
Natura vuole..
![]()
La tua opinione però è bene accetta...con anche le considerazioni che vorrai inserire........Fausto ha scritto:Poepila ha scritto:![]()
![]()
Che pace e tranquillità.
Fausto c' è posto anche per te...........
Non serve la il programmatore luce. La luce arriva come la
Natura vuole..
![]()
Embè ?! Io allevo a luce naturale, che mi frega del programmatore ??!! Sono un allevatore del III a.c.
Boh .... Caro Max, che vuoi che dica ... provo un senso di vergogna per i miei pennuti. Ogni giorno li guardo e dico loro : " Vergogna ! Ci sono vostri simili che alla vostra età hanno gia messo su famiglia, e voi niente ! Voi aspettate la primavera .... Buoni a nulla !! "Albatro ha scritto:La tua opinione però è bene accetta...con anche le considerazioni che vorrai inserire........Fausto ha scritto:
Embè ?! Io allevo a luce naturale, che mi frega del programmatore ??!! Sono un allevatore del III a.c.
![]()
![]()
Poepila ha scritto:![]()
![]()
Che pace e tranquillità.
Fausto c' è posto anche per te...........
Non serve la il programmatore luce. La luce arriva come la
Natura vuole..
![]()
E indicato iniziare l'accoppiamento , anche a fine mese. Onestamente Giugno , in basecorretto periodo produttivo va da marzo a giugno
Questo per me, e un corretto modo di tenere i soggetti.io ora ho tutte le femmine in una gabbia e tutti i maschi in un altra
Si certamente, nel canto e l 'indicazione e quasi periodo di estro, dei soggetti, madevo aspettare che i maschi inizino a cantare per formare le coppie