Prima esperienza con calopsite - Aiuto

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
1z2x3c
Messaggi: 1
Iscritto il: 6 ottobre 2008, 16:08

Prima esperienza con calopsite - Aiuto

Messaggio da 1z2x3c »

salve,
sono nuovo del forum e da poco ho preso una calopsite che mi hanno assicurato già imbeccata.
Volevo chiedere qualche consiglio su come "socializzare" meglio con il volatile perchè è molto diffidente nei miei confronti e ogni volta che mi avvicino tende ad andare dalla parte opposta della gabbia.
Grazie a presto


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ciccia
Messaggi: 19
Iscritto il: 29 agosto 2008, 20:37

Re: Prima esperienza con calopsite - Aiuto

Messaggio da ciccia »

anch'io ho comprato una calo e per un mese le ho parlato parlato e parlato ... ma niente diffidente era e diffidente è rimasta, così ho comprato un mashio e li ho lasciati in pace per un pò. un pomeriggio il mashio cantava come non aveva mai fatto e andai a guardare: si stavano accoppiando. la cosa si ripete tutti i giorni da circa un mese così gli ho messo il nido di legno. il maschio entra ed esce la femmina lo guarda incuriosita, ma ancora niente. in questi mesi ho avuto modo di osservarli di tanto in tanto da lontano e ho capito che sono degli esseri molto ma molto sensibili, paurosi e diffidenti, per questo ho voluto la coppia così, chi sa, se fanno una nidiata posso provare a prendere confidenza con uno di loro fin da piccolo.
comunque in bocca a lupo. ciao
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: Prima esperienza con calopsite - Aiuto

Messaggio da meggy »

io x la verità non sono molto daccordo...secondo me le calo sono tra i pappi più semplici da addomesticare! il mio confronto è solo tra cocorite e calo, ma con queste ultime ho avuto grosse soddisfazioni in meno di due settimane! e parlo di soggetti allevati dai genitori, NON a mano!
x esperienza credo che la cosa migliore è lasciar fare a loro: prima li si lascia ambientare alla nuova casa (almeno una settimana) , poi si comincia a socializzare avvicinandosi alla gabbia di continuo e in modo lento, finchè il pappo non impara a non spaventarsi più ogni volta che siamo a 40 cm da lui...poi si comincia a parlare, a guardarli e a offrirgli delle prelibatezze che in gabbia non hanno (io usavo un semplice biscotto secco o della verdura che ero sicura gli piacesse, tipo finocchio)...restavo immobile x 3-4 minuti, poi se non venivano lasciavo perdere e ci riprovavo dopo una mezz'ora...quando mangiavano dalle sbarre cominciavo a offrire le stesse cose aprendo lo sportello e infilando la mano (o entrando il voliera in estate quando stanno nella voliera all'aperto)...in una settimana ho raggiunto questo obiettivo, poi ho cominciato a lasciare lo sportello aperto x farli uscire. x rimetterli dentro usavo un bastone xchè sulla mano non ci sono mai saliti, ma xchè a me non interessa avere un pappagallo allevato a mano! se avessi insistito avrebbero fatto anche quello! e ribadisco che erano "selvatici" e vecchi (li ho presi già di un anno)...se la tua è appena svezzata e soprattutto allevata allo stecco, dovresti avere ancora meno problemi! offrile dalla tua mano spighe di panico, oppure qualche imbeccata extra con la siringa...vedrai che deve solo capire che ora sei tu il suo "compagno" e non più l'allevatore!
certo che però l'allevatore poteva insegnarti almeno come fare x familiarizzare con lui! :?
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Rispondi