anatra da liberare

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

anatra da liberare

Messaggio da barbaginni »

Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, spero di aver inserito il messaggio nella sezione giusta. Per farla breve, ho incubato sotto ad una lampadina e fatto schiudere un uovo di anatra, che il veterinario mi ha detto essere di razza "strenella", se non ricordo male, o qualcosa di simile. Adesso l'anatra ha circa un mese e mezzo.
La mia idea era quella di tarparle le ali per poi portarla nel luogo da dove proviene l'uovo, uno spazio chiuso e cintato, con laghetto artificiale, in cui vivono altre anatre, tra cui i genitori, tutte con ali tarpate.
Una alternativa che mi piacerebbe molto di più sarebbe quella di liberarla sul fiume Adda, in una zona in cui ci sono altre anatre libere (anche se non so se della stessa razza), in questo caso ovviamente senza tarparle le ali.... però temo fortemente che non sia in grado di procacciarsi il cibo da sola, finora è stata in un gabbione in giardino (ho un cane e gatti non miei che circolano) alimentata con estruso e foglie di insalata.....
Che mi consigliate? Secondo voi se lasciata libera sarebbe in grado di alimentarsi da sola? Riportandola dove ci sono i genitori non avrei questo problema perchè là vengono alimentate giornalmente con mangimi appositi....
Aspetto consigli... Grazie anticipato!
ciao


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: anatra da liberare

Messaggio da Rorschach »

Secondo me la cosa migliore è quella di riportarla nelle stagno recintato ed accudito, tra i suoi simili. Naturalmente SENZA tarparle le ali, pratica da biasimare anche se eseguita da mani ESPERTE. Ormai la tua anatra, seppur di specie "misteriosa", è un animale domestico a tutti gli effetti, pertanto non fuggità mai da uno stagno colmo di suoi simili.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: anatra da liberare

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Metti una foto che e meglio, saprai di che specie e la tua anatra.
:evil: :evil: PER NESSUN MOTIVO DEVI tarparle le piume delle
ALI.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Re: anatra da liberare

Messaggio da barbaginni »

Ciao.
Vedrò di fare una foto quanto prima, poi il bello sarà capire come allegarla :roll:
Comunque io pensavo di tarparle le ali non per cattiveria, ma perchè nel laghetto da cui proviene tutti gli adulti sono tarpati... é recintato sui lati ma aperto superiormente e il vet mi ha detto che questa è un'anatra che migra, anche per questo probabilmente le altre anatre immesse sono così...
all'esterno c'è un grande parcheggio e io temo che, nel caso voli, ricada lì e venga investita, oppure che venga uccisa da un cacciatore, o che non trovi di che alimentarsi....
insomma, sono anch'io contraria, ma se faccio un rapporto rischi/benefici... mi sa che la bilancia pende a favore.... :(
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: anatra da liberare

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Per la foto c' è sempre un aiuto da parte di tutti. Eventualmente me la mandi a
me.
Per scrivere questo :
ma perchè nel laghetto da cui proviene tutti gli adulti sono tarpati
Significa che e un laghetto Privato, ma non giustifica secondo me quello fanno hai soggetti
adulti.
il vet mi ha detto che questa è un'anatra che migra
Posso pensare che sia un Germano Reale (posso solo pensare) perchè
leggendo fiume Adda che conosco bene, solo germani Reali ho potuto
vedere quando abitavo a Bergamo e andavo a Pesca. Sono passati
tanti anni magari altre tipi di Anatre ma non credo- Ma e anche facile
che essendo un laghetto privato abbia messo a suo spese altri tipi di
anatre, che fra poco iniziano la loro migrazione, che certamente non
posso elencare ma sono molte.
Aspettiamo ora la Foto, ma da un soggetto di soli 2 mesi come ho letto
sarà anche difficile dirti esattamente la specie.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: anatra da liberare

Messaggio da Rorschach »

La tua anatra ormai è DOMESTICA, pertanto puoi liberarla tranquillamente nel laghetto, con le ali integre, che da li non si muoverà mai. Lo devi fare ora, però, intanto che è giovane e non sa volare: così si frammischierà con i suoi "coetanei" è si integrerà nell'ambiente e nel gruppo già esistente di anatre. Se fai un rapporto rischi/benefici, l'uovo andava lasciato dove stava, visto che sapevi di avere il problema su dove custodire l'anatra una volta divenuta adulta. Pertanto il beneficio, ora, per la tua anatra è quello di stare in un luogo sicuro, tra suoi simili protetti e nutriti, è, se vorrà, potrà correre il rischio di volarsene via, in cerca di quello che meglio crede, con le sue ali.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Re: anatra da liberare

Messaggio da barbaginni »

Spero di essere finalmente riuscita ad allegare le foto, dopo una marea di tentativi...
non so perchè, ma ogni volta che chiedo l'nteprima e poi torno indietro devo rifare il tutto perchè mi scade la pagina.... :evil:
Rorschach ha scritto:Se fai un rapporto rischi/benefici, l'uovo andava lasciato dove stava, visto che sapevi di avere il problema su dove custodire l'anatra una volta divenuta adulta. Pertanto il beneficio, ora, per la tua anatra è quello di stare in un luogo sicuro, tra suoi simili protetti e nutriti, è, se vorrà, potrà correre il rischio di volarsene via, in cerca di quello che meglio crede, con le sue ali.
Non sono d'accordo, l'uovo mi è stato portato perchè abbandonato, sapendo che sono appassionata di animali, e per me è sempre meglio una vita piuttosto che no... comunque l'idea fin da subito è stata quella che, qualora fosse schiuso, l'avrei poi riportato lì con le altre, pensando però di tarpar le ali perchè già le altre son così.
Io qui chiedevo consiglio sul fatto di liberarlo, in alternativa, sul fiume... temendo che possa morire se non trova la "pappa pronta".
Credo di aver capito che, essendo ormai il papero domestico, è meglio per lui che lo riporti da dove proviene... e se tu mi assicuri che, portandocelo, poi rimane lì e non migra, ben volentieri eviterei di tarpargli le ali....
Peccato però che la persona che mi ha portato l'uovo mi ha detto che lo scorso anno lì di piccoli ne erano nati... poi però sono spariti, secondo lui sono MIGRATI... pur essendoci lì i genitori e le altre anatre... come si spiega secondo te? Io questo vorrei evitare al mio papero... una morte certa fuori di lì per i mille probabili pericoli e stenti a cui non è preparato.
Allegati
anatra4
anatra4
anatra3
anatra3
anatra2
anatra2
anatra1
anatra1
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: anatra da liberare

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Come pensavo (però mi tradisce ancora il piumaggio :shock: ) A vedere così
dalla foto assomiglia a una F di Germano Reale. ma ti ripeto e ancora ,con
le piume da giovane in due mesi non cambia il piumaggio. ma potrebbe essere
anche qualche ibrido sempre di germano reale con le papere Mute quelle Nere.
Tranquillamente la puoi lasciare nel laghetto. E tranquillamente troverà anche
da mangiare, tra i suo simili ma anche con altre anatre.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: anatra da liberare

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
è un Maschio di Germano reale, non una femmina. Prima di metterlo con altre anatre applicagli ad una zampa un anello di plastica colorato, la potrai identificare quando sarà sulle sponde dello stagno. Queste anatre, semi-domestiche in stagni urbani, difficilmente si spostano dal luogo in cui ricevono cibo in quantità e riparo da predatori.
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: anatra da liberare

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Mi puo dire perchè e un Maschio??
---------------------------------------
barbaginni scrive :-
Adesso l'anatra ha circa un mese e mezzo
poepila scrive :-
Posso pensare che sia un Germano Reale (posso solo pensare)
Aspettiamo ora la Foto, ma da un soggetto di soli 2 mesi come ho letto
sarà anche difficile dirti esattamente la specie
Come pensavo (però mi tradisce ancora il piumaggio ) A vedere così
dalla foto assomiglia a una F di Germano Reale
-----------------------------------
Penso di aver tenuto e allevati pochi soggetti [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
ma veramente-Dimenticavo Alzavole Fischioni Moriglioni in breve parecchi
soggetti acquatici. Saranno troppi gli anni che mi sono dimenticato, ma e
anche la fregatura dei occhiali [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] :lol: :lol:
Poi questo che hai scritto e OK .
Queste anatre, semi-domestiche in stagni urbani, difficilmente si spostano dal
luogo in cui ricevono cibo in quantità e riparo da predatori
Dimenticavo si nota il ricciolo sulla coda?? sempre se ha un po di coda!
:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: anatra da liberare

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
ti spiego perchè, a parer mio, dalla visione delle foto, è maschio:
- la testa sta diventando verde, così come il becco
- il collo ha soffusioni grigie, come il ventre
- il petto ha soffusioni rossastre
- lo specchio alare è esteso
questi sono tutti caratteri da maschio di Germano Reale o da incroci domestici e/o commerciali derivanti dallo stesso.
Buona serata
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: anatra da liberare

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ok mi basta poi sapremo- [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] Perchè il
bello di tutto questo che nessuno ti manda a ..........ma si ragiona e si
scrive per quello che uno crede che sia . NON COME CERTI PERSONAGGI
che arrivano nel TOPIC FRINGILLIDI e da a tutti le caramelle.
-----------------------------
ti spiego perchè, a parer mio
Per l'eta del soggetto il
cambiamento delle piume con il colore della testa (e la prima parte che
assume il colore) e veramente difficile. Anche ti ripeto penso che in
quel laghetto vi siano anche delle anatre MUTE quelle nere e bianche ,
in breve quelle di casa, che con tanta facilità si accoppiano tra di loro.
Ma sempre il ricciolo dietro , cosa importante che segna anche l' età
dei germani reali.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Re: anatra da liberare

Messaggio da barbaginni »

Ecco altre foto alla schiusa e a un giorno di vita, nel caso vi dovessero essere d'aiuto per qualche dubbio sulla razza...
Confermate germano reale?? Posso allora procedere nel riportarlo al laghetto d'origine senza timore che svolazzi via?
Non ho anellini di plastica da potergli mettere alla zampa, li vendono? Dove potrei trovarli?
Io comunque avevo già pensato ad un nastrino rosso, ma dite che con il tempo, l'usura e magari le beccate, potrà staccarsi???
Comunque grazie a tutti per l'aiuto, la pazienza e il tempo che mi avete dedicato... GRAZIE!!! [smilie=041.gif] :D
Allegati
DSCN8123.JPG
DSCN8112.JPG
DSCN8086.JPG
DSCN8082.JPG
DSCN8075.JPG
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Re: anatra da liberare

Messaggio da Diego25 »

Secondo me non si tratta assolutamente di un germano reale, se osservate attentamente la forma della testa e del becco confrontantolo con una foto di un giovane germano reale presa da internet si vede benissimo che non si tratta della stessa specie, inoltre posto pure una foto di anatroccoli di g.r. e confrontandoli con l'anatroccolo in questione anche in questo caso si vede che non lo è..........almeno questa è la mia opinione....


Immagine


Immagine
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Re: anatra da liberare

Messaggio da Diego25 »

Inoltre, cosa fondamentale, manca della caratteristica banda alare di colore blu presente sia nelle femmine che nei maschi e pure nei giovani........in questa anatra misteriosa non c'è..........
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: anatra da liberare

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Si certamente e un ragionamento SUPER VALIDO quello che hai fatto Diego25.

Ti posso dire per le foto dei piccoli anatroccoli certamente assomigliano tanto
hai Germani-del resto quando sono cosi piccolini sono tutti uguali ho quasi.
Ma in questo caso parliamo di un soggetto come dice barbaginni di un
soggetto di circa :-
Adesso l'anatra ha circa un mese e mezzo
.
Personalmente lo scritto che mi frega un po il piumaggio;-
Come pensavo (però mi tradisce ancora il piumaggio ) A vedere così
dalla foto assomiglia a una F di Germano Reale. ma ti ripeto e ancora ,con
le piume da giovane in due mesi non cambia il piumaggio. ma potrebbe essere
anche qualche ibrido sempre di germano reale con le papere Mute quelle Nere
Per cui resterà per ORA un bel mistero , e troppo giovane del resto.
Non ci resta che aspettare almeno al primo cambio di piume e il classico ricciolo
sulla Coda per i M di gemano,. Per ora restiamo così :roll: :roll:

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: anatra da liberare

Messaggio da Rorschach »

Ciao,
la prima foto postata da Diego25 ritrae un maschio di Germano r. di almeno un paio di mesi più anziano del soggetto fotografato da Barbaginni. Lo specchio alare di quest'ultimo soggetto si vede nella penultima fotografia, causa giovane età e macchina fotografica non si percepisce l'iridescenza. Gli unici dubbi tra le foto di Diego e di Barbaginni possono sorgere nel confronto delle diverse tonalità degli anatroccoli, e pure nel disegno(pattern) facciale sembrano diversi, forse segno di ibridazione. Il soggetto di Barbaginni, se non è un Germano puro, è senz'altro una sua derivazione domestica, tipo anatre "germanate" o incrocio del Germano con la Pekino, vista anche la provenienza dell'uovo, cioè un laghetto, immagino cittadino, con anatre domestiche. Mi sento senz'altro di escludere altre specie di anatre selvatiche ( Alzavole, Codoni, ecc. ecc.) e ibrido (Mulard è il nome tecnico) con l'Anatra Muta.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: anatra da liberare

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
confermo quanto detto da Diego25 in pieno.In effetti la sagoma della testa non è da germano o comunque da anatra selvatica comune (per selvatica intendo le anatre naturali che possono nidificare e svernare anche nel nostro paese, quindi alzavole, moriglioni, marzaiole e company..)

Anche per me si tratta di qualche incrocio, magari uno dei genitori era si germano, ma l'altro partener??Magari il partener ignoto come carattere dominante ha trasmesso il becco molto robusto e a "gobba" in prossimità della fronte...boh...tutte ipotesi.
Sinceramente non ho mai fatto caso se lo specchio alare è presente anche nei Juv di qualche mese (stesse dimensioni dell'adulto per capirci)... :roll: Nel Collins non è disegnato....
Per il resto barbagianni, non ti preoccupare, liberala, non farti idee se vola o meno....quelli sono affari dell'anatra, di certo non potrai deciderlo tu per lei... :wink: :D scusa l'ironia.Saprà benissimo adattarsi.
Ultima cosa: ti sconsiglio di mettere alle zampe nastrini (tipo quelli di stoffa per i matrimoni) assolutamente no!!!Il nodo potrebbe stringersi e causare gravi danni all'uccello.Poi è più facile che si impigli.E come dici a furia di beccate (soprattutto le prime volte che deve ancora abituarsi) potrebbe starpparlo.Metti un anello di plastica...si li vendono di certo....penso che Poepila visto che alleva anatidi se non erro ti saprà dire.Sennò se hai un tubetto di plastica colorato del diametro giusto (appena più grande della zampa) fai un taglio longitudinale, lo apri forzando leggermente con le dita e lo metti su. :D
Ciao
Flavio
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: anatra da liberare

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Metti un anello di plastica...si li vendono di certo....
Si certamente le trovi presso qualche negozio di Ornitologia, ma anche
presso un rivenditore Avicolo. Le trovi di tutte le maniere anche di colore
si chiudono poi con le normali pinze- che poi non si aprirà più l'anellino-
Ma ti potrei consiglia di crearne uno TU e facile , ma onestamente se
non hai un po di esperienza meglio di NO, perchè potresti creare un
anellino ho troppo grosso ho troppo fine ma anche pesante. Se hai un
po di esperienza tipo fai da te . ti darò un consiglio altrimenti lascia
stare come. Perchè del resto ti rimarrà le FOTO e il bel ricordo.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Re: anatra da liberare

Messaggio da barbaginni »

Ciao!
Vista la foto degli anatroccoli di germano devo dire che il mio da piccolo non aveva la testa così gialla, ma più biancastra... Domani controllo bene se ha il ciuffo sulla coda, ma a memoria credo proprio di no.
Sempre domani, se riesco, proverò a cercare questo "anellino" da mettere sulla zampa in qualche negozio di animali... spero di trovarlo, voglio poterlo distinguere fra le altre...
comunque in questo laghetto ci sono sia germani che altre varietà di anatre, tutte piccolette e colorate, almeno credo 4/5 razze.... credo siano varietà ornamentali, sono state acquistate per essere messe lì ed erano già tarpate.
Vi aggiorno, grazie mille ancora a tutti per i preziosi consigli!!!
Ciao!
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Re: anatra da liberare

Messaggio da Diego25 »

barbaginni ha scritto:.......comunque in questo laghetto ci sono sia germani che altre varietà di anatre, tutte piccolette e colorate, almeno credo 4/5 razze.... credo siano varietà ornamentali,.......
A questo punto credo che sia più probabile che si tratti di qualche specie di anatra ornamentale che non è originaria dell' Europa...quindi sarebbe meglio che la liberassi in quel recinto insieme alle altre lasciandole comunque le ali intere...sono quasi sicuro che non fuggirà........
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Re: anatra da liberare

Messaggio da barbaginni »

Aggiornamento....
Ieri ho riportato il papero nello stagno da cui proveniva l'uovo, con le altre paperelle....
Che strazio è stato per me!!! Sono entrata con mia figlia, l'abbiamo liberato ma stava sempre vicino a noi senza muoversi, finchè mia figlia non l'ha spinto un pò verso l'acqua... una volta dentro era molto spaventato, perchè non abitato a nuotare in acque profonde ma solo in vaschette in cui toccava con le zampe... morale, cercava di svolazzare per uscire ma ovviamente senza risultato, si è sbaruffato tutte le piume, l'ho visto veramente in difficoltà, agitato... finalmente, dopo un bel pò, è riuscito a guadagnare la riva e si è rifugiato sotto ad una pianta, dove è rimasto immobile fino a che non ce ne siamo andate... povero, che pena.... le altre anatre appena siamo entrati sono scappate dall'altra parte dello stagno, lui era solo... inoltre nella mia "stupidera" mi sono dimenticata di portare la telecamera o la macchina fotografica per immortalare l'evento, così ho solo una foto sul telefonino, ripresa molto da lontano... uff!!!
Oggi sono ovviamente ripassata a controllare, però era verso sera... mi è sembrato di riconoscerlo che nuotava sempre sul lato dello stagno in cui l'avevamo liberato ieri, ma non sono sicura al 100% che fosse lui... diciamo al 90%!!! :D Sono contenta e un pò sollevata, questo dimostra quantomeno che ha trovato di che alimentarsi (gli mettono il mangime in ciotole, e gli ho dato pure un sacchetto di quello avanzato a me, a cui era abituato, da integrare con il loro, però non ero sicura che riuscisse a localizzarle, da me era in un gabbione e praticamente nella ciotola ci inciampava...) e che si sta ambientando... speriamo bene... sicuramente sta meglio lì che qui da me, alla stretta come mi toccava tenerlo... ma che stretta al cuore....
Ah, per l'anellino avevo trovato solo un anello di metallo con vitina di quelli che usano per legare i pappagalli al trespolo con una catenina, ma era troppo largo e usciva dalla zampa, così alla fine gli ho messo una fascettina di quelle con le tacchette, che una volta infilata la linguetta e stretta a piacimento non si muove più... l'ho lasciata un pelo più larga, non troppo perchè sennò usciva, speriamo che non cresca troppo e non arrivi ad essergli stretta e fargli male... che ne dite, alla sua età non crescerà ancora molto, vero? ha quasi 2 mesi e le paperette là non mi sembravano molto più grandi...
Le ali non le ho tarpate, dopo i vostri consigli e rassicurazioni...
Bene...... missione compiuta...... :D
Speriamo bene........
grazie a tutti, ciao!
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: anatra da liberare

Messaggio da pompeleflavio »

Perdona la mia disperazione, ma la fascettina alla zampa è l'unica più pericolosa che potessi fargli!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: MAI E DOPO MAI APPLICARE AGLI ANIMALI IN NESSUNA PARTE DEL CORPO, QUELLE FACETTE DI PLASITCA CON LE TACCHETTE CHE UNA VOLTA FATTE SCORRERE NON TORNANO PIU' INDIETRO!!!Ho già avuto brutta esperienza con un pappagallo.... :roll: ma come ti e venuto in mente??Eh si che tagliare un pezzetto di tubo di palstica per fargli l'anello era la cosa più elementare di questa terra :wink:

E come se ti fossi messa davanti una montagna per mettergli sto anello...e seguendo la logica (sbagliata) hai creato un pericolo non da poco.Quelle fascette se si serrano ancora di qualche tacchetta, bloccano serratamente la zampa, è l'anatra non può fare altro che patire il dolore.Immagini le conseguenze.....anche cancrena.Non spaventarti ma è ciò che potenzialmente può accadere.Chissà che ostacoli, dovrà passare l'anatra nella sua vita "selvaggia" , un niente è la fascetta si serra.Potevi al massimo mettergli una goccia di attack dove si infilano le tacchette...

Fatto sta che l'antra ora ha la fascetta.Doversti riuscire ad avvicinarla, prenderla, e mettergli invece come ti consiglio vivamente un pezzetto di tubo.
Prendi un tubetto di palstica del diametro di 1,6 o 2 cm ora non so quanto è grossa la zampa.Fa che ci sia lasco almeno di 3 mm da zampa e tubetto.
Il pezzo di tubetto lo tagli longitudinalmente (per verticale) per fargli una specie di spaccatura, che allargherai con le dita e lo metti sulla zampa.Non serva colla.la plastica essendo elastica torna a chiudersi.Ecco tutto.
Vedi di fare il possibile.
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: anatra da liberare

Messaggio da pompeleflavio »

ti mando una foto di anelli applicati ad un anatide.Sono di metallo, e sono usati da inanellatori, ma apparte questo guarda l' anello 11EC la spaccatura e quanto è alto....con il tubetto la cosa è analoga :)
Ciao
Flavio
Allegati
anelli.jpg
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Re: anatra da liberare

Messaggio da barbaginni »

Ossignur!!!! Non ne combino una giusta.....
Non credo sia fattibile per me riprendere il papero, oramai nuota nello stagnetto e quando esce non sempre lo fa nella parte davanti (quella che potrebbe essere accessibile da me...)... e anche se lo facesse, oramai non è più così spaesato e dubito che si farebbe prendere... comunque dubito anche fortemente che la fascetta possa stringersi ulteriormente, l'esubero è stato tagliato molto a filo (forse il tuo pappagallo aveva tirato la linguetta esuberante con il becco, per riuscire a stringerlo di più?), e non vedo come potrebbe, in altro modo, succedere che si stringa... è quasi impossibile stringerlo senza tirare la linguetta, persino con le mani, che il papero non ha!! :?
L'idea è venuta a mio marito, e mi è sembrata molto buona visto il fallimento di tutte le altre, compreso tubetto tagliato come suggerisci tu, ma che usciva non appena il papero sgambettava un pò.... sarò imbranata io, o forse non avevo un tubetto da tagliare sufficientemente rigido... non so....
uff..... speriamo bene......
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: anatra da liberare

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
vabbè ormai ha la fascetta; ciò che sostanzialmente deve essere recepito, è che nessun collarino, o anello o non so cos'altro con chiusura "infinita" ovvero dove, io si do un blocco a mio piacimento, ma che ulteriromente per svariati motivi potrebbe o allargarsi o restingersi.Per evitare questo, basta semplicemente optare per sistemi di chisura fissi e soprattutto che l'animale non riesca a togliere.
Hai ragione sul fatto che la parte in più l'hai tagliata a risico risico, ma a volte basta solo spingere la testina della fascetta e le tacchette scorrono ancora.Tirare la testina non si può per le tacchette a spina di pesce, almeno qui siamo sicuri che non si apra in 2, perdendolo.

No, ovviamente non ho lasciato l'esubero di plastica quando l'ho messa nel pappagallo, ma col becco in qualche modo la ha tirata...pappagalli ingegnosi... :roll:
Non so come faceva a sfilarsi il tubetto dalla zampa della tua anatra, e si che le zampe sono adirittura palmate e quindi grandi...non mi convinco.Be come hai visto dalle foto che ti ho messo, si può fare ed è la soluzione più logica e sicura soprattutto.
Capisco che riprendere l'anatra non è facile...comunque pazienza.Quando è sulla terra ferma, dacci un 'occhiata alla zampa.. :wink: :D
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: anatra da liberare

Messaggio da pompeleflavio »

an scusa, altro fattore che mi è venuto in mente.Lo scopo di applicare qualcosa all'anatra, era per riuscire a distinguerla in mezzo ai simili e da lontano, magari anche con l'uso di un binocolo.Questo è lo scopo degli anelli soprattutto sugli uccelli acquatici.Come ben si può capire, per vedere una fascetta anche bianca credo, bisognerà "tirare" gli occhi non di poco, quindi molto difficoltoso!!!Un anello invece, lo vedi anche a 100 mt per dire....
Sarà per altre occasioni.. :D
Ciao
Flavio
morenoss
Messaggi: 47
Iscritto il: 23 gennaio 2008, 22:33

Re: anatra da liberare

Messaggio da morenoss »

Io sono d' accordo con diego!!!Non è assulutamente Germano REALE ne ho visto tantissimi ma questo non è di sicuro!!!non so cosa sia ora cerco un po'....l' hai gia liberatà???
morenoss
Messaggi: 47
Iscritto il: 23 gennaio 2008, 22:33

Re: anatra da liberare

Messaggio da morenoss »

ops scusatemi ma non avevo finito di leggere!!
Rispondi