passero con malformazione... c'è modo di aiutarlo?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
jun
Messaggi: 4
Iscritto il: 14 agosto 2008, 10:50

passero con malformazione... c'è modo di aiutarlo?

Messaggio da jun »

Ciao a tutti!
il passerotto mattugia che ho trovato 2 settimane fa sta crescendo... Non mangia ancora da solo, ma comincia a svolazzare sul serio.
Mi sono accorta che il "dito" che dovrebbe andare dietro, su una zampa, è davanti con gli altri, per cui ha qualche difficoltà d'equilibrio, specie quando si aggrappa o salta da un posatoio all'altro...
Qualcuno sa dirmi se è un difetto che potrebbe sparire con il tempo, o se può compromettere la sua sopravvivenza una volta liberato? C'è qualcosa che io possa fare?
Grazie a tutti!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: passero con malformazione... c'è modo di aiutarlo?

Messaggio da Fausto »

jun ha scritto:Ciao a tutti!
il passerotto mattugia che ho trovato 2 settimane fa sta crescendo... Non mangia ancora da solo, ma comincia a svolazzare sul serio.
Mi sono accorta che il "dito" che dovrebbe andare dietro, su una zampa, è davanti con gli altri, per cui ha qualche difficoltà d'equilibrio, specie quando si aggrappa o salta da un posatoio all'altro...
Qualcuno sa dirmi se è un difetto che potrebbe sparire con il tempo, o se può compromettere la sua sopravvivenza una volta liberato? C'è qualcosa che io possa fare?
Grazie a tutti!
E' un inconveniente che capita anche ai canarini. Dovresti procurarti un anellino di plastica, di quelli aperti. Con un filo fai un nodino sul "pollice" del soggetto tenendolo nella posizione corretta e fissa l'altra estremità del filo all'anellino.
Provare per credere. :wink:

PS - Da tenere per 3 settimane circa.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: passero con malformazione... c'è modo di aiutarlo?

Messaggio da oriana »

senza mettere in dubbio l'efficacia del sistema gia sperimentato mi chiedevo. il filo non danneggerà la pelle del piccolo dito?
non fessurerà?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: passero con malformazione... c'è modo di aiutarlo?

Messaggio da Fausto »

oriana ha scritto:senza mettere in dubbio l'efficacia del sistema gia sperimentato mi chiedevo. il filo non danneggerà la pelle del piccolo dito?
non fessurerà?
Filo, cerottino, ... è un sistema ben collaudato descritto nel libro del prof. Zingoni, Canaricoltura.

Se ricordo bene, il nostro Lancashire ha sistemato un dito ad un suo soggetto proprio seguendo le sopracitate indicazioni.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: passero con malformazione... c'è modo di aiutarlo?

Messaggio da oriana »

ah quindi fermi il filo annodato al dito con un cerottino
ho capito...grazie
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: passero con malformazione... c'è modo di aiutarlo?

Messaggio da Fausto »

oriana ha scritto:ah quindi fermi il filo annodato al dito con un cerottino
ho capito...grazie
Ori, se si hanno pazienza e manualità si può anche ritagliare una strisciolina di garza lunga 1,5 cm e larga quanto il dito del soggetto, fermata da un cerottino, nella quale avvolgere il pollice. Sopra ci si annoda il filo e in questo modo è garantito al 100% che non si provocherà alcuna lesione al piccolo.

Ho dovuto trattare con garza e cerottino il pollice di un mio soggetto 2 anni fa perchè si era procurato una lesione e continuando a beccarla non guariva. Coprendo il dito con garza e cerottino il soggetto non ha più potuto beccarlo ed il dito è guarito completamente. Per quanto riguarda il metodo di trattamento del pollice riverso sto parlando a livello teorico perchè personalmente non l'ho mai trattato, consiglio proprio per questo di contattare l'amico Lancashire che leggendo un topic in cui accennavo al trattamento del pollice riverso trattò un suo soggetto con tale metodo ( credo :oops: ).
Ori, sempre meglio parlare con chi, come te, non si limita alla teoria ma vi aggiunge la pratica. :mrgreen:
Ovviamente la pratica deve essere preceduta, a mio avviso, da adeguato bagaglio teorico. :mrgreen:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: passero con malformazione... c'è modo di aiutarlo?

Messaggio da oriana »

hai fatto bene a specificare meglio le fasi e le modalità della procedura
chi legge a volte si fa strani film...e poi magari sbaglia in buona fede
:wink:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi