becco di corallo di S.Elena

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

becco di corallo di S.Elena

Messaggio da grivio7 »

Giorni fa in un negozio della mia zona ho visto una gabbia piena di Becco di corallo di S.Elena e mi sono piaciuti molto, tanto che vorrei acquistarne una coppia. Ma siccome negli anni ho imparato a non fidarmi molto dei negozianti (che spesso ne sanno poco o nulla di come allevare) vorrei chiedervi se qualcuno mi può spiegare come vanno allevati e se si tratta di una specie difficile da riprodurre. Il negoziante mi ha detto che sono come i diamanti mandarini ma non ci credo molto....

Allego una foto che ho trovato nel web così siamo sicuri di parlare dello stesso volatile...
Grazie a coloro vorranno darmi un aiuto. :D :D
Allegati
becco di corallo 2.jpg
becco di corallo 2.jpg (9.6 KiB) Visto 6398 volte


Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:


Per prima cosa (e sempre un mio pensiero lo scritto in tantI FORUM) perchè
prendete sempre soggetti di cattura? Non e il tuo caso ma e di quella persona che
vende questi soggetti. Dietro un importazione di questi soggetti c'è una VERA
strage ( parlo non per sentito dire , ma per Esperienza personale, dopo il DIVIETO
penso ancora in VIGORE, dell' importazione di questi soggetti , come possono
arrivare ancora). Dopo aver capito tante cose, anche dopo i MIEI TANTI ERRORI,
e dopo il DIVIETO di importazione , CONSIGLIO a tutti di non comperare questi
soggetti. (poi come sempre liberi di fare come volete)
-----------------------
Sono estrildidi di S. Elena. (africani) Fino a a quando l 'importazione era legale
avevo questi soggetti, ma con scarsi risultati, sarà che li tenevo nelle gabbie
da 60cm. Magari messi all' interno delle Voliere, il comportamento sia diverso.
Poi di a quel Negoziante:-
Il negoziante mi ha detto che sono come i diamanti
mandarini ma non ci credo molto
Che prima deve fare lui stesso una prova.
E penso che sia uno dei tanti negozianti che vogliono solo VENDERE. Se come fosse
vero quello che dici Perché VENDE SOGGETTI DI CATTURA!!!.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Rorschach »

E' strano che siano di cattura, perchè le importazioni LEGALI sono bloccate almeno dal 2005. Se dovessero importare qualcosa illegalmente, penso che non valga la pena di farlo con Becchi di Corallo o Astrildi di S. Elena, ma con uccelli tipo (per restare in Africa) con Canarini del Mozambico o Cantori d'Africa. Probabilmente si tratta di soggetti nati nelle voliere di qualche appassionato, o almeno lo voglio sperare.
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:


Se quello che dici e VERO al primo incontro pago un pranzo.

Questa e la fregatura fino a che si trova gente che compera il mercato sarà
sempre aperto. Ma più delle volte il finale di questi poveri soggetti e il bidone
della spazzatura se fa bene. Il discorso e lungo per poter scrivere nel FORUM.
Esempio banale quanti ti questi avranno una minima esperienza di allevamento,
con soggetti appena freschi di cattura (solo 40atena). Si prendono perchè sono
belli, e per dire sapete tengo questa specie di uccelli. ecc ecc.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da grivio7 »

E per quanto riguarda il CITES? Devono essere obbligatoriamente anellati penso... Servono i documenti oppure è come per i cardinalini?
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Rorschach »

Queste due specie di estrildidi non sono soggette a CITES, per cui sono di libera detenzione e allevamento. Pertanto non c'è nemmeno l'obbligo di anellarli. Tra l'altro, se riprodotti in voliera alberata, vista la particolare difficoltà nell'allevamento, è sconsigliabile disturbarli x anellate i piccoli. L'anello comunque è il tipo Z della FOI. In Portogallo, Francia meridionale e Egitto sono specie acclimatate allo stato libero. Ripeto che, se davvero sono di cattura e importazione ( per forza di cose illegale) per chi li ha importati non ne vale la pena, molto più redditizio economicamente sarebbe importare e vendere fringillidi.
In ogni caso in gabbia ormai ci sono, e allevatori esperti in esotici, come il sig. Poepila, farebbero bene ad accaparrarsi questi soggetti e cercare di riprodurli con tutti i crismi, piuttosto che vederli finire, come certamente accadrà, nella gabbietta di qualche bimbetto, appesa sul balcone, da dove, ai primi freddi, finiranno direttamente nella pattumiera. Validissimo il consiglio di non acquistare soggetti di cattura e/o importazione, ma, ripeto di nuovo, questi esotici ORA sono nelle gabbie di un venditore INESPERTO, che li cederà il primo INESPERTO che li richiederà, solo perchè attirato dllla piccola forma e dalla loro vivacità. L'Australia, alla fine degli anni '50, bloccò definitamente le esportazioni dei suoi uccelli; non mi pare che Diamanti del Gould, Guttati o Codalunga manchino, oggi, nelle gabbie degli Allevatori. Come avranno fatto? Con l'impegno, la passione, e lo spirito di osservazione oppure confidano nei doppi fondi delle valigie di chi viaggia in Australia?
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da grivio7 »

Tra l'altro costano veramente poco, 55 euro la coppia...
Comunque non se ne parla proprio di riprodurli in volieretta da 120, vero?
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Grivio7, quello che scrive Rorschach , inerente cites e l 'obbligo degli anellini e VERITA'.
Questo e uno dei tanti sistemi , per fregare la legge ( e sempre un mio punto di vista).
Rorschach , ti posso dire che ho amici al Portogallo ,che del resto effettuo lo scambio di
soggetti che io allevo. Più volte avuto anche questa offerta, ma onestamente Esperienza
e gli Errori commessi. la mia risposta e stato un secco NO. Grivio quando l 'importazione
era LEGALE, anchio ti assicuro andavo alla ricerca di qualche soggetto Africano. E di
questi soggetti, solo la fortuna di aver visto nascere dei ASTRO AURORA, e basta.
Elencarti tutte le specie che potevo avere e che tenevo e una cosa assurda , perchè MI
ricorda i MIEI tanti ERRORI. Si poteva aver informazioni tramite qualche amico,
con qualche anno di più, e qualche RARO buon libro, e basta e la mortalità era sempre
alta. Ok ora c' è internet, informazioni ne trovi di tutti i gusti, ma mai sono informazioni
certe per esperienza diretta. Uno dei miei grossi errori- per mancanza di informazioni dei
soggetti BELLISSIMI QUATRICOLORI, la loro fine .........perchè bastava dare un po di riso
vestito, si del riso vestito. Meglio non parlare Ecco del perchè dico sempre e ripeto sempre
se avete Esperienza SI allevate , ma ALLEVATE SOGGETTI di ALLEVAMENTO mai di CATTURA.

Grivio costano poco??? ti posso dire che i quadricolori li potevo avere a solo 15mila vecchie lire:
Astro Aurora 5mila-Amaranto del Senegal 6 mila- Potrei andare avanti. Parla sempre quando
l 'importazione era LEGALE, ma sentire il costo dei Astrilidi di S.Elena a 55 euro non penso
che sia una cosa LEGALE- ma solo per alleggerire il portafoglio.

Rorschach. Grazie del signore :roll: :roll: Ma e meglio dire il mio nome Eliseo ho Poepila
questa Forum e stavo fatto per essere come una famiglia, questo basta.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da grivio7 »

Eliseo, capisco bene cosa vuoi dire e non posso che essere d'accordo, però ho controllato nel sito del CITES e la specie da noi presa in considerazione (Estrilda troglodytes) non è riportata in nessuna tabella. Ne deduco che anche se le importazioni sono bloccate il commercio dovrebbe essere libero, almeno per i soggetti nati in cattività....Comunque voglio chiedere il nome dell'allevatore che ha venduto i soggetti al negozio e poi mettermi in contatto con lui....
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ok allora aspettiamo con grande PIACERE se sono soggetti nati in Cattività.
Se poi avrai anche il nome dell'allevatore (penso la provenienza Olanda e
Belgio) meglio ancora. Però si può dire che questa specie Stanno ora terminando
le cove?? Questo Allevatore, cede i soggetti ancora non Mutati? Si certamente
se il suo fine e solo vendere e fregarsi del resto.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Rorschach »

I soggetti sono di libera vendita e detenzione, come se fossero Gould, Diamantini o Canarini,
L'allevamento in gabbia da 120 è fattibile, importante che ospiti una sola coppia. La loro stagione riproduttiva inizia ora, Devi posizionare due o tre nidi (uno interno di vimini a pera - uno a cassetta per esotici - uno per Ondulati) magari mascherarli con verde finto; deve sembrare un cespoglio che nasconde il sito di nidificazione. materiale da nido fibra di cocco e fieno, e altre fibre. Non mettere griglie sul fondo, ma sabbia di fiume in cui possano razzolare. Il cibo deve essere un buon misto per esotici, senza semi oleosi e con poca scagliola. Erbe prative tipo Poa, Giavone e altre graminacee a volontà. Spighe di Miglio o Panico immature sono il non plus ultra. Sempre disponibile osso di seppia, sali minerali, grit e periodicamente complessi minerali da sciogliere nell'acqua da bere. Piccoli insetti quando allevano la prole; se ci sono spighe immature delle erbe di cui sopra nn sono necessari. Quando le importazioni erano legali i prezzi erano quelli detti da Eliseo. In qugli anni (primi '90) in gabbie da 60, con i sistemi di cui sopra, ho riprodotto, tutti rigorosamente di cattura: Bengalini Moscati, Bengalini Ventre Arancio, Becchi di Piombo, Gola Tagliata, Astri Aurora, Melba, Cordon Blu, Nonnette del Senegal, Amaranto del Senegal. Mai spaventarsi di quel che dicono altri, bisogna provare, dopo essersi fatta una buona scorta di letture e averci ragionato un po' sopra,poi bisogna saper OSSERVARE.
Buona domenica
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Questo e il mio piccolo contributo (però sappi che sono contro, se sono
soggetti di cattura)
File0004.jpg
File0003.jpg
Poi per il resto penso che anche Rorschach, in caso di bisogno una mano
te la da. Solo questo ho trovato sull' ultimo mio libro. Gli altri sono assai
vecchi. E le informazioni sono veramente limitate, ma di molto.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da grivio7 »

Ok, grazie ad entrambi. Tra una settimana devo tornare nella zona del negozio e vedrò di raccogliere informazioni riguardo la provenienza....poi sarò lieto di girarvele. Grazie ancora :D :D :D
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
cata
Messaggi: 40
Iscritto il: 9 maggio 2005, 7:44

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da cata »

Ciao a tutti
Caro Grivio quei soggetti di cui parli sono al 99% di cattura io al momento posseggo 4 coppie in una grande voliera devo dire che sono ucellini molto pacifici e di facile adattamento per la loro riproduzione potrebbe andare bene una 120 e per l'alimentazione segui i consigli che ti hanno gia dato ,per riconoscere i sessi è abbastanza semplice i maschi hanno sul ventre un colore rosso molto acceso le femmine molto meno o quasi assente,intorno alla cloaca i maschi sono di colore nero intenso mentre le femmine sono grige...ciao e buona fortuna
Aldo
Associazione Lombarda Ornicoltori
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da grivio7 »

Stamattina sono andato al negozio e ho controllato bene: sono tutti senza anello....
Ho chiesto la provenienza e l'allevatore, il negoziante mi ha detto che provengono dall'estero ma che non sa chi sia l'allevatore...molto vago....
A questo punto mi sa che sono di cattura come si era detto in precedenza.....
Inoltre stanno già patendo la cattività, ce ne sono molti di spennati e appallottolati....inutile dire che non mi sfiora neanche l'idea di comprarli....un vero peccato!!! :cry: :cry: :cry:
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Quando l 'importazione era AUTORIZZATA, anchio andavo alla ricerca di qualche
cosa di bello. Ma cercavo di trovare qualche amico, con un po di ESPERIENZA.
maggiore alla mia.
E solo allora prendevo qualche soggetto, ma Onestamente ora di esperienza penso
di averne abbastanza. Ma onestamente CONSIGLIO a tutti di non prendere SOGGETTI
di cattura, perchè dietro questo c' è UNA VERA STRAGE. Il bello che poi nei vari
FORUM non leggeremo mai delle MORTI di tanti soggetti, perchè NESSUNO ha il
coraggio di scrivere queste cose. Si leggera solo scritte, sapete ho questa specie ,
nella VOLIERA, sapete ho riprodotto un soggetto di questa SPECIE, ma mai scriverà
LA MORTALITA'. Personalmente ammetto ora i MIEI ERRORI e lo scrivo con tanta
ONESTA, ma quanti di noi AMMETTONO i propri errori?? lasciate perdere i soggetti
di cattura.
Poi non sono fantasie le mie , non scrivo per farmi notare, per essere un protagonista,
ma basta leggere quello che l 'amico grivio7 a scritto:-
Inoltre stanno già patendo la cattività, ce ne sono molti di spennati e appallottolati....inutile
dire che non mi sfiora neanche l'idea di comprarli....un vero peccato!!!

Ma fino a che vi sono persone che si dichiarano ALLEVATORI, e sono sempre alla ricerca
del soggetto di CATTURA , queste orrendi stragi SEMPRE CI SARANNO.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: becco di corallo di S.Elena

Messaggio da grivio7 »

come sempre hai ragione tu Eliseo..... :wink:
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Rispondi