Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

Allora le foto all'ambiente le ho fatte domani le preparo e le metto online.
Per le webcam cono dolori, non si riesce a vedere in C@.......volo..... :evil:

Domani mi portano una telecamera gestibile dal computer e vediamo però già so che non è a infrarossi.

La seconda rele è montata :shock: , come pure uno spot luminoso in un angolo del soffitto che crea luce soffusa :shock: .

Oggi mentre ero in garage a lavorare ho visto per la prima volta Anacleto volare... che spettacolo :) ha un'apertura alare che fa impressione... è partito da una T sino a una mensola in alto, certo è sgrazziato nel volo e l'atterraggio ha lasciato molto a deisiderare... si è letteralmente spalmato sul muro! :| Comunque non mi è sembrato un volo da "spavento" ma solo una prova di spostamento, calcolando che mi stava più lontano sul trespolo che non sulla mensola.

Non ha mangiato nulla durante tutto il giorno... è normale? Anche stasera gli porto 2 topolini congelati...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

Anche questa mattina dei 2 topolini nessuna traccia... :)

Confermo che le Webcam (anche quella a infrarossi) non servono a nulla... :( Vediamo oggi pomeriggio con una telecamera "seria".

Gli ho lasciato il macinato come al solito, ma già so che lo troverò intatto, ho aggiunto qualche bell'insettone... vedremo.

Le tracce da esplorazione aumentano e coprono praticamente tutta l'area del garage, e ci sono traccie del passggio di Anacleto (feci) su molte delle mensole a disposizione, anche quelle alte... :D. Questa mattina alle 0600 stava rintanato nella sua casa-gabbia...


Penso che questa sera gli lascerò il suo primo "vivo" da cacciare... :|
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Ciao,
la civettina sta imparando a cacciare? Ormai dovrebbe volare abbastanza bene, ma la caccia è decisamente più difficile-
Vado in ferie per una decina di giorni, leggerò le novità al mio rientro.
Avatar utente
muk
Messaggi: 287
Iscritto il: 23 maggio 2007, 18:04

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da muk »

non ci dai piu notizie di anacleto?
è scappato con mago merlino? :mrgreen: :mrgreen:
[size=150]Più conosco gli uomini... [/size][color=#BF0000][size=200]più amo gli Animali[/size][/color]
Avatar utente
annabari
Messaggi: 1337
Iscritto il: 13 aprile 2008, 11:54

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da annabari »

Anacleto come tutte le civette è una strega buona, e porterà bene a chi le ha fatto del bene.
auguri Mario!!
anna
"... caro Dio, facci vivere come gli uccelli del cielo e i gigli dei campi" - Pier Paolo Pasolini
anna stefanelli
Messaggi: 9
Iscritto il: 31 luglio 2008, 9:42

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da anna stefanelli »

ciao sono anna anch io ho un pullo di athene da due mesi quindi non lo sara piu ovviament
non mangia da sola nemmeno sela lasci a digiuno e x me stravede mi fa dei giochetti
e si lascia imboccare solo da me non so se posso lasciarla libera....... :?:
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rondine »

Anna, purtroppo quello che ci racconti non va molto bene, anzi non va bene per niente...vuol dire che la tua civetta si è purtroppo imprintata moltissimo e che non stai riuscendo a renderla indipendenza e autonoma. Siccome è molto importante che un animale come una civetta possa riacquistare la libertà, ti consiglio di farti aiutare. Se la piccola è ormai grandicella (e se ce l'hai da due mesi lo è) la dovresti portare in un centro di recupero. Nei centri hanno difficoltà a stare dietro ai piccoli che vanno ancora imboccati, a causa della cronica carenza di personale. Ma poi per quelli più grandi hanno le voliere e fanno la riabilitazione come si deve (quasi sempre). La tua civetta ha bisogno di non vederti più, di perdere la familiarità con l'uomo. E di patire la fame abbastanza a lungo da farsi furba e mangiare...Davvero, informati su dove sia il centro più vicino e portacela, penso che sia meglio perchè se non riesci a inselvatichirla tu lo sapranno fare loro.
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Rondine ha perfettamente ragione, devi portarla ad un centro di recupero al fine di una corretta gestione per reinserirla nel proprio ambiente.
Imprintare una civetta non è neanche semplice; bisogna prestare molta attenzione con allocchi e gufi, ma le civette in genere rimangono fortemente selvatiche anche se allevate da molto piccole.
Adesso è importante che la tua civetta venga messa a contatto visivo con altre civette, imparerà a mangiare da sola (avere altre civette da cui imparare gli permetterà di fare progressi molto rapidi), poi dovrà essere messa in voliera con altre civette, dove probabilmente tornerà idonea ad essere liberata.
immagino che ci sarai affezionata, ma per il bene della civetta è davvero importante che tu la consegni a personale specializzato.
anna stefanelli
Messaggi: 9
Iscritto il: 31 luglio 2008, 9:42

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da anna stefanelli »

ciao ragazzi voi avete ragione da me c'e un centro di recupero ma mi hanno detto che x come si comporta"etta" con me c' e poco da fare e siccome gli e' gia successo con un falco nn sanno che fare nemmeno loro da premettere che nel frattempo ho cresciuto un rondone che e' andato via tramquillamente.Comunque l ho tenuta 3 gg a digiuno poi non ho piu resistito..... :? :?
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Dpo tre giorni hai fatto sicuramente bene a riprendere ad alimentarla.
Che cibo gli avevi lasciato a disposizione? Prova ad alimentarla ma lasciandogli sempre un po' di senso di fame, in maniera che sia spinta a mangiare quello che ha disposizione.
Magari forniscici anche qualche altra informazione, ad esempio dove la tieni, come l'hai allevata ecc, in maniera tale da poterti fornire qualche consiglio utile.
anna stefanelli
Messaggi: 9
Iscritto il: 31 luglio 2008, 9:42

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da anna stefanelli »

guarda le tengo in una gabbia con un ramo a mo' di trespolo il giorno e' sotto un albero con una pianta che le fa da cespuglio
lei mangia del macinato fresco;ieri le ho lasciato sul ramo del macinato, appena sono andata via non so come l ho ha buttato
a terra e cosparso di escrementi. :cry:
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Non so cosa suggerirti! Posso solo dirti di non spostare la civetta; sia durante il giorno che la notte dovrebbe stare nel medesimo posto, in un luogo tranquillo e semibuio. Non metterla fuori durante il giorno sotto un albero per poi spostarla la sera.
Lasciagli sempre il cibo a disposizione, soprattutto durante la notte.
Ce la fai a postare una foto della civetta e del luogo dove sta durante il giorno?
anna stefanelli
Messaggi: 9
Iscritto il: 31 luglio 2008, 9:42

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da anna stefanelli »

Si sicuramente ho il mio veterinario a cui ho prospettato il problema che la vuole
per crescerla nella sua voliera!ma si puo' essere cosi .....cmq vediamo come fare
il fatto e che e' troppo dolce con me :cry:
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rondine »

Anna...è illegale trattenere fauna selvatica.
Saresti molto molto egoista a tenertela e andresti anche incontro a innumerevoli grane legali. Quell'animale ha il dovere di tornare in natura e riprodursi coi suoi simili, visto che ce ne sono sempre di meno in giro e ogni individuo è preziosissimo. E tu hai il dovere di fare tutto ciò che è in tuo potere per far sì che torni in natura. Scusa la franchezza, ma non mi sembra che tu sia in grado di farlo, più che altro mi sembra che tu non ne abbia granchè voglia, che tu ti stia convicendo che tutto sommato va bene così, che la civetta può anche stare in quella bella gabbia a farsi coccolare da te per sempre, o sbaglio?
Trova a chi affidarla e staccatene al più presto. Non è un gattino!
simona72
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 giugno 2008, 17:14

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da simona72 »

finalmente trovo qualcuno con cui condividere l'esperienza di crescere una civetta io collaboro con un centro recupero rapaci e vivendo su un'isola (il centro è sulla terra ferma) mi capita spesso di allevare e rilasciare uccelli, ma questa è la prima volta con una civetta tra l'altro la poveretta è nata in maniera un po traumatica hanno tagliato l'albero in cui c'era il suo nido e la hanno trovata ancora mezza dentro l'uovo. in piu poveretta tiene gli occhi chiusi per una infezione grave agli occhi. sono gia quindici gg che sta con me e per ora l'ho alimentata con macinato e fegato aggiungendo calcio e vitamine come prescritto dai vet del centro. in piu visto che il problema agli occhi non passa prende anche antibiotico in crema. qui non riesco a trovare ne topi ne pulcini surgelati con cosa posso sostituirli? a che eta vanno integrati nella sua dieta?
grazie per chiunque mi possa dare consigli
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Tornato online

Messaggio da mario.leoni »

Buonasera a tutti.

Allora per ordine, mi scuso per la lunga assenza ma la notte del 17 luglio durante un temporale è caduto un fulmine su un albero a meno di 15 metri da casa mia... mi ha cotto tutto, televisioni frigo cellulari lampadine e computer... tutto quello che era attaccato alla rete elettrica si è bruciato! :( senza contare che lo spostamento d'aria mi ha infranto 7 finestre... che danno!!

messi a posto i danni in ordine di importanza....
finalmente computer ricomprati e di nuovo online...

Anacleto sta in ottima forma, VOLA mangia e caccia da solo sono circa 10 giorni che gli lascio solo topi vivi disponibili. è diventato veramente grosso! :D ne caccia 3 o 4 a notte!
non gradisce più la mia presenza all'interno dell'habitat che gli avevo creato, mi attacca letteralmente ogni volta che entro a pulire... e garantisco che sentirlo arrivare alle spalle con gli artigli fa un certo effetto brutto....

da circa 3 giorni lascio il garage aperto senza la rete in alto e la notte verso le 22 vola via, ma la mattina verso le 5 lo sento "rincasare" emettendo il classico "co co mio co co mio" di richiamo... comunque mangia sempre i topolini miei, quindi penso che fuori non riesca o non voglia o non possa o non sappia cacciare :( e questa cosa mi sta facendo preoccupare non poco....


questa è in sunto l'evoluzione sino a oggi...










P.S. per tutti i salvatori di rapaci notturni, il metodo migliore per trovare i topi (in natura sono dappertutto isole comprese) e quello delle classiche trappole a molla, ma per renderle non letali bisogna tagliare almeno 4/5 spire alla molla e coprire il braccio di chiusura con un foglio di gomma piuma, e soprattutto controllare spesso le trappole perchè anche cosi modificate possono diventare letali per soffocamento. occhio anche a come maneggite i topi, quelli in natura graffiano e mordono come ossessi... e portano brutte malattie... usate i guanti da lavoro per maneggiarli e in caso di spiacevoli incontri ravvicinati rivolgetevi al vostro medico, anche se siete coperti da antitetanica... L'ECTOSPIROSI (malattia infettiva trasmessa tramite l'urina dei topi) può diventare letale per l'uomo!
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

Per anna stefanelli


Ciao Anna, non so come te abbia fatto ad arrivare al punto che la tua civetta abbia questo comportamento, comunque concordo con gli altri sul fatto che ti devi inventare qualcosa per riuscire a fargli venire la sana paura per l'uomo... lo so detto così è brutto, ma non puoi pensare che un domani non incroci un "uomo" con intenzioni diverse dalle nostre.... :(

Per il discorso cibo invogliala diminuendo il macinato e rimedia qualche bell'insetto....

Poi passa la vivo, anche Anacleto è stato qualche giorno senza mangiare poi piano piano ha dovuto fare di necessità virtù, non dico di farlo morire di fame ( se l'animale sta bene in salute e ha cibo disponibile di fame non muore...) ma fagli capire che se vuole mangiare è ora che impara a cucinare! come lo imbocchi? gli poggi il cibo sotto il becco e lui mangia o gli devi aprire fisicamente il becco?

Per finire ti informo che la detenzione di un animale selvatico protetto e perseguibbile penalmente (c'è l'arresto) ed è vero che ci affezioniamo molto a queste bestie (ogni sera che scendo e vedo che Anacleto è volato fuori, mi piange il cuore a pensare che forse una di queste mattine forse non tornerà), ma vedere noi il mondo a striscie dentro una gabbia e in cattività non mi pare una buona cosa... non trovi?
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

Ciao simona72 ho quì vicino a me il mio amico veterinario, che ti consiglia di provare con una crema antibiotica più forte tipo XANTERVIT Antibiotico oculare, somministrandolo almeno ogni 6 ore per i primi 5 giorni e poi a scalare per altri 5, siccome è un medicinale umano hai bisogno di ricetta medica.


in bocca al lupo.... facci sapere


Dott. Luca Alunni
simona72
Messaggi: 2
Iscritto il: 9 giugno 2008, 17:14

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da simona72 »

la crema che mi consigli è proprio quella che sto usando ma per ora a parte qualche momento gli occhi li tiene ancora sempre chiusi, vorrei comunque sapere da quando devo integrare la dieta con topi o pulcini per il problema della borra? per ora lei mangia solo fegato e macinato oggi proverò a catturare qualche insetto ma purtroppo visto la sua cecità dovrò darglielo io spezzettato .
anna stefanelli
Messaggi: 9
Iscritto il: 31 luglio 2008, 9:42

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da anna stefanelli »

Voi avete regione non sono egoista a volerla tenere con me! cmq avevo dimenticato di dirvi che lei non beve nemmeno da sola le faccio posare i cucchiaino sotto il becco e glila mando giu'; x quanto riguarda il cibo lei la carne la vuole"sparata" in gola non si sforza nemmeno di prendersela da sola .........aiuto :evil: :x
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da oriana »

mario, prova a mettere a sua disposizione sempre meno topolini (cibo) cosi magari non essendo sazio proverà a cacciare qualcosa anche fuori dal garage ....
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
maska
Messaggi: 5
Iscritto il: 3 luglio 2009, 14:03

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da maska »

Ciao ,mi sono accodata a questo post avendo anche io dal 29 un pullo di civetta.Vi racconto:lunedi' mattina mio marito ha trovato il civettino vicino ad una casetta di legno che usiamo come "cucina"per i cani,all'interno della quale,come ho scritto nel post di presentazione,nidificano ogni anno le rondini.Mio marito ha pensato credo anzi sicuramente erroneamente,che fosse caduta dal nido.Abbiamo invece poi visto che sotto questa casetta che e' appoggiata su blocchetti di tufo,ci sono altri 2 pulcini.Possibile quindi che mamma civetta abbia nidificato li?
Comunque la civettina che ha portato in casa mangia soltanto pero' di notte.La cosa strana e' che verso di noi e' sempre piu' diffidente,cosa che tra l'altro mi fa anche piacere volendo farla vivere il piu' presto possibile autonomamente.Le domande che ho sono
1 quand'e che dobbiamo darle uccellini con piume e ossa ,topini o insetti(per ora ho dato solo pollo )
2 basta bagnare la carne o ha necessita' di bere
3 mi hanno vivamente sconsigliato di rimetterla dove sono i fratelli...sarebbe la soluzione migliore---
4 perche' e' piu diffidente verso di noi
maska
Messaggi: 5
Iscritto il: 3 luglio 2009, 14:03

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da maska »

Immagine[/img][/img]Immagine
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rossella »

cerca un centro recupero dalle tue parti per portare la civetta. se hai letto tutto questo post avrai compreso quante sono le difficoltà per prendersi cura di una specie così delicata.
grazie al cielo a me non è mai capitato un incontro simile... ma ricordo di aver letto che i pulli di civetta possono essere rimessi al nido e i genitori se ne prendono ancora cura. come pure può capitare che escano dal nido al momento giusto e i genitori restano nei paraggi per insegnare loro a cacciare e a continuare ad alimentarli.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
riccardocrispiani
Messaggi: 1
Iscritto il: 10 luglio 2009, 18:42

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da riccardocrispiani »

oriana ha scritto:mario, prova a mettere a sua disposizione sempre meno topolini (cibo) cosi magari non essendo sazio proverà a cacciare qualcosa anche fuori dal garage ....
Mi accodo al post.
Scrivo per conto di mio padre (ma anche mio) per chiedervi aiuto.
Questa mattina mio padre ha trovato un pullo di civetta (così crediamo se vuoi ti mando una foto) E' ancora pieno di piume.
mangia macinato ma solo se è imbeccato mentre sta dentro una scatola con un piccolo buco.
Ho letto tutti i consigli su cosa e come dare da mangiare.
Abbiamo speranze di riuscire a svezzarlo?
Ci fa una gran tenerezza.
E' possibile che i genitori vengano a riprenderselo?
E' assolutamente incapace di volare, è poco più grosso di un limone.
Se lo lasciamo sul terrazzo (opportunamente attrezzato per evitare che cada) questa notte potrà essere recuperato dai genitori?
Per il cibo, deve veramente essere nutrito ogni 2 ore?

Vorremmo aiutarlo anche perchè il corpo forestale - interpellato - ci ha detto che sono animali che non vivono in cattività e che nel giro di 48 ore morirà.

grazie per ogni consiglio che potrete darci.
Riccardo
Fante
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 luglio 2009, 20:01

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da Fante »

Raga, scusate l'intrusione ma mi trovo davanti alla stessa situazione.
Ieri pomeriggio ho trovato, nel box di uno dei miei cani, un piccolo di rapace. Credo si tratti di una Civetta..
Il pullo in questione gode di ottima salute a quanto sembra..
Lo sto imboccando e sembra gradire..ho provato con un pò di macinato e con un pò di tacchino crudo tagliato a listarelle sottili..
Vorrei sapere ogni quanto deve mangiare e a che ora, visto che è proprio piccolo..
Ho letto qualche info, ma molte opinioni si contraddicono e non vorrei che il piccolo morisse per qualche mia negligenza.
Allego due foto, magari voi sapete dirmi di che tipo di uccello si tratta..
Grazie
http://img20.imageshack.us/img20/8710/p1000480s.jpg
http://img40.imageshack.us/img40/5928/p1000495z.jpg
Fante
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 luglio 2009, 20:01

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da Fante »

L'ho appena pesato..pesa 59g
maska
Messaggi: 5
Iscritto il: 3 luglio 2009, 14:03

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da maska »

Provo a dirti quello che sto facendo per la civettina che vedi in questo post,anche se sicuramente quando l'abbiamo trovata era piu' grande della tua.L'ho messa in una stanza,le ho dato da mangiare pollo(petto,cuore,fegato)a pezzetti piccoli,per i primi 3 giorni ogni 4 ore,poi ho notato che di giorno non c'e' quasi verso di farla mangiare,quindi 3 volte la notte e 1 la mattina presto.Ora mangia da sola anche gli insetti,mentre il pollo lasciato li non lo tocca,lo mangia solo se dato da noi.E' sempre piu' diffidente e sta iniziando a svolazzare(ho trovato feci sul davanzale.Penso che dovro' iniziare a lasciarle il pollo nella stanza senza darglielo e spero si stia avvicinando il giorno di lasciar aperta la finestra...credo che comunque la tua debba mangiare un po' piu' spesso essendo cosi piccola.Attento a non dargli bocconi troppo grossi io una volta la stavo strozzando.Spero ti risponda comunque qualcuno che ne sappia piu' di me
Fante
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 luglio 2009, 20:01

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da Fante »

Ciao maska, grazie x la risposta..
allora mò son due giorni e mezzo che ce l'ho e sta mangiando 4-5 volte al giorno..
Le sto dando un pò di tacchino crudo, e pezzetti di polmone o comunque quello che mi ritrovo in casa..Avendo 5 cani di carne non me ne manca mai. Il pullo si fa maneggiare tranquillamente e mangia senza problemi (o quasi) ..stamattina s'é messa a strillare, credo per la fame e le ho dato pezzettini di carne tagliati a listarelle, crudi, e masticati (da me)..li ha divorati uno dietro l'altro.. :lol: mi son sostituito alla mamma..
per adesso l'ho alloggiato dentro al trasportino che utilizzavo per le furette e l'ho coperto con un telo in modo tale che non gli entri molta luce..
Fante
Messaggi: 4
Iscritto il: 18 luglio 2009, 20:01

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da Fante »

nessuno sa darmi qualche dritta o dirmi se di civetta si tratta?
Rispondi