Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
ma per seminare i semi devo prima germinarli o non c'è bisogno ?per il panico ho seminato alcuni semini presi dalla spiga, poi ho dei sei di girasole nero, lo semino ?Giulio G. ha scritto:Il Panìco dovrebbe nascere senza problemi, credo si semini in primavera, in Toscana ne producono grandi quantità.
Puoi provare con la scagliola, l'avena e il niger.
Mi raccomando, NON SEMINARE LA CANAPA, (cannabis sativa) le foglie sono uguali a quelle della CANNABIS INDICA, (marijuana) e spiegare la differenza alle forze dell'ordine è molto difficile. Se ne nasce qualche pianta, estirpala immediatamente !!!!!
Grazie marco, tu che hai seminato varie piante, i semi li hai prima fatti germinare o li hai seminati normalmente? in che periodo li hai seminato? perchè i semi che si trovano in commercio per gli uccelli non vanno bene? è meglio prendere i semi nei vivai?marco62 ha scritto:scusate l'intromissione ...ma io sono uno di quei allevatori che seminano piante x uccelli (perilla,girasole,panico,miglio,melica,vari tipi di cardo, bella di notte, camelina sativa) altre piante le trovo a iosa nelle campagne circostante il mio allevamento ( cicoria,amaranto,piantaggine,aspragine,tarassaco,vari tipi di graminacee e borraginacee)
poi ancora mi procuro semi immaturi nei campi coltivati (grano duro e tenero,orzo,sorgo e girasole)
ho seminato anche il niger ho ottenuto pianta fioritura e impollinazione ....ma i semi non sono arrivati a maturazione li ho seminati x 2 anni senza successo e x adesso vi ho rinunciato
in passato ho seminato il papavero blù anch'esso come la canapa è proibito la riproduzione
volevo aggiungere che per ogni seme cè il suo periodo di semina e alcuni tipi di piante si seminano in autunno per prelevare i semi nell'estate successiva ... attualmente la semina la faccio effettuare in serra da un'azienda che riproduce piante da orto e piante ornamentali
io metto a dimora direttamente le piantine ...volevo comunque sconsigliare la riproduzione dei semi che si trovano comunemente nelle miscele (il gioco non vale la candela) molto meglio il prelievo dei semi coltivati ....
o dei semi selvatici che si trovano in tutti i campi incolti ....lungo i fiumi e torrenti e molto spesso sui litorali che confinano con pinete o campagne incolte
se vuoi i semi li puoi anche far germinare ...ma poi non puoi metterli a dimora devi comunque avvalerti di vasetti di polistirolo .....e solo quando la piantina è ben formata puoi metterla a dimorarox ha scritto:
Grazie marco, tu che hai seminato varie piante, i semi li hai prima fatti germinare o li hai seminati normalmente? in che periodo li hai seminato?
forse mi sono spiegato male ....le normali miscele contengono semi che non vale la pena seminarerox ha scritto: perchè i semi che si trovano in commercio per gli uccelli non vanno bene? è meglio prendere i semi nei vivai?
scusa rox ...non ho capito a cosa ti riferisci ......stai parlando di terriccio x la semina in semenzaio?rox ha scritto:per il terreno vi è un bivio, ne ho trovati 2:
- terreno in fusti per piante da fiori
- terreno da giardino concimato con escrementi di gallina (questo lo trovo da un mio amico che ha un allevamento di pollame)
ad occhio la differenza sostanziale è il colore, quello per i fiori è più scuro, mentre quello concimato è più chiaro, quale dei due scegliere ?
mi spiego meglio, a casa ho un fusto con del terriccio con su scritto: "terreno per piante da fiore (rose-margherite-ecc)", poi c'è un mio amico che ha un pezzeto di campagna dove lascia gironzolare le sue galline dove "cagano" liberamente, e mi ha detto che quel terreno è ottimo per seminarci, ora non so quale sceglieremarco62 ha scritto:scusa rox ...non ho capito a cosa ti riferisci ......stai parlando di terriccio x la semina in semenzaio?rox ha scritto:per il terreno vi è un bivio, ne ho trovati 2:
- terreno in fusti per piante da fiori
- terreno da giardino concimato con escrementi di gallina (questo lo trovo da un mio amico che ha un allevamento di pollame)
ad occhio la differenza sostanziale è il colore, quello per i fiori è più scuro, mentre quello concimato è più chiaro, quale dei due scegliere ?
le galline non ci sono, perchè lui mi da qualche contenitore di terreno ed io a casa semino i semi, quindi non c'è il problema che le galline mangino i semimarco62 ha scritto:se il tuo amico ti dà l'atorizzazione a seminare sul suo terreno è ovvio che devi scegliere quest'ultimo .....
ma poi le galline? ....lo sai che devono rimanere fuori dal terreno? ....altrimenti si mangiano tutti i germogli dei semi ...
ho ritrovato le foto spero che ti siano d'aiuto x il riconoscimento ma dovrai aspettare l'anno prossimo(attualmente non ci sono più) in questo periodo puoi trovare della panicastrellamarco62 ha scritto: avevo fatto delle foto di alcune graminacee simili alla scagliola ...ma non sono riuscito a trovarle (non ricordo dove le ho messe ...se erano sul pc credo che il tecnico che me l'ha riparato ha cancellato i file
se prendi un pugno dei suddetti semi e li getti in un campo è ovvio che vedi tanti filamenti d'erba (scagliola) poichè è il seme con % superiore agli altri semi che compongono le miscelerox ha scritto:grazie marco per tutte queste informazioni, io avevo intenzionedi seminare quello che rovo nei vari misti, tipo: niger, lattuga bianca, cicoria, lattuga scura, girasole nero, cartamo, canapa, papavero, grano saraceno, panico, bella di notte, scagliola, azuki, miglio. Solo che ho notato che alcuni di questi semi quando vengono seminati, danno vita solo a filamenti d'erba e no a piante (tipo avena), un'altra cosa, io sono solito girare piedi e spesso trovo piante si cardo (ora è ancora verde) che puntualemnte somministro ai miei cardellini- lucherini (i canarini non tanto lo gradiscono), io lo do con tutta la pannichhia, in modo da servirsi da soli, ora, il cardo è una pianta che posso seminare o se semino i semi non cresce ?
se devi seminare in vaso puoi mettere la bella di notte ... ma il vaso deve essere abbastanza ampiorox ha scritto:Secondo te quali sono i semi che conviene seminare tra quelli che ho citato ?
Ma per il pnico va bene i semi della spiga, o è meglio quelli che si comperano a peso ? Per la cicoria, io posso somministrare direttamente e foglie? hai qualche foto delle più comuni? Tu cosa semini di solito ?marco62 ha scritto:se devi seminare in vaso puoi mettere la bella di notte ... ma il vaso deve essere abbastanza ampiorox ha scritto:Secondo te quali sono i semi che conviene seminare tra quelli che ho citato ?
x gli altri semi da te citati se non hai un terreno dove poter seminare panico, miglio e girasole micron e non nero .....gli altri semi e meglio lasciar perdere x svariati motivi al primo posto la quantità di produzione ti rfaccio un altro esempio
se metti una piantina di cicoria (si semina in autunno) devi aspettare l'anno successivo x la raccolta del seme il quale abbisogna di un macchinario x "sgranare" il seme che non è facile farl manualmente x non parlare che di cicoria selvatica ne trovi quanta ne vuoi ....se metti una piantina di lattuga ....dovrai aspettare che vada in cima x la fioritura ...ma la quantità di semi è davvero minima ....ma se vuoi toglierti lo sfizio puoi seminare tutt quello che vuoi ...ma non il papavero e la canapa