Salve a tutti, mi chiamo mario e scrivo dalla zona di todi, perugia, umbria, italia...
sono nuovo di questo forum ma spero che possiate darmi, anzi darci un aiuto.
sabato 05/07/08 ho trovato in casa un pullo di civetta appollaiato su tavolo del mio salone, dopo il primo stupore ho contattato il mio veterinario di fiducia (possiedo 4 gatti 2 cani e circa 20 pesci tropicali) il quale mi ha giustamente detto di contattare il 1515 e di portare l'animale da lui.
organizzo al volo una gabbia scatto qualche foto ricordo e carico la bestiola in macchina e mi reco dal veterinario, nel tragitto chiamo il 1515 (giustamente con il vivavoce

), e mi viene comunicato che in zona esiste un piccolo centro di recupero per rapaci notturni... BENE...!
arrivato dal mio veterinario, riempio i fogli del caso, ma il doc mi comunica che il centro in questione è sovraffollato, e che quindi se la bestiola non è in grado di volare e nutrirsi da sola nell'arco delle 48H avrebbe fatto una brutta fine...

BEL CAVOLO DI CENTRO DI RECUPERO!!
Siccome l'esemplare trovato non vola, non mangia, è ancora impiumato da nido, prendo a mio riscio (e a quello del veterinario) la decisione di strappare i fogli e riportarmi a casa la bestiolina, (lo so è una specie protetta e se mi trovano l'esemplare a casa, sono "volatili per diabetici" o cavoli amari che dir si voglia) per accudirla sintanto che non sia in grado di nutrirsi e volare.
ora arrivano le domande, la civetta ha da subito mangiato, (ho preso del macinato con cuore polmone e carne magra) ma solo se imboccata, e solo dopo aver superato la sua difesa iniziale, (emette forti rumori sbattendo velocemente il becco, e si arruffa), l'ho sistemata in una gabbia di circa 70x50x40 cm con fondo coperto da giornali sistemata in un angolo rialzato nel garage, in una zona non colpita da sole diretto e con un buon passaggio di aria, ho messo nella gabbia dei bastoncini passanti a mo di stecche, la ciotolina dell'acqua e quella per il cibo (anche se non si nutre da sola). L'ho alimentata ogni 2ore circa dalle 14 alle 19 e ogni ora dalle 20 alle 01, poi ho dormito e ho ricominciato la mattina dalle 05 alle 08, e penso di riprendere ogni 2 ore dalle 09 alle 19... Penso di fare bene visto che si tratta di animale notturno, ma da quello che so anche leggermente diurno... Sbaglio?
il suo istinto di autodifesa va scemando ad ogni ulteriore contatto, è sempre meno diffidente, e questa cosa mi preoccupa (non vorrei che si abbituasse troppo al contatto con l'uomo...).
le feci sembrano ok scure solide al centro e liquide chiare intorno...
non emette suoni vocali ma reagisce al suono del canto di una civetta che ho scaricato da internet e che gli facci sentire prima di prenderla per nutrirla...
Domande:
1 secondo voi faccio bene o sbaglio in qualche cosa?
2 quanto tempo dovrà passare in cattività prima del rilascio?
3 come faccio a capire che è pronta per la libbertà? autonoma?
4 l'istinto predatorio va alimentato? devo dargli animali vivi da predare?
5 la posso lasciare fuori dalla gabbia? (la stanza a finestre protrette da zanzariere in metallo e non ci sono altri animali liberi)
6 una volta lasciata se ne andrà o manterra la mia abitazione come sua casa?
7 aiuto... ho avuto solo un'altra esperienza con un volatile trovato (che purtroppo è morto dopo 3 giorni

) e non vorrei fare cavolate con questa civetta...
8 ho fatto bene a riportarla a casa o era meglio lasciarla al centro anche senza garanzie?
In attesa di un Vostro aiuto aspettiamo e speriamo...
Grazie Mario LionHeart972 e Anacleto