Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

:?:
Salve a tutti, mi chiamo mario e scrivo dalla zona di todi, perugia, umbria, italia...
sono nuovo di questo forum ma spero che possiate darmi, anzi darci un aiuto.
sabato 05/07/08 ho trovato in casa un pullo di civetta appollaiato su tavolo del mio salone, dopo il primo stupore ho contattato il mio veterinario di fiducia (possiedo 4 gatti 2 cani e circa 20 pesci tropicali) il quale mi ha giustamente detto di contattare il 1515 e di portare l'animale da lui.
organizzo al volo una gabbia scatto qualche foto ricordo e carico la bestiola in macchina e mi reco dal veterinario, nel tragitto chiamo il 1515 (giustamente con il vivavoce :wink: ), e mi viene comunicato che in zona esiste un piccolo centro di recupero per rapaci notturni... BENE...!
arrivato dal mio veterinario, riempio i fogli del caso, ma il doc mi comunica che il centro in questione è sovraffollato, e che quindi se la bestiola non è in grado di volare e nutrirsi da sola nell'arco delle 48H avrebbe fatto una brutta fine... :( BEL CAVOLO DI CENTRO DI RECUPERO!! :?

Siccome l'esemplare trovato non vola, non mangia, è ancora impiumato da nido, prendo a mio riscio (e a quello del veterinario) la decisione di strappare i fogli e riportarmi a casa la bestiolina, (lo so è una specie protetta e se mi trovano l'esemplare a casa, sono "volatili per diabetici" o cavoli amari che dir si voglia) per accudirla sintanto che non sia in grado di nutrirsi e volare.

ora arrivano le domande, la civetta ha da subito mangiato, (ho preso del macinato con cuore polmone e carne magra) ma solo se imboccata, e solo dopo aver superato la sua difesa iniziale, (emette forti rumori sbattendo velocemente il becco, e si arruffa), l'ho sistemata in una gabbia di circa 70x50x40 cm con fondo coperto da giornali sistemata in un angolo rialzato nel garage, in una zona non colpita da sole diretto e con un buon passaggio di aria, ho messo nella gabbia dei bastoncini passanti a mo di stecche, la ciotolina dell'acqua e quella per il cibo (anche se non si nutre da sola). L'ho alimentata ogni 2ore circa dalle 14 alle 19 e ogni ora dalle 20 alle 01, poi ho dormito e ho ricominciato la mattina dalle 05 alle 08, e penso di riprendere ogni 2 ore dalle 09 alle 19... Penso di fare bene visto che si tratta di animale notturno, ma da quello che so anche leggermente diurno... Sbaglio?
il suo istinto di autodifesa va scemando ad ogni ulteriore contatto, è sempre meno diffidente, e questa cosa mi preoccupa (non vorrei che si abbituasse troppo al contatto con l'uomo...).
le feci sembrano ok scure solide al centro e liquide chiare intorno...
non emette suoni vocali ma reagisce al suono del canto di una civetta che ho scaricato da internet e che gli facci sentire prima di prenderla per nutrirla...

Domande:
1 secondo voi faccio bene o sbaglio in qualche cosa?
2 quanto tempo dovrà passare in cattività prima del rilascio?
3 come faccio a capire che è pronta per la libbertà? autonoma?
4 l'istinto predatorio va alimentato? devo dargli animali vivi da predare?
5 la posso lasciare fuori dalla gabbia? (la stanza a finestre protrette da zanzariere in metallo e non ci sono altri animali liberi)
6 una volta lasciata se ne andrà o manterra la mia abitazione come sua casa?
7 aiuto... ho avuto solo un'altra esperienza con un volatile trovato (che purtroppo è morto dopo 3 giorni :( ) e non vorrei fare cavolate con questa civetta...
8 ho fatto bene a riportarla a casa o era meglio lasciarla al centro anche senza garanzie?



In attesa di un Vostro aiuto aspettiamo e speriamo...

Grazie Mario LionHeart972 e Anacleto


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Messaggio da mario.leoni »

queste sono le foto di Anacleto...

Auitatelo...
grazie
Allegati
05072008156.jpg
05072008155.jpg
05072008153.jpg
05072008154.jpg
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rossella »

di solito i pulli di civetta si allontanano dal nido e seguono i genitori che provvedono al loro sostentamento e ad insegnare loro a cacciare. forse il tuo Anacleto è stato troppo curioso e si è infilato in casa tua per chissà quale motivo...ma fuori di sicuro da qualche parte, nelle vicinanze ci sono i suoi cari. :) non hai notato movimenti di questa specie nei dintorni di casa tua, nei giorni scorsi?
io lo lascerei fuori, all'aperto, anche nella gabbia ma con le porte aperte per dargli la possibilità di uscire, potrebbe emettere richiami per richiamare l'attenzione della madre per poi seguirla se lei dovesse avvicinarsi o rispondere....sarebbe la cosa migliore da fare.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

In zona tranne qualche sporadico (3/4 volte l'anno...) richiamo notturno non ho mai notato la presenza di civette, anche se il ritrovamento del mio esemplare mi smentisce su tale affermazione...
comunque abitando in prossimità di un centro abitato, ma in campagna noto un certo numero di predatori liberi tra i quali oltre i miei cani e gatti molti altri felini randagi e cani liberi e un numero rilevante di falchi e cornacchie, cacciatori uomini bambini macchine ecc ecc... non mi è parso il caso di lasciare un batuffolo indifeso in balia di tali "Bestie Feroci"... :wink:

dalla posizione della gabbia comunque c'è la possibilità di sentire ed emettere richiami, e volesse il cielo che mi accorga che i genitori sono in ricerca del loro piccolo, lo restituirei immediatamente a madre natura, e con il fatto che è estate e si sta con le finestre aperte anche di notte e non avrei problemi ne io ne mia moglie ad accorgerci di un richiamo di mamma civetta...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da oriana »

hai fatto bene a portartelo a casa (ma che centro RECUPERO è??? ammappa...non posso credere che sopprimano un piccino che OVVIAMENTE entro 48 ore non sarà mai autonomo!)
mi pare che l'alimentazione sia quella giusta. il piccolo non è nemmeno poi tanto piccolo...nel senso che di piumino dalle foto pare ne abbia poco ancora.
fossi in te non mi preoccuperei del fatto che si abitui alla tua presenza. quando un po piu grandicello dovrai comprare qualche quaglia...e dargliela con tutte le piume cosi potrà imparare a mangiare come si deve e a gestire la "borra"
poi ahim+ dovresti iniziare a dargliele vive...(io non ci riuscirei però) in modo che davvero impari a cacciare
nella gabbia metti qualche ramo frondoso nel quale potrà nascondersi di giorno
speriamo in ogni modo che arrivino i genitori
(ma vola minimamente??) no perche se gli lasci la gabbia aperta e lui non vola....come potrà andare dietro ai genitori?
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

No non vola... stende le ali e fa saltelli ma assolutamente non vola ancora neanche su invito (lancio con le mani tipo rondone).
il piumaggio su pancia e collo e basi delle ali è quello da nido ha solo peluria e qualche pennetta accennata...
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da oriana »

e allora....
se individuassi il nido ce lo potresti rimettere (ovviamente...è una utopia)
stando cosi le cose non potrebbe andare dietro ai genitori se saltella solamente. è chiaro che è nella fase in cui esce dal nido ma non se ne allontana e attende i genitori con il cibo.
(ps..un rondone non si lancia mai...ricordalo :-))
inizia a cercare in rete se ci sta qualche info piu dettagliata...per il cibo e per il rilascio
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

sono approdato su questo blog proprio per una ricerca su internet... ma pare che sono l'unico con un pullo di civetta dentro casa :shock: .


Chiedo scusa per il rondone :wink:
Avatar utente
andry
Messaggi: 118
Iscritto il: 28 giugno 2008, 8:52

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da andry »

che bella civetta ! io nn ne ho mai viste
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rondine »

Ciao, guarda una mia amica-collega ha appena finito di tirare su ben due civette quindi ti posso dare qualche consiglio, anche se non di prima mano.
La cosa migliore sarebbe mettere il piccolo in una sistemazione raggiungibile dai genitori, quindi un terrazzo o cmq un locale con finestre/porte aperte.
Se però dei genitori non c'è più traccia puoi tranquillamente terminare tu lo svezzamento che per fortuna non durerà tantissimo visto che il piccolo è già bello impiumato e piuttosto grandicello.
La cosa importante è dargli da mangiare le cose giuste e la carne (fegato, cuore, ecc) va bene come alimento d'emergenza ma non può essere la norma. I notturni infatti devono fisiologicamente mangiare anche ossicine e piume e poter quindi formare la borra di scarti da rigurgitare. Dovresti procurarti dei pulcini, li vendono anche surgelati (di solito sono i pulcini maschi scartati dagli allevamenti delle ovaiole). E dovresti dargli quelli, inizialmente offrendoglieli a pezzettini, dopo averli tagliati con le forbicine, e poi quando diventa capace a strappare la carne dandoglieli proprio interi. E poi se riesci, integra la dieta con grossi insetti, cavallette, grilli, maggiolini ecc. La civetta in natura mangia soprattutto grossi insetti e più raramente piccoli roditori (quasi mai si nutre di altri uccelli).
Non preoccuparti per l'imprinting, gli strigidi non si imprintano facilmente e sarà sufficiente evitare ogni contatto superfluo con la tua civetta (niente coccole, fatti vedere solo quando porti il cibo) per mantenerla selvatica.
Per quanto riguarda la sistemazione lasciala libera, se hai una stanza a disposizione è la cosa migliore. Lasciale una scatola in un angolo, o una catastina di legna in cui possa nascondersi. Vedrai che piano piano col passare dei giorni farà voletti sempre più lunghi e sempre più ben riusciti.
Poi, quando avrai smesso di imbeccarla e saranno giorni che mangia da sola potrai lasciarle la finestra aperta la notte.
La cosa migliore infatti è offrirle un punto di appoggio dove tornare e trovare del cibo (il solito pulcino) ma darle la possibilità di iniziare a svolazzare fuori casa e provare a cacciare. Vedrai che dopo le prime notti in giro smetterà di mangiare i pulcini che le lascerai, segno che avrà imparato a mangiare da sola. E poi una mattina non tornerà più :)

Per quanto riguarda il centro di recupero non ho parole. Di sicuro hai capito male per quanto riguarda la soppressione perchè la civetta è animale protetto e sopprimerla è illegale quindi escludo proprio che in un centro di recupero facciano una cosa del genere. Il problema però è che i centri a quest'epoca sono tutti sovraffollati (anche perchè molti raccolgono pulli a sproposito e poi glieli sbolognano, ma non è il tuo caso tranquillo) e quindi scoraggiano in questi modi velati l'ulteriore arrivo di altri animali...assurdo... :shock:
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

:D Grazie Rondine :D Grazie di cuore...

domani provvederò immediatamente a rimediare i pulcini surgelati, fortunatamente il mio negoziante di animali vende anche rettili quindi penso che abbia tutto l'occorrente alla bisogna alimentare della civetta.
i miei contatti con l'animale sono solo a livello nutrizionale, ma nonostante ciò ho notato un evidente stato di assuefazione al mio contatto, non schiocca più il becco e non si arruffa, anzi viene quasi spontaneamente in mano... e peggio ancora non si ribella alla presa della stessa con artigli e becco!
per quanto riguarda insettoni non è un probblema abitando in campagna e non avendo nessuna paura di bestie strane.
ti terrò aggiornato/a sull'evolversi della situazione.

Per il centro di recupero ti posso giurare che non ho capito male, le testuali parole sono state: " se non è in grado di nutrirsi da solo entro 48 ore non garantiamo sulla sua vita." e se l'italiano è italiano ho capito che se mangia bene se non mangia cavoli sua, ho muore di fame o continua a non mangiare... se questa non e soppressione... è meno male che è protetta! La cosa che mi fa :evil: inc@...re e che se mi arriva la forestale a casa mi si bevono...!
comunque non so se hai notato il nick che è volutamente il mio nome e cognome!... e se qualcuno ha qualche problema mi venga a chiedere spiegazioni, avevo anche testimoni!


Ancora grazie.. :D
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rondine »

Ottimo! [smilie=041.gif]
Davvero non preoccuparti per l'imprinting, pensa che una delle due civette di cui ti ho parlato, al momento del ritrovamento aveva una zampa quasi in cancrena a causa di uno spago arrotolato, per poco non hanno dovuto amputargliela (condannandola quindi a una vita in cattività). Quindi per medicarla è stato necessario manipolarla 2-3 volte al giorno, per oltre 2 settimane. Nonostante ciò adesso, che è quasi pronta per essere liberata, è diffidentissima, non si lascia prendere e mangia solo quando nessuno la guarda...

No comment sul centro di recupero :shock:
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

ciao Rondine.
oggi pomeriggio ho rimediato i pulcini e i topini surgelati.
ho scongelato un topo l'ho portato circa a 35 gradi l'ho "smontato" in pezzetti di circa 1cm x 1 cm lasciando il pelo e le ossa, poi ho provato a somministrarlo ad Anacleto, ma niente, appena richiude il becco invece di deglutire lu rigurgita (sputa letteralmente) immediatamente.... :?: :?: :?:
Perchè :?:
E' forse troppo piccolo? il topo non va bene?
Era troppo caldo o troppo freddo?


:roll: Help Me Please :roll:


Tieni presente che il macinato lo ha mangiato volentieri... e lo spizzica anche da solo da quello che ho notato.
domani provo con un pulcino e vediamo.
che tu sappia l'acqua va somministrata solo durante i pasti o devo lasciargli la ciotolina sempre disponibile? dal mio dito beve, dasola non saprei dirti...!

ti ringrazio anticipatamente della risposta
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

SONO GRADITI ALTRI CONSIGLI.... GRAZIE A TUTTI....




:?: :? :?:
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rondine »

Insisti, insisti, insisti, purtroppo non c'è molto altro che ti posso consigliare [smilie=eusa_think.gif] Insisti a offrire cibo, pulcini, topi, insetti o anche il macinato se proprio non mangia nient'altro. Se necessario ingozzala con piccoli bocconcini. Se poi il piccolo continua a sputare o vomitare potrebbe essere il segnale di qualche problema di salute più serio, sul quale purtroppo possiamo farci assai poco e bisognerebbe sentire un veterinario.
Per il bere, non è che abbia proprio bisogno di bere, di solito assumono i liquidi necessari con il cibo, ma di sicuro qualche goccia d'acqua di tanto in tanto male non le fa.
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

Questa notte (verso le 02:00) ho riprovato con un topolino, e niente lo sputava... :(

Ho provato allora con l'alimentazione forzata, dopo aver letto l'articolo quì nel forum, l'esperienza è stata a dir poco elettrizzante... Con un passero o una rondine o con qulunque altro "innoquo" volatile la cosa può risultare semplice, ma con un RAPACE notturno, dotato di un becco serio e di artigli ancora più seri la cosa non è affatto semplice.

Sino a oggi la per somministrare la carne macinata, bastava poggiare il dito indice sotto il becco fare una leggerissima forza verso l'alto e l'animale apriva subito il becco, poi bastava poggiate una pallina di circa 1Cm di carne all'inizio del becco e lei la mangiava senza probblemi, il tutto senza doverla stringere con l'altra mano (animale libero di muoversi). SEMPLICE :wink:

Con l'alimentazione forzata, ho duvuto tenerla con la mano sinistra... aprire forzatamente il becco... E TENERLO APERTO CON L'INDICE DELLA STESSA MANO... per poter inserire delicatamente in gola il pezzetto di topo con l'indice della mano destra... ripetere l'operazione 6 volte sino a quando il topo non è finito....!!!

RISULTATO: Anacleto si è mangiato il topolino, e mezzo indice mio, e con gli artigli mi ha letteralmente aperto la mano sinistra e parte dell'avambraccio destro! CHE MALE :cry:
Forse la mia inesperienza ha giocato un ruolo importante al risultato, ma sta il fatto che oggi sto lavorando con mano e braccio infasciato e dolorante... menomale che sono coperto dall'antitetanica...

Comunque lui ha mangiato e questo è l'importante... :D

Ora attendo di trovare il rigurgito di peli e ossa... speriamo bene... e spero che l'animale incominci a mangiare da solo altrimenti il centro di recupero servirà a me... :shock:



CONTINUED.....
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Messaggio da mario.leoni »

Anacleto comunque pare che stia bene bene... :D :shock: [smilie=109.gif]
Allegati
08072008166.jpg
08072008165.jpg
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rossella »

che meraviglia che è! è un rapace stupendo! complimenti per tutte le cure che gli stai fornendo. :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Ciao,
a quest'età la civetta dovrebbe già alimentarsi autonomamente; lasciale sempre a disposizione del cibo (pulcini e quaglie vanno benissimo), e ti consiglio di coprire in gran parte la gabbia con un telo; la civetta ha bisogno di grande tranquillità ed un ambiente semi-buio.
Se proprio non mangia, prova come già ti hanno consigliato ad imboccarla, ma con alcune civette non è sempre facile
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Scusa l'apertura di un nuovo messaggio, ma mi ero scordato di dirti che puoi diradare abbondantemente la frequenza di nutrizione; si ricorre ad una alimentazione ogni due ore solo se la civetta mangia piccole quantità per volta, ma se mangia un topolino intero puoi dargli da mangiare anche solo due volte al giorno.
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

Ciao michele,
la gabbia è semicoperta e comunque la stanza garage dove viene tenuta è in una zona dello stabile molto tranquilla.
la frequenza di nutrizione la tengo a 5/7 volte al giorno (dalle 0700 alle 0200) "dormo poco..." ma ho letto che una civetta dovrebbe mangiare la metà del suo peso corporeo...
per la complessità sull'alimentazione forzata concordo con te, la mano e il braccio ancora fanno male... comunque è dal primo giorno che comunque gli lascio a disposizione del cibo, che comunque ho notato prova a spizzicare da sola solo la notte.
questa sera però ho riscontrato meno problemi... speriamo bene.
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

rossella ha scritto:che meraviglia che è! è un rapace stupendo! complimenti per tutte le cure che gli stai fornendo. :)


Grazie... Spero solo che le cure siano giuste e che portino i risultati voluti... ossia... Restituirla a madre natura in buona salute e autonoma... :| speriamo bene...
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rondine »

Dai mario tieni duro, sei stato bravissimo finora e complimenti anche per il tentativo di alimentazione forzata, conosco benissimo il tipo di dolore da artiglio e so quanto ti deve essere costato :lol:
Il piccolo cmq pare anche a me che stia benone, non ti affannare troppo a imbeccarlo, nessuno è mai morto di fame col piatto pieno davanti. Se gli lasci sempre a disposizione brandellini di carne (e anche di fegato, perchè no) vedrai che un po' alla volta imparerà a spiluzzicarli da sola.

Un trucchetto per imbrancare una civetta senza farsi artigliare (che poi è il metodo base di presa di tutti gli uccelli) é di prenderla da dietro con una mano, meglio se la sinistra, bloccandole il collo tra l'indice e il medio con una presa abbastanza forte da non farla divincolare ma senza ovviamente stringere troppo da soffocarla. Una volta bloccata la testa tra le dita, con il pollice da una parte e l'anulare e il mignolo dall'altra viene facile tenere anche chiuse le ali così non sbatte. In questo modo le zampe restano lontane dalla tua pelle e hai anche la mano destra libera :wink:
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Concordo con Rondine, non ti affannare troppo ad imbeccarla; 5-7 volte sono tante per una civetta di quell'età, dovresti lasciargli un leggero senso di fame, sennò difficilmente andrà a mangiare il cibo a disposizione.
Prova a diminuire l'alimentazione forzata, magari pesando frequentemente la civetta in modo tale da monitorare il suo peso ed eventualmente alimentarla forzatamente se dimagrisce.
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

....Grazie a tutti.... :D


Questa mattina ho trovato una pallina ovale duretta di pelo e ossa... penso sia il suo primo bolo... [smilie=109.gif]
[smilie=041.gif] Sono Contento Da Matti [smilie=041.gif]


Pesarla :?:

Come si pesa un uccello :?: :?:
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Puoi utlizzare una bilancia da cucina; in genere se appoggi la civetta a pancia in sù rimane ferma quel tanto che ti basta per pesarla, altrimenti la metti provvisoriamente in una scatola delle scarpe pesando il tutto e togliendo poi ovviamente il peso della scatola.
Eh si, ha fatto la prima borra. Complimenti.
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

Allora, ometto i soliti ringraziamenti che sono comunque sempre validissimi. :wink: :)

Ho pesato Anacleto con il sistema della scatola, e togliendo la tara risultamo 97,7 Grammi... non sono uno po tanti per un pulcino di civetta? Da quello che mi sono documentato una civetta adulta maschio arriva intorno ai 110 Gr e la femmina 125...
Forse l'ho fatta ingrassare troppo... :| comunque di media ha sempre mangiato tra i 50 e i 60 Gr al giorno.
Comunque questo pomeriggio è stata a stecchetto, ha mangiato solo alle 13 (carne macinata) e alle 16 una bella cicala di circa 8 Cm ( VIVA, L'ha uccisa e mangiata... Mette i brividi vedere la tecnica di predazione, come l'ha presa con gli artigli di una zampa e come l'ha uccisa con un colpo di becco... non voglio immaginare la scena con una quaglia viva o con un topo vivo... ). Questa notte verso mezzanotte gli lascio un topolino "smontato" dentro la gabbia e domani mattina vediamo...

Ora il dubbio è un altro, oggi quando è stata pesata, ha provato a volare scendendo ROVINOSAMENTE dal tavolo da lavoro del garage, a steso le ali, (e che ali... avrà circa 45 cm di apertura) ma non ha fatto neanche la mossa di sbatterle, esiste un metodo per invitarla al volo? o devo solo lasciare la gabbia aperta e aspettare che madre natura faccia il suo corso?

Comunque dal suo arrivo a casa i progressi si vedono a vista d'occhio e giornalmente... e questa cosa fa felicissimi sia me sia mia moglie che in mia assenza si prende cura del Rapace.

In paese purtroppo si è sparsa la voce della presenza di Anacleto e non vorrei dover pagare il mio avvocato per evitare rogne con la forestale...
Speriamo bene...


Ciao e grazie a tutti da Anacleto Elisabetta e LionHeart972 (io)
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da rondine »

:D cavoli mario complimenti, stai davvero facendo un ottimo lavoro! la cicala!!!! mitico [smilie=041.gif]
E bravo Anacleto che dà soddisfazione al papà e sa già uccidere :lol: :lol:
Non preoccuparti per il peso, i selvatici non vanno mai in sovrappeso eccessivo ed è normale che i pulli, appena prima di involarsi, siano persino più grassi e pesanti dei genitori. Tanto appena iniziano a faticare un po' volando in giro rientrano subito nel peso forma!
Non preoccuparti per le prove di volo, lascia che sia lui a farle da solo quando si sentirà pronto. Lasciagli semplicemente la gabbia aperta e la possibilità di uscire e svolazzare quando non ci sei, così lo fa in tranquillità e con le sue tempistiche.
E non preoccuparti nemmeno per la forestale, infatti non è il corpo forestale il responsabile di queste cose, in realtà in Italia nessuno sa bene di chi sia la responsabilità in questi casi e di solito parte uno scaricabarile pazzesco tra i vari enti. Solitamente sono le province che hanno le guardie e i centri di recupero...però è davvero un tale casino che le probabilità che qualcuno venga a romperti le scatole a casa sono pari a zero. Gli unici problemi potresti averli se fossi sorpreso in giro in macchina con della fauna selvatica (viva o morta) nel bagagliaio ma siccome di sicuro non la porti a fare giri in auto puoi stare sereno :lol:
Avatar utente
mario.leoni
Messaggi: 34
Iscritto il: 6 luglio 2008, 6:43

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da mario.leoni »

Ciao, oggi è stata una giornata lavorativa campale.... :|


Questa mattina non vi era più traccia del topolino di ieri sera.... :wink:

Oggi pomeriggio mia moglie ha trovato 3 borre.... benissimo :D

Anacleto è stato nutrito con carne macinata solo 2 volte, alle 11 e alle 17 e ha mangiato da solo (non si è fidata ad imboccarlo dopo i segni che mi ha lasciato sulla mano e sul braccio).

Tra poco verso le 00 gli porto un topolino scongelato intero e vediamo domani mattina cosa trovo...

Sabato è una settimana che Anacleto è arrivato a casa mia, e gli voglio organizzare bene il garage in modo da potergli lasciare la gabbia aperta, e abbituarlo così a volare, gli preparo un bel riparo con i rami frondosi e tolgo tutti i potenziali pericoli, e metto di ripiani a diverse altezze sui muri in modo che ci si possa appollaiare.

:?: Un consiglio Please come posso riprenderlo in caso di necessità senza stressarlo troppo? Io ho pensato di usare una rete zanzariera o un lenzuolo leggero... ma non sono convinto, è anche vero che non penso che mi creerà grossi probblemi da doverlo prendere al volo, ma prevenire è meglio che curare.... :|
:?: Il cibo devo lasciarglielo sempre nello stesso punto o posso spostarlo volta pre volta per abbituarlo alla ricerca/caccia?





P.S. per Rondine, ti avevo detto che stando in campagna non avrei avuto probblemi a trovare insettoni vari... e ora mi volio organizzare con un paio di trappole non letali per rimediare i topolini vivi...
Grazie per le rassicurazioni riguardanti le autorità preposte ai controlli, ma da quello che mi sono informato, tramite un amico avvocato, basterebbe un semplice vigile urbano per passare guai seri, la detenzione (che comporta la cattura e il trasporto) di fauna selvatica protetta implica un verbale da 1500 a 10000 EURI, più un procedimento penale da 2 mesi a 5 anni di reclusione...... :shock: .... sempre che non ci sia soppressione dell'esemplare catturato, in tal caso bisogna moltiplicare le sanzioni per 3! :shock: ... costa meno uccidere il vicino rompipalle, calcolando che i pluriomucidi vengono scarcerati............. :shock: NO COMMENT.... :evil:
Comunque tranquilla non ho intenzione di fargli fare il giro dell'umbria in macchina... e il mio veterinario è così bravo (e aggiungerei pazzo e incosciente) che mi viene a vedere l'animale a casa... Mi ha confidato che non pensava che la civetta avrebbe superato i primi 3 giorni di cattività, e che comunque al "centro di recupero" non sarebbe sovravvissuta!

Ciao
michele71
Messaggi: 27
Iscritto il: 21 marzo 2008, 13:11

Re: Aiuto per un Pullo di Athene Noctua (Civetta)

Messaggio da michele71 »

Ciao,
piuttosto che un riapro con rami frondosi potresti creargli una cassetta nido in legno con un foro di entrata; le civette prediligono questo tipo di riparo.
Hai già pensato come effettuare la liberazione? Hai un giardino a disposizione?
Rispondi