strigiforme diurno? e' possibile?

Birdwatching, termine derivante dalla lingua inglese che significa "osservare gli uccelli" nel loro habitat, studiarne i comportamenti e le abitudini.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Cetty
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 giugno 2008, 18:44

strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da Cetty »

Da alcuni giorni osservo su di una conifera un rapace notturno che sosta fra i rami del grosso albero, somiglia ad una civetta ,emette a intervalli regolari un suono lungo con finale leggermente gracchiato. La cosa singolare è che si fa sentire nel primo pomeriggio nelle ore piu' calde. Sembra che covi visto che si sposta solo per brevi voli. ( me ne accorgo perchè non si vede piu') poi ritorna nello stesso posatoio.Data la lontananza che non permette una identificazione certa della specie mi affido al binocolo, ho provato anche a fotografarlo ma si vede poco chiaramente. Vorrei sapere se è comune osservare uno strigiforme in pieno giorno e se, nel caso come credo, fosse una civetta ( un dubbio l'ho sul canto) puo' nidificare tra i rami. Grazie , se riesco cerco di spedire la foto..Cetty


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao Cetty,
allora dalla tua descrizione si tratta per 99 % di un Gufo comune. :D E ' solito fare versi strani, soffi, lamenti, una specie di grattare fra 2 oggetti...non saprei ben descriverlo, certo è che non è un suono ben udibile, ma per l'appunto piuttosto cupo e rumoroso.Il Gufo comune di giorno è solito stare appisolato di solito nello stesso posatoio, (di frequente utilizza alberi) ben nascosto tra la chioma.Mi è capitato più volte scorgerli fin che facevano il pisolino....che belli..!!!Poi quando si accorgono che li vedi, rizzano i ciuffi auricolari e ti guardano assonnati senza paura... :wink: :)

Non mi dilungo troppo, se fai foto meglio ovvio, anche se non vengono bene pazienza.Se dici che parte sta via poco poi torna mi sa che va a caccia.Ti correggo subito prima che non girino informazioni sbagliate: Gli strigiformi, ma comunque i rapaci nidificano già in febbraio per concludere nei mesi estivi!!!Non hanno il nido ora!!Almeno che tu non sia del sud...ma comunque gli strigidi nidificano prima molto prima.Aspetto tue novità.
An civetta mi pare un po' improbabile, sui rami sta poco, ed è diurna oltre che notturna...poi e piccola il gufo cmune invece è grandicello la differenza si vede. :wink:
Ciao
Flavio
Cetty
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 giugno 2008, 18:44

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da Cetty »

Dalle forme compatte e dal colore sembrerebbe una civetta...però...provo a mandare la foto....
Allegati
civetta.jpg
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
be la foto è distante, zummando si vede un po' la sagoma.Sinceramente sto ancora sul mio parare che si tratta di uno strigiforme più grande di una civetta... :wink:è piccola..La dimensione della sagoma proporzionata ai rami, mi fa pensare questo.Anche se devo dire che è piuttosto tozza nella foto, e ha il piumaggio "gonfiato".il gufo comune di soito da posato è bello dritto e affusolato.
Scusa come hai fatto la foto?Con digitale, ma con solo zoom della machinetta?Se lo hai prova col binocolo, lo appoggi bene ad una sedia per es lo metti a fuoco nel punto giusto, poi con l'obiettivo centri una lente e prova...le foto saranno di pessima qualità, ma almeno sono molto più vicine.
Ciao
Flavio
Cetty
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 giugno 2008, 18:44

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da Cetty »

ciao

bè..si la foto l'ho fatta con la digitale...in effetti non si vede bene...Solo che a questo punto sono veramente curiosa di conoscere la specie alla quale appartiene l'amico strigiforme che da qualche settimana vive praticamente appollaiato sulla conifera ( cedro del libano forse) Col binocolo si osserva benino , ha le forme compatte ( come dici tu il gufo è piu' affusolato) dal colore marroncino e bianco e gli occhi gialli sembrerebbe una grossa civetta...le dimensioni e il verso che ripete dal posatoio però lo escluderebbero. Qui, nelle campagne veronesi i rapaci notturni che vivono sono l'assiolo ( piccolo!!) la civetta, il barbagianni ( All'inizio il suono me lo richiamava, ma ad attenta osservazione non credo) l'allocco ( è scuro) e il gufo. Pensa che trascorre ore appollaiato immobile sempre nel medesimo posatoio..nelle ore più calde lo si sente bene ..certo che è un animale bellissimo...proverò a fare la foto come mi hai consigliato...non sono molto brava...l'albero è distante dal mio balcone e appartiene ad una villa recintata x cui non è semplice...forse ci vorrebbe una macchinetta più adatta...cmq ti farò sapere..solitamente registro tutte le osservazioni di uccelli in libertà con il periodo, la specie e il luogo di osservazione...qui ..è una scommessa...ciao...
Cetty
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 giugno 2008, 18:44

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da Cetty »

x Flavio
ti mando la foto fatta col binocolo secondo le tue indicazioni...in effetti si vede un po' meglio, sembra cmq una grossa civetta
Cetty
Allegati
civetta con binocolo 1.jpg
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
allora brava per aver sperimentato la "tecnica" del digiscoping come si vuol dire..si vedo che la distanza è notevole e mi rendo conto (anche perchè lo faccio qualche volta) che fotografare in questa situazione col binocolo non è affatto semplice e per quanto inpegno ci metti, la foto ovviamente è scarsa in tutte le sue caratteristiche.Va be', passiamo al mistery bird.. :wink:

Allora Gufo comune devo scartarlo (non è visto la foto), è stato il primo che ti ho detto perchè appunto tra gli alberi ci sta spesso e poi descritto il suo comportamento sembrava proprio lui..a questo punto passiamo agli altri pochi rapaci possibili.
Tu sei intestardita con la Civetta :) :) :shock: Si ci potrebbe anche stare una Civetta, visto le striature nel petto e nel ventre e la sua forma tozza...ma non esclude anche l'Allocco, rapace che secondo me AL 70% sta li nel Cedro difornte casa tua :D
Quindi direi di giocare agli investigatori tra Allocco e Civetta.Le grandezze nelle foto così da lontano non si capiscono, neppure mettendo la sagoma a confronto con la pigna in basso a destra del cedro...boh...
Direi di passare al verso.Hai provato a sentire i versi di qulache rapace notturno, e confrontarlo col verso che emette il tuo simpatico vicino di casa??? :D Ti mando io i 2 versi, di Allocco e Civetta, così provi a sentire.Tieni conto che sono fuori amore, quindi i canti miei da quelli che senti potrebbero essere parecchio diversi, anche se magari si tratta dello stesso uccello.A proposito, canticchia ancora adesso??

Per ultimo, visto che le foto col binocolo ci fanno capire un po' di più, fanne ancora se puoi, vedrai che di migliori ne ruiscirai a fare...almeno da vederlo in faccia!!! :D
Ti saluto e sono comunque sempre a disposizione 8)
Ciao
Flavio
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
non trovo il cd coi canti...te li mando domani :oops: :D
Ciao
Flavio
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da rondine »

Io voto "allocco" :lol:
Cetty
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 giugno 2008, 18:44

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da Cetty »

..all'allocco avrei pensato anche io se non fosse x un particolare. Dalle conoscenze che ho ( scarse purtroppo, ma che assieme ad altri appassionati come me spero di migliorare ) mi sembrea che l'allocco eil barbagianni sono gli unici rapadi notturni con gli occhi neri....il mio amico almeno osservandolo col binocolo sembra avere gli occhi belli gialli..... lo osserverò meglio...ciao..Cetty
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao, si hai ragione per via degli occhi....ma a quella distanza non so se riesci bene a vedere se sono gialli o neri...poi di giorno sono socchiusi...be' come hai detto, fai tutte le migliori osservazioni.Il cd mi spiace ma non lo trovo...intanto se vuoi senti sul sito di hobbyuccelli qualche canto.
Ciao
Flavio
Avatar utente
Ricky94
Messaggi: 22
Iscritto il: 21 agosto 2009, 17:33

Re: strigiforme diurno? e' possibile?

Messaggio da Ricky94 »

E' una civetta 100%
Non prendere la vita con troppo impegno: tanto, per quanto tu possa faticare, alla fine non ne esci vivo. xD
Rispondi