saliminerali, come somministrare?

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Rispondi
Avatar utente
sameme
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 luglio 2007, 18:01

saliminerali, come somministrare?

Messaggio da sameme »

Ciao amici, ho un piccolo problema, la mia coco, "Vår", femmina adulta è molto vorace, sbrana, strappa e distrugge ogni cosa io metto nella gabbia. Se per quanto riguarda frutta, verdura, pane secco od altro basta che fornisco più pezzi e tutti possono cibarsene ( ho nella gabbia la femmina "Vår, il suo compagno "Vinter" e la loro figlia "Sommer") per i blocchetti di saliminerali niente da fare, lei li sbriciola in pochi minuti. E' arrivata a farne fuori anche quattro blocchetti in due giorni :roll: , ed ai altri ovviamente niente. L'osso di seppia non le interessa altre tanto, ne consumano fra tutti uno ogni mese/mese e mezzo. Cosa posso fare per assicurare un apporto coretto anche ai altri? Sbriciolare un poco ad intervalli regolari insieme ai semi, nelle mangiatoie?


[color=#BF0000]Amo: La vita, l' Universo e tutto quanto...... [/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da meggy »

è strano che sbricioli il blocchetto dei sali minerali, è durissimo!!!l'osso di seppia è friabile ed è facile che lo rompa, la i sali minerali che compro io sono durissimi, sebra un cubetto di gesso solidificato...io con 15 cocorite cambio l'osso di seppia quasi ogni settimana, mentre il blocchetto mi dura dei mesi, ne cambierò 2 o 3 all'anno!!! :shock: :shock:
prova a cercare in commercio un altro tipo di blocchetto...e metti nella gabbia tante cose da mordere, rametti (commestibili e lavati), anche un sasso x terra (a volte lo usano x affilarsi il becco) e delle corde...magari riesci a distoglierla dallo "sbranare" solo i sali minerali! :D
ah, un consiglio: se tieni un numero di femmina maggiore dei maschi (nel tuo caso due e uno) non mettere mai i nidi, xchè x contendersi il maschio finirebbero x uccidersi (una volta raggiunti i 5-7 mesi non si riconoscono più come genitori-figli, ma solo come maschi e femmine...piuttosto va bene la convivenza con più maschi, anche se l'ideale sarebbe comprare un maschio nuovo x la figlia e fare 2 coppie! :D
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
sameme
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 luglio 2007, 18:01

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da sameme »

Grazie Meggy, devo dire che il unico tipo di blocchetto che trovo non è particolarmente duro, ma giustamente come dici tu, l'osso di seppia è più friabile. Faccio sempre in modo che abbiano delle corde con cui giocare e speso ci infilo delle rondelle di carota, a mo' di gioco per un giorno. Adesso proverò a mettere anche una pietra. Un qualunque pietra di fiume può andare bene? Vedo di trovare qualche rametto pure. E per assicurare un regolare apporto di saliminerali a tutti non faccio danni se, almeno per adesso, ne grattugio poco nelle mangiatoie coi semi? Non vorrei dare ne troppo ne troppo poco.

La novella è di fine novembre, è solo adesso che ho la certezza che sia femmina (non ho una grande esperienza). A meta maggio mi devo allontanare per 15 giorno lasciando tutti i miei animali ad una amica. Ho programmato di prendere il maschio al mio ritorno. Durante la quarantena e il successivo inserimento nel gruppo voglio essere presente io.
[color=#BF0000]Amo: La vita, l' Universo e tutto quanto...... [/color]
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da meggy »

allora perfetto, mi sembra un'ottima idea! se polverizzi un pò di sali minerali nel cibo va benissimo, magari non farlo sempre, basta anche una volta a settimana (tanto cmq nella gabbia c'è l'osso di seppia e qualche rimasuglio di sali)...se poi dai una dieta ricca di verdura verde, il calcio lo prendono anche da lì...
"il fico fa bene alla vista...gli uccelli ne mangian quintali...e quasi nessuno ha gli occhiali...ma questo è un segreto di pochi!" by F.Guccini
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da MaD84 »

Lancio un'alternativa: prendere gli integratori di sali minerali in polvere? Ne sciogli la dosa consigliata nel beverino con l'acqua, così rimane a disposizione di tutti e la femmina vorace non può distruggerlo. Che ne dite?
Ciao
Marco
Avatar utente
sameme
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 luglio 2007, 18:01

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da sameme »

:D Bene, per adesso grattugio un poco del blocchetto che già ho in casa nelle mangiatoie, una volta alla settimana. Certo, osso di seppia e frutta/verdura non mancano mai. Marco, tu invece tu riferivi a quei barattolini di sali-minerali in polvere che vendono (anche se io non li trovo, il vedo solo nei negozi on line) nei negozi per animali ( si sciolgono nel acqua?), o al tipo effervescenti ad uso umano? Per il ultimo il mio dubbio sarebbe, oltre al dosaggio (?), se la composizione per un onnivoro ( come noi ) possa andare bene per un granivoro?
[color=#BF0000]Amo: La vita, l' Universo e tutto quanto...... [/color]
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da MaD84 »

Sameme dico quelli che probabilmente hai visto on-line. Quello che uso si chiama Ornicuma e mi è stato dato dal veterinario, però dovresti trovarlo anche nelle farmacie veterinarie. Il dosaggio è indicato sulla confezione per uso normale, in caso di patologie o condizioni particolari sarà il tuo veterinario a dirti che dosi usare. Potrebbe essere un'ottima soluzione per sprecare meno blocchetti. Che sappia io non ci sono controindicazioni per questi prodotti, magari qualcuno più informato di me potrà darti nuove informazioni
Avatar utente
sameme
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 luglio 2007, 18:01

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da sameme »

MaD84 ha scritto:Sameme dico quelli che probabilmente hai visto on-line. Quello che uso si chiama Ornicuma e mi è stato dato dal veterinario, però dovresti trovarlo anche nelle farmacie veterinarie.
:D Grazie! Lo ho trovato in una farmacia come da te suggerito, mi hai risolto un bel problema, nel fra tempo Vår ha trasformato un paio di altri blocchetti di varie marce e fogge in polveri sottili..... :shock:
[color=#BF0000]Amo: La vita, l' Universo e tutto quanto...... [/color]
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da Lotte »

MaD84 ha scritto:Sameme dico quelli che probabilmente hai visto on-line. Quello che uso si chiama Ornicuma e mi è stato dato dal veterinario, però dovresti trovarlo anche nelle farmacie veterinarie. Il dosaggio è indicato sulla confezione per uso normale, in caso di patologie o condizioni particolari sarà il tuo veterinario a dirti che dosi usare. Potrebbe essere un'ottima soluzione per sprecare meno blocchetti. Che sappia io non ci sono controindicazioni per questi prodotti, magari qualcuno più informato di me potrà darti nuove informazioni

I prodotti Ornicuma sono ottimi e tutti di origine naturale, e non hanno alcuna controindicazione
:)
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da falco di palude »

Probabilmente, il blocchetto in questione è quello piccolo di color rosa, non quello grosso e bianco con il ferro filato da dietro che si lega alla gabbia.

Quello bianco, è molto più duro e compatto. I sali in polvere si possono somministrare anche sul cibo e sui semi spolverandoli.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
sameme
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 luglio 2007, 18:01

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da sameme »

falco di palude ha scritto:Probabilmente, il blocchetto in questione è quello piccolo di color rosa, non quello grosso e bianco con il ferro filato da dietro che si lega alla gabbia.
Quello bianco, è molto più duro e compatto. I sali in polvere si possono somministrare anche sul cibo e sui semi spolverandoli.
Ahi, no, Falco! Oltre a quello rosa da te citato ho provato un tipo piatto, grigiastro, inserito in una griglia di plastica giallo ed un tipo bianco a forma di cozza, con il ferro dietro per legarlo alla gabbia. E' proprio la cocorita a distruggere tutto lanciandosi sopra con una foga incredibile. Tant'è vero che i pezzi caduti nel fondo vengono anche essi spolverati fin che ci riesce, anche cercando di infilare la testa dentro la grata in fondo alla gabbia per terminare il lavoro! :evil: :lol: :lol:
Lotte ha scritto:I prodotti Ornicuma sono ottimi e tutti di origine naturale, e non hanno alcuna controindicazione
:)
:D Perfetto!
[color=#BF0000]Amo: La vita, l' Universo e tutto quanto...... [/color]
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da falco di palude »

Quello che dico io è grande circa 5/6 cm e zigrinato ai lati. E' di una marca molto nota ma.....non voglio fare pubblicità.

La trovi in tutti i negozi di articoli per animali.

Provare per credere!
:wink:
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
sameme
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 luglio 2007, 18:01

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da sameme »

falco di palude ha scritto:Quello che dico io è grande circa 5/6 cm e zigrinato ai lati. E' di una marca molto nota ma.....non voglio fare pubblicità.

La trovi in tutti i negozi di articoli per animali.

Provare per credere!
:wink:
Giusto, ma in un MP la marca me lo potresti, gentilmente, indicare? Ho provato tutto ciò che ho trovato qui a Genova (zona centro storico). :wink:
[color=#BF0000]Amo: La vita, l' Universo e tutto quanto...... [/color]
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da falco di palude »

Ti rimando a questo link in cui discutemmo l'argomento tempo fa con un "certo utente" oggi bannato.... :wink:

Buona lettura.

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... =a&start=0
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da MaD84 »

Vai di ornicuma che risolvi il problema. Si cuccano i sali, l'osso da quello che ho capito non lo distrugge, meglio di così :D
Piccolo OT: avete più avuto notizie "dell'utente bannato"?
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da grivio7 »

nel tuo caso il sistema migliore è di mescolare i sali minerali nel pastoncino, dovresti trovarne in polvere nei negozi senza dovere andare a comprarli in farmacia....controlla però che tutti i soggetti lo mangino onde evitare carenze in qualcuno
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
MaD84
Messaggi: 301
Iscritto il: 2 settembre 2007, 11:38

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da MaD84 »

l'acqua devono berla tutti no? :D
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: saliminerali, come somministrare?

Messaggio da grivio7 »

certo! ma va preparata ogni giorno e diventa poco pratica mentre per il pastoncino ne puoi preparare 1 kg e tenerlo poi in un contenitore sotto vuoto, tipo quelli per il frigorifero, decisamente più pratico....
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Rispondi