Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
è sempre triste perdere un esemplare, speciamente così bello... secondo me sarà stato proprio l'imbeccare i pulli, si sarà soffocato con il cibo perciò avrà tossitoFausto ha scritto:In questo triste giorno vorrei che vi uniste a me, cari amici, in una prece per il povero Agamennone, maschio Agata Pastello che risiedeva nella gabbia nr. 2 del mio allevamento.
Agamennone se ne è andato stamattina, proprio sotto i miei occhi. Stava imbeccando i suoi due pulli attraverso la grata quando ha sputato il cibo, si è messo come a tossicchiare ed è caduto all'indietro dal posatoio con le ali aperte.
Così è la vita, oggi ci siamo e domani ... chissà.
Mentre un velo di commozione appanna i miei occhi, ad imperitura memoria del caro estinto affido a voi amici il suo epitaffio perchè lo leggiate. E' ciò che fece la mattina in cui morì ...
EPITAFFIO :
" Una prece per Agamennone, canarino Agata Pastello della gabbia numero due.
Che dire ?
Questa mattina Agamennone cantò, mangiò, fece il bagnetto, cantò, trombò, imbeccò i suoi due pulli e ... morì "
Ecco un'immagine di Agamennone ...
E che ne so ??!! probabilmente si sarà strafogato con il cibo da dare ai pulli. Quando è caduto dal posatoio non era fermo nè sofferente, aveva il collo alungato e stava imbeccando i pulli. Ha tossicchiato ed è caduto all'indietro. Kaputtlorenzo ha scritto:Usti fausto che peccato!!
Ma come è possibile che si morto così improvvisamente quasi senza un motivo??
Speriamo la prole ce la faccia. La madre è presa dalla seconda cova e non se li fila nemmeno. Il più grande comincia a beccuzzare qualcosa, ha 26 giorni, ma il più piccolo ( 25 ) no. Sono riuscito a farli mangiare solo forzando un po' la rima laterale del becco con la siringa.Mitsu ha scritto:ohi ohi Fausto, che brutta notizia.
Mi spiace per il tuo Agamennone, speriamo la prole potrà portare a testa alta le sue doti nel proprio sangue!
Che brutta cosa. Ho dovuto farlo parecchie volte per salvare pulli sulla via della morte perchè non alimentati (3-4 giorni di vita) ma era molto più facile tenerli fermi. Immagino che tragedia farlo con un novello di quell'età, un dimenamento a non finire...Fausto ha scritto:Mitsu ha scritto:Sono riuscito a farli mangiare solo forzando un po' la rima laterale del becco con la siringa.
Il fatto è che dei pulli così grandicelli col cavolo che aprono il becco.Mitsu ha scritto:Che brutta cosa. Ho dovuto farlo parecchie volte per salvare pulli sulla via della morte perchè non alimentati (3-4 giorni di vita) ma era molto più facile tenerli fermi. Immagino che tragedia farlo con un novello di quell'età, un dimenamento a non finire...Fausto ha scritto:Mitsu ha scritto:Sono riuscito a farli mangiare solo forzando un po' la rima laterale del becco con la siringa.
In bocca al lupo!
Se non mangiano l'uovo sodo ma il pastoncino si, mischialo nel pastoncino secco con un'aggiunta di semi ammollati.zio mimì ha scritto:E gia il terzo che provo ma niente... anzi l'uovo sodo di tanto in tanto lo mangia un pò... cmq i canarini sembrano crescere normali e la canarina gli da da mangiare tutto il giorno, ma come o già detto solo mangime e il gozzo e sempre pieno di semi...voi dite che li svezzerà solo con mangime? sono i miei primi pulli dell'anno e ci tengo tanto...
grazie a tutti
In effetti è un pò rossastra la pelle e sinceramente non ho mai avuto pulli con quel colore.rox ha scritto:Ho bisogno di un consiglio, ho 3 coppie che hanno perfettamente svezzato i loro pullos, e stanno iniziando la seconda covata, poi ho una canarina che è stata accoppiata con un maschio volante, ed ha dato alla luce un solo pullo (unico uovo fertile), ora il pullo ha 6 giorni di vita, e stando alle razze dei genitori (lipocromatico x melaninico) il pullo è un pezzato, ora ho notato che il pullo è leggermente arrossato rispetto ai pulli delle altre coppie, posto del soggetto.
Diciamo che più che preoccupata sono preoccupato (sono maschiogiuseppe2603 ha scritto:In effetti è un pò rossastra la pelle e sinceramente non ho mai avuto pulli con quel colore.rox ha scritto:Ho bisogno di un consiglio, ho 3 coppie che hanno perfettamente svezzato i loro pullos, e stanno iniziando la seconda covata, poi ho una canarina che è stata accoppiata con un maschio volante, ed ha dato alla luce un solo pullo (unico uovo fertile), ora il pullo ha 6 giorni di vita, e stando alle razze dei genitori (lipocromatico x melaninico) il pullo è un pezzato, ora ho notato che il pullo è leggermente arrossato rispetto ai pulli delle altre coppie, posto del soggetto.
Penso sia qlcosa di genetico....![]()
...ereditato da qlche parente....russo.....
![]()
![]()
![]()
Sembra stare in ottima forma....ma sei preoccupata x questo?.........
Si lasciano i pulli con la madre ma si dovrà mettere un secondo nido. I pulli staranno in quello vecchio e la madre sistemerà quello nuovo. Questo fino a quando la madre inizierà a deporre. Per forza di cose poi si dovranno separare i pulli dalla madre così come si fa quando è presente anche il maschio. La madre un po' coverà le uova e un po' andrà ad imbeccare i pullotti al di là della grata come farebbe il padre. Ovviamente bisogna sistemare due posatoi vicini, uno al di qua e uno al di là del divisorio.zio mimì ha scritto:oppure un diminuitivo di rosario...![]()
![]()
ragazzi ma ho sentito dire ca la canarina già a 15° giorno di vita dei pulli rinidifica, e aspetta al padre finire lo svezzamento, e se questo non e possibile perchè si usa il maschio volante, come si deve procedere???