Gazza ladra

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Gazza ladra

Messaggio da Mitsu »

Queste sono alcuni ritagli di foto fatte dal balcone di casa mia ad una gazza ladra su un albero spoglio.
Il soggetto era a circa 50m dall'obiettivo ed un po' nascosto dai rami dell'albero ma ne è valsa la pena.
Sono una coppia, si sono posate assieme sulla pianta ma nel tempo che ho montato il cavalletto una delle due si era già spostata.
Penso abbiano il nido in un pino in un giardino vicino. Sarebbe stupendo vedere qualche novellino volare in giro in primavera!!!

http://picasaweb.google.it/great.mitsu/ ... BeA9l2sQsg

Che ne dite? Sono sempre in giro in zona, nei prossimi giorni se si ripresentano cercherò di fare qualche scatto migliore!


Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Gazza ladra

Messaggio da rossella »

le rivedrai sicuramente! :)
tengo a dire che il vero nome di questo uccello è -Gazza- (Pica Pica).
molti la definiscono impropriamente "ladra" per via di vecchie e false credenze.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Gazza ladra

Messaggio da pompeleflavio »

Si hai ragione, il suo vero nome è gazza e basta....ma l'aggiunta di ladra non è stato dato a caso... :wink:
Ladra sembra un po' pesante, ma in effetti in un certo senso è così.Non sono false credenze come dici, poi di che false credenze parli?Sicuramente non prende banconote!!

Ricordo che, tutti i corvidi (cornacchie, corvi, gazze) vengono attirati da oggetti luminosi e luccicanti, e tendono a portarli via se riescono ad afferarli con il becco...
Nell'occasione in poche righe vi racconto un fatterello vero che mio padre mi raccontò..
Quando era ragazzo (40 anni fa) allevò dal nido una cornacchia, la addomesticò a tal punto da averla sempre dietro, ovunque lui andava...una volta lui e la cornacchia, andarono a trovare lo zio che si trovava nei campi a controllare le vacche al pascolo..questo zio aveva un accendino argentato nuovo di stecca, lo aveva appoggiato nel prato, quando l'uccello lo afferrò e parti deciso verso una casa.Nascose con cura l'accendino sotto le lamiere di quella abitazione...per fortuna mio padre e lo zio videro bene dove aveva nascosto il "prezioso" oggetto, così poterono recuperarlo.
Questo per dire quanta furbizia abbiano questi uccelli... :)

Vi assicuro, i corvidi sono torturati dai cacciatori e dai bracconieri esclusivamente per il fatto che talvolta danneggiano le covate di altri uccelli...e poi sai che danno!!!! :( 3

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Gazza ladra

Messaggio da Mitsu »

Flavio, anche mio padre aveva allevato due corvi in gioventù, si chiamavano "Checo" e "Bato". Mi racconta che erano diventati come cagnolini, stavano sempre con lui e lo seguivano in tutto.
Quando stavano da soli però, i due pestiferi, andavano sui davanzali delle finestre a rubare le bistecche messe a scongelare dalle donne, come si usava 50anni fa. Come hai detto tu sono attirati dagli oggetti luccicanti, infatti rubavano e nascondevano tutti i pezzi di metallo come le sfere dei cuscinetti o i dadi delle viti che usava mio nonno per riparare le biciclette.
Addirittura mio nonno fu costretto, per evitare che i vicini per il nervoso uccidessero le due povere bestie, a tagliare ai corvi le remiganti di ali e code per impedirgli di combinare i vari disastri.
Alla fine purtroppo mio padre, a malincuore, li dovette vendere ad un commerciante di animali che gli promise di trovare per loro un proprietario con maggiori disponibilità di spazio e libertà.

Comunque sia sono animali stupendi!!!
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: Gazza ladra

Messaggio da rossella »

Mi auguro che non si ripetano più questi episodi che hanno vissuto i vostri conoscenti.
Anche le gazze e gli altri corvidi sono esseri a cui rivolgere il nostro rispetto come meritano gli altri animali. Se predano i nidi è perchè devono sopravvivere, è la loro natura, anche i rapaci predano uccelli più piccoli ma i loro istinti di sopravvivenza vengono compresi meglio da noi umani.
i corvidi, invece, vengono incolpati come gli unici a causare il declino di altre specie di uccelli. Le cause sono altre e varie, inquinamento e altre opere dell'uomo che non sto qui ad elencare, causano questi squilibri naturali.
Le gazze sono attratte da oggetti luccicanti ma non ho mai sentito che siano stati trovati oggetti rubati nei loro nidi.
Siamo abituati a credere quello che ci viene raccontato in giro.
Nell'immaginario collettivo la gazza è portatrice di cattive notizie o di buon augurio e fortuna a seconda dei casi e delle varie tradizioni; è "ladra" perchè l'ha resa famosa Rossini in una sua opera, perchè preda (ruba) le uova nei nidi degli altri uccelli.
Io la definirei piuttosto "gazza astuta" anzicchè "gazza ladra", per le sue qualità di astuzia e furbizia che prevalgono sul suo interesse per gli oggetti brillanti! ...ma in realtà solo "gazza" è!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Gazza ladra

Messaggio da dony/nene »

oltre allo scritto di ross ce da anche da aggiungere che se "rubano", meglio raccolgono oggetti luccicanti è solo per abbellire il loro nido per farsi scegliere dalle compagne.

stupendi animali come le taccole, corvi e compagnia bella.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Gazza ladra

Messaggio da Mitsu »

Sono d'accordo con voi. Il rispetto deve essere massimo verso di loro come verso qualunque altro animale!
Per giunta sono davvero molto belli e si può dier che se addestrati bene sono anche molto affettuosi e di compagnia (questo dai racconti che mi sono stati fatti da mio padre).
Cmq io sono stato sempre abituato ad aggiungere l'aggettivo di "ladra" alla gazza proprio perchè è suo istinto prendere gli oggetti luccicosi e portarli nel suo nido. Questo aggettivo però non mi fa pensare male, anzi, è una particolarità affascinante.

Inoltre:
spero che non ci sia un malinteso su quello scritto prima da me. Il fatto che ai corvi fossero state tagliate le penne per impedirne il volo era un bene e non un male. Effettivamente impedire il volo ad un uccello può sembrare una cattiveria ma in questo caso era tutt'altro. È come mettere la museruola ad un cane per evitare che morda qualcuno e doverlo poi abbattere.
I corvi andavano a fare i loro giusti mestieri dai vicini, che giustamente non gradivano la presenza tutt'altro educata di animali che si comportavano secondo il loro istinto. Hanno minacciato quindi di "prendere rimedi" alla loro maniera (50 anni fa era tutto molto diverso). Per evitare questa brutalità mio nonno quindi prese la decisione meno dolorosa per tutti. Tagliare le penne di ali e coda per impedire che i corvi potessero varcare i confini della proprietà ed andare a rompere le scatole. Gli animali erano quindi liberi di scorazzare per la proprietà ma senza poter scavalcare le cancellate.
Secondo me è stata una decisione più che "umana", meglio sicuramente che metterli in gabbia.
La decisione finale è stata infatti quella di cederli con la speranza che avrebbero potuto trovare casa in un posto più isolato dove poter andare in giro senza problemi.
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Gazza ladra

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
dai racconti di mio padre, le cornacchie (perchè ne ha avuta più di una) andavano a dormire nei geranei delle case, ma solo la sera per dormire.Durante il giorno, mi dice che si aggregava con uno stormo selvatico e a volte stava via con le "cugine" anche parecchie ore.

Poi la cornacchia sua fece una brutta fine!!!Da giorni non la vedeva tornare, fin che si è accorto che nel corridoio di casa sua, c'erano delle piume qua e la..... :| ebbene le donne della contrada che ce l'avevano a morte con questo uccello, la hanno uccisa a furia di colpi di scopa e di bastone!!! :evil: Ovviamente si scatenò il putiferio, ma cosa volete che potesse fare un ragazzino di 12 anni contro le più vecchie del paese..???

La "checa" di un suo amico invece, fu uccisa con un secchio...(sempre dalle stesse donne). Praticamente, la intrappolarono sotto ad un secchio.Alzando leggermente il secchio la cornacchia sbucava con la testa e di colpo abbassavano il secchio strozzandola :evil:

Scusate se vi racconto queste atrocità, ma a volte è bene sapere cosa si combinava...e non è detto che certi crimini contro gli animali siano ancora finiti!! :(

Ciao
Flavio [smilie=041.gif]
Rispondi