Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Giampiero
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ciao, per quanto riguarda il libro ne esistono molti e c'è l'imbarazzo della scelta.lauram ha scritto:Nel frattempo mi sapete consigliare un libro con delle fotografie e non dei disegni che mi aiutino nel riconoscimento...
ciao! secondo me potrebbe essere un problema il fatto che tu vada in montagna solo saltuariamente...mi spiego: se ci vai una volta alla settimana o al massimo ogni 15 giorni, puoi comprare una mangiatoia molto capiente(di quelle che hanno un serbatoio in plastica che contiene molti semi, per intenderci) e andare quindi a rifornirla solo quando si svuota...poi a seconda della capienza e della velocità con cui verrà svuotata dai pennuti, ti saprai regolare ogni quanto dovrai andare a rifornire....altre soluzioni non ne vedo....è meglio non abituare gli uccellini a un certo tipo di cibo o a un certo tipo di mangiatoia che poi rischierebero di non trovare più nel momento del bisogno....quindi se inizi l'avventura, parti con un tipo di mangiatoia e usa solo quello....poi magari mentre sei in vacanza stabile puoi aggiungere qualche sfizio tipo palle di grasso....oppure se le vuoi usare sempre, lasciane molte così non rischi che finiscano prima del tuo ritorno...tutto dipende da quanto spesso vai,ripeto...lauram ha scritto:
Comunque dove posso trovare una mangiatoia a tubo (io vivo a Milano)?
La casa in montagna è solo per i fine settimana e per le vacanze, ci vado saltuariamente e l'osservazione di Schiri mi preoccupa perchè il cibo è legato alla mia presenza in casa e quindi passerebbero dei lunghi periodi con la mangiatoia vuota. Non vorrei che la mia nuova passione creasse problemi ai piccoli amici invece che risolverli!
?