Esame feci - esame autoptico.

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Esame feci - esame autoptico.

Messaggio da Giulio G. »

Vorrei sapere cosa si riesce a capire o trovare, con il solo esame delle feci, o una cultura sulle feci(ammesso che si possa fare)
Con l'esame autoptico si scopre praticamente tutto, questo lo sò, ma ci vuole il cadavere.
I miei canarini presentano una riga rossa verticale sul lato Dx della pancia, ma x ora la Vet. da cui sono stato, x svariati motivi, nn ha risolto il problema .Hanno le pance + brutte i vecchi, i giovani addirittura sono grassi.
Non è un Vet. aviare, ma si impegna molto, anche con i colombi da corsa.
Adesso somministro il pastone con probiotici / aceto di mele, 8 ml. in un lt. d'acqua, quasi tutti i giorni.
All'inizio dI dicembre avevo somministrato "Disulfaesse" x 6gg. (vet.)
Alcuni "vecchi" marcavano molto il fegato e tutti avevano la riga rossa, allora all''inizio di gennaio ho dato 5 gg. di "nifuramycin" di mia iniziativa. Finita la cura, dopo 3gg. è morto un sogg. ma non è stato possibile fargli l'autopsia.
Stavo pensando di rivolgermi ad un altro veterinario, ma vorrei sapere cosa è meglio fare, visto che lavora in prov. di R.E.
Molte grazie.


Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Re: Esame feci - esame autoptico.

Messaggio da Cristiano »

Ciao Giulio,ma non potrebbe essere un problema dovuto alle sementi o altro alimento?
Comunque se chiedi a Lorenzo,ti da' l'indirizzo esatto di un'ottimo veterinario (specializzato)a Reggio Emilia,bravo e onesto.....io ho il vecchio indirizzo che e' in via Fratelli Cervi ma si sono spostati di qualche metro.... :roll:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Esame feci - esame autoptico.

Messaggio da Giulio G. »

La Vet. sosteneva che fosse un problema legato alla digestione/nutrizione, mi fece sospendere il pastone morbido, che davo, anche se era metà ottobre. Mi consigliò di "aggiungere" un probiotico al pastone secco, un ciclo di "detossic" vit. gruppo B.
Il resto lo ho scritto nell'altro post.
Il probiotico lo usavo già, anche se di marca diversa.
Spero ci sia chi mi sà spiegare, cosa si può fare con l'esame delle feci.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: Esame feci - esame autoptico.

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

Ciao, sarò breve
L'esame delle feci è un ottimo ausilio se uno lo sa leggere.
E' un presidio non invasivo e molto efficace.
Può infatti metter in evidenza protozoi (come ad es i Coccidi), Batteri (differenziabili in Gram+ e - aventi patogenicità differente), Funghi e Lieviti (Candida, ecc.), Microorganismi (come Il Macrorhabdus ornitogaster che sarebbe il famigerato "Megabatterio"), alimenti mal digeriti ecc ecc ecc
L'esame va effettuato a fresco sulle feci tali e quali e dopo colorazione.
Io personalmente lo faccio:
- a fresco
- colorato con diverse tecniche a seconda di ciò che voglio ricercare
- dopo flottazione.
L'optimum è lavorare su feci fresche ma x es a me mandano feci da tutta italia con il corriere e di solito ne ricavo utili indicazioni.
Se poi uno volesse si possono effettuare sulle feci anche ricerche ancora più sofisticate come esami batteriologici/micologici con antibiogramma ed anche esami molto sofisticati come la ricerca del DNA batterico come x la PCR x Chlamydophila psittaci.
Gianluca Marchetti
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Esame feci - esame autoptico.

Messaggio da Giulio G. »

Grazie Dott. Marchetti, è stato molto chiaro.
Ci sono dei metodi x raccogliere al meglio le feci? Nel giro di due ore, dovrei riuscire a raccoglierle e consegnarle.
Una curiosità, dove ha l'ambulatorio? (può risp. anche pvt)
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: Esame feci - esame autoptico.

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

lavoro maggiormente presso la Clinica Veterinaria Borghesiana, Via di Vermicino, 96 Borghesiana (Roma) n.06/2070648
Comunque, visto che spesso mi trovo altrove, il mio n. è 347-2909036
Gianluca Marchetti
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Esame feci - esame autoptico.

Messaggio da Giulio G. »

Riprendo il vecchio post, visto che continuo a parlare di veterinari e di esami delle feci.
Ho cambiato Veterinario, ho fatto bene, xchè ho scoperto che anche la mia Vet. ha detto le stesse cose, solo che è meno professionale. Eseguiti esami colturali e coprologici, negativi, trovato alcuni coccìdì (pochi)
Al microscopio le feci non erano belle. La nuova dottoressa, mi ha detto che qualche cosa c'è, ma potrebbe essere un virus o un batterio anaerobico, impossibile fare la coltura (?) Io ho capito così.
Mi ha consigliato una cura con il Fungilin : 10 ml. X Lt. d'acqua x 10 gg. e Il Baycox: 1.5 ml X Lt. d'acqua x 2 gg. da ripetere dopo 15 gg.
Fino a questo punto, tutto bene, vado in farmacia, tutto male, il Baycox è in flacone da 1000 ml. costo : 86 euro.
E non è nemmeno facilmente reperibile. Ora mi sorge un amletico dubbio, dare o non dare?
Vorrei maggiori informazioni sugli Anticoccìdici o Coccìdicidi e i Coccìdiostatici, i primi eliminano il problema, i secondi lo frenano solamente.
Anticoccìdi : principi attivi = Toltrazuril - Clazuril // Sulfacloropirazina - Sulfachinossalina.
Baycox = Toltrazuril (liquido)
Appertex = Clazuril (compr. NON solubili)
Amprolium = ? (99 e.)
Obbligatoria la ricetta triplice copia.
A che gruppo appartiene ESB 3 (?) = Sulfacloropirazina.
Xchè la Sulfachinossalina è compresa in entrambi i gruppi di principi attivi ?
Coccìdiostatici : Alofuginone - Aprinocid - Clopidol o Metilclorpindolo - Decochinato - Lasalocid - Monesin - Narasin - Nicarbazina - Robenidina - Salinomicina - Zoalene.
Medicinali coccìdiostatici : Disulfa S - Coccidiol L - Aviochina - Izochinossal ecc.
Io ho capito così.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: Esame feci - esame autoptico.

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

LA TERAPIA DEVI FARLA ESATTAMENTE COME PRESCRITTO
IL BAYCOX IN EFFETTI COSTA MOLTO MA E' MOLTO EFFICACE E MOLTO TOLLERATO NONCHE' FACILE DA SOMMINISTRARE
GLI ALLEVATORI CHE CONOSCO SI SONO ORGANIZZATI: NE HANNO PRESO UN FLACONE IN 5 - 6 DIVIDENDO PRODOTTO E SPESE. SECONDO ME TI CONVERREBE FARE LO STESSO MAGARI USANDO LO STESSO FORUM.
ANCHE L'APPERTEX FUNZIONE BENE MA E' UN PO' PIU' DIFFICILE DA SOMMINISTRARE NEI PICCOLI UCCELLI.
Rispondi