Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
nn serve... lo si fà quando nascono pulli fuori periodo e quindi la notte, essendo molto lunga, può dannegiare i pulli, oppure quando si vuole che crescano + velocemente...gabriele ha scritto:salve,
volevo chiedere quanti di voi lasciano una luce accesa per permettere alla madre di imbeccare i pulli di notte??
io fino ad ora non l'ho mai fatto ma c'è il rischio che si svuoti il gozzo della madre e metta a rischio la vita dei nidacei??
forse per le nidate numerose??
quale metodo utilizzate in merito![]()
![]()
grazie per le risposte
nn luce accesa... una piccola lucetta insignificante che faccia si che riescano a vederci nelle gabbie e niente di +... io ad esempio x il fotoperiodo artificiale utilizzo una lampada da 100Watt, per questo servizio(raramente, quando cen'è davvero bisogno) uso una piccola lampadina da 15 watt... nn credo vadano in muta! dici di si?Cristiano ha scritto:Se lasci la luce accesa li mandi in muta.....![]()
Di notte gli uccelli dormono,non hanno bisogno di mangiare,se vuoi essere sicuro che li nutra bene metti,un'oretta prima del buio,del pastoncino con carota,mela,insalata,insomma qualcosa di abbastanza "morbido".
La canarina andra' subito a mangiare e di conseguenza nutrira' i pulli,l'umidita' del pastoncino fara' in modo di scongiurare la disidratazione notturna (pericolosa soprattutto nei mesi caldi)
ah, capito! cmq la uso sl x emergenza , tipo pulli deperiti ecc ecc...Cristiano ha scritto:La lucetta servirebbe per far ritorno al nido in caso di uscite dovute a spaventi o cose del genere,sicuramente la madre non esce a mangiare o imbeccare i pulli.
Se gli animali sono attivi vuol dire che la luce e' troppo forte e corri tutti i rischi del caso.
fotoperiodo naturale e... pulli adesso? notte non molto lunga adesso? scusami ma dimmi che ho capito male e che ti stavi solo informando per il futuro....gabriele ha scritto:io nn ho utilizzato mai le luci... ma mi ero molto incuriosito a tale merito... io allevo con la luce naturale... quindi la notte non è molto lunga...![]()
![]()
grazie per le risposte ancora imbocca la lupo ad ultrasmilano per il piccolo!!!!!!!!!!!!!!!
Così alla sera hanno più tempo per stare alzate a guardare la televisione...................................ah, non era per questo motivo?!? [smilie=Drogar-Smile(LBG).gif] ............................. [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]Chissà come mai la natura ha fatto in modo che in canarini andassero in estro proprio nel periodo in cui le ore di luce sono abbastanza lunghe nei confronti delle ore di buio.
Magari il forum fosse pieno di gente umile e spiritosa come te, invece di tanti saputelli che non sanno nemmeno dove sia il becco e dove la cloaca, ma guai se vengono criticati per i loro sbagli ! ( perchè sbagliano, e di grosso ... però non si può dirglielo in faccia. )lorenzo ha scritto:Così alla sera hanno più tempo per stare alzate a guardare la televisione...................................ah, non era per questo motivo?!? [smilie=Drogar-Smile(LBG).gif] ............................. [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]Chissà come mai la natura ha fatto in modo che in canarini andassero in estro proprio nel periodo in cui le ore di luce sono abbastanza lunghe nei confronti delle ore di buio.
Eh Fausto, è una questione di carattere, anche nei settori dove penso di saperne veramente tanto non mi metto mai per principio sul pulpito, primo perchè cerco sempre di avere rispetto del mio interlocutore e poi perchè comunque nella vita non si è mai finito di imparare, è proprio quando pensi di sapere tutto che scopri che c'è chi ne sa più di te e può insegnarti altre cose..............il discorso umorismo invece bè, ho visto tutte le puntate di Zelig!!Fausto ha scritto:Magari il forum fosse pieno di gente umile e spiritosa come te, invece di tanti saputelli che non sanno nemmeno dove sia il becco e dove la cloaca, ma guai se vengono criticati per i loro sbagli ! ( perchè sbagliano, e di grosso ... però non si può dirglielo in faccia. )lorenzo ha scritto:Così alla sera hanno più tempo per stare alzate a guardare la televisione...................................ah, non era per questo motivo?!? [smilie=Drogar-Smile(LBG).gif] ............................. [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]Chissà come mai la natura ha fatto in modo che in canarini andassero in estro proprio nel periodo in cui le ore di luce sono abbastanza lunghe nei confronti delle ore di buio.
eliseo, permettimi di dissentire!Poepila ha scritto:![]()
![]()
Ultrasmilano:-Certamenti se i ragionamenti sono fatti con coerenza, uno accetta
senza dire nulla dei MODI e pensieri di altri, l' importanza e il benessere dei soggetti.
Ecco del perchè ti rispondo , io accetto sempre.
Penso di doverti dire due cose sempre per come la vedo io. Non so quante NOTTI
(non ti posso dire altro) non ho mai visto un soggetto diurno volare di Sera
all 'imbrunire si. Di solito vedevo Civette-Gufi- potrei elencare tanti, ma mi
fermo. Mettere la luce potrebbe invogliare a uscire la F ma anche il M , uscire
di notte per fare chè? Dare magiare un imbeccata hai pulli, questo non credo.
Ma si potrebbe correre al raffreddamento dei pulli, se per caso, come hai scritto
tu( nel nido nel caso qualcosa la costringesse ad uscire) e SE non rientra PIU'.-
Dimenticavo sono invaso di NIDI Passeri e altri uccelli ma , dopo il tramonto
non ne vedo mai UNO. Poi come sempre liberi di fare come meglio credete.
![]()
Mitsu, la tua disamina è ineccepibile.Mitsu ha scritto:Ok, qui si sta parlando tutti della stessa cosa.... fare il bene degli animali.
Eliseo dice che non serve a nulla mettere luci perchè i canarini di notte dormono e quindi non ci pensano minimamente di uscire dal nido, né per dar da mangiare ai pulli, né per defecare (se la tengono per il giorno dopo).
Ultrasmilano dice che se le canarine escono dal nido (non so per che motivo ma potrebbero essere spaventate da qualcosa) nn riuscirebbero a rientrare in mancanza di luce.
Bene, questa è la mia esperienza che penso che rientri nel pensiero di entrambi: se si alleva all'esterno solitamente è sufficente la poca luce naturale della nostra atmosfera per far ritrovare il nido alle canarine, è raro che si abbia una notte nera, addirittura impossibile se si abita in città, dove ci sono le luci dei lampioni. In questo caso tenere una luce, anche se piccola, accesa è perfettamente inutile, sia per i canarini ai quali romperemmo solo le palle, sia per il nostro portafogli a fine mese quando arriva la bolletta dell'enel.
Se si alleva all'interno invece potrebbe essere utile una piccola lampadina, sufficente a sviluppare solo pochissimi lumen e quindi a non svegliare i canarini ma a lasciare un minimo di crepuscolo. Ora, io penso che questa sia una precauzione superflua, anche perchè se l'allevamento è all'interno, e quindi protetto, non vedo nessun motivo che possa far spaventare la canarina e farla uscire dal nido, (a parte l'allevatore troppo curioso) comunque ognuno giustamente la pensa come vuole.
Ragazzi leggete quello che vi state dicendo, abbiamo obiettivi comuni e giustamente idee diverse. Non dobbiamo vincere, dobbiamo arrivare a unire i nostri pensieri per avere un senso del "giusto oggettivo" e non soggettivo.