Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti
ho una gabbia da 90/40/46 dove alloggerò una coppia di cardellini major; il mio dubbio è: al momento opportuno dove posizionerò il o meglio i nidi affinche possa aumentare le percentuali di gradimento della femmina? Esterno o interno? Di che diametro? ciao
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ciao usa quello
interno con foglie per coprire tutto, (usa un vecchio albero di natale) diametro 10 cm.
ps se i cardellini sono di cattura non nidificheranno mai... conviene non perdere tempo ma penso non sia il tuo caso!
ciao ciao!!!
io utilizzo nidi esterni (da me costruiti) x dare più spazio alla coppia all'interno della gabbia
ti inserisco alcune foto x renderti l'idea
gabriele ha scritto:
nella prima foto ci sono dei reincroci con il verzellino il maschio è portatore del bruno il nido che vedi è costruito con listelli di legno verniciato di marrone e coperti con rete di plastica color verde
nella seconda terza e quarta foto ci sono dei portanidi adatti x verdoni messicani e cardellini major (almeno io uso questi e mi trovo benissimo)
sono stati costruiti con rete a maglia di 1x1 cm all'interno sono stati messi dei rami finti all'interno del portanido puoi mettere o meno il cestino di imini se lo metti la femmina costruiràil nido al suo interno se non lo metterai la femmina realizzerà un nido sul piano del portanido utilizzandolo come appoggio così come avviene in natura utilizzando un ramo come appoggio
nella terza foto puoi notare papà vedone mentre imbecca la prole (purtroppo non sono riuscito a beccare i piccoli con la testa alzata
ps se i cardellini sono di cattura non nidificheranno mai... conviene non perdere tempo ma penso non sia il tuo caso!
ciao ciao!!!
dire che i cardellini di cattura non nidificheranno mai ... non è cosa vera
i miei primi soggetti (parlo di circa 35 anni fa) che ho detenuto e poi allevati erano tutti di cattura
l'allevamento dei major risulta dal mio punto di vista (paragonato all'allevamento del cardellino specie tipica) più semplice
Allegati
R3 di verzellino portatore di bruno x femmina R4 di verzellino
nido esterno con all'interno rami finti di conifera
papà verdone mentre imbecca la prole
coppia di carpodaco messicano
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
ciao,
ringrazio marco62 e gabriele per i validissimi consigli e gli allegati ; spero proprio che cosi facendo riesco finalmente a ottenere qualche cosa di concreto.ho notato che l'allestimento dei rami finti sono stati posizionati all'interno del portanido mentre pensavo di metterli all'esterno; forse sara' anche per questo motivo che in passato non ho avuto risultati positivi.
ciao a presto
pescatore ha scritto:ciao,
ringrazio marco62 e gabriele per i validissimi consigli e gli allegati ; spero proprio che cosi facendo riesco finalmente a ottenere qualche cosa di concreto.ho notato che l'allestimento dei rami finti sono stati posizionati all'interno del portanido mentre pensavo di metterli all'esterno; forse sara' anche per questo motivo che in passato non ho avuto risultati positivi.
ciao a presto
il portanido a gabbietta da me costruito ha la base e il tetto di 15 cm quadri i rami finti come tu hai notato sono sistemati all'interno e sono messi su tutti i lati ho notato nel corso degli anni che danno una maggior sicurezza alle femmine
nonostante siano posti internamente la coppia ha ampio spazio x costruire un nido molto grande dove ospitare le uova e i futuri piccoli nel caso che immetti il portanido di vimini il nido sarà proporzionato al cestino di vimini che metterai a disposizione della coppia
facci sapere dellevolvere della riproduzione ciao e in bocca al lupo
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
pescatore ha scritto:ciao,
ringrazio marco62 e gabriele per i validissimi consigli e gli allegati ; spero proprio che cosi facendo riesco finalmente a ottenere qualche cosa di concreto.ho notato che l'allestimento dei rami finti sono stati posizionati all'interno del portanido mentre pensavo di metterli all'esterno; forse sara' anche per questo motivo che in passato non ho avuto risultati positivi.
ciao a presto
il portanido a gabbietta da me costruito ha la base e il tetto di 15 cm quadri i rami finti come tu hai notato sono sistemati all'interno e sono messi su tutti i lati ho notato nel corso degli anni che danno una maggior sicurezza alle femmine
nonostante siano posti internamente la coppia ha ampio spazio x costruire un nido molto grande dove ospitare le uova e i futuri piccoli nel caso che immetti il portanido di vimini il nido sarà proporzionato al cestino di vimini che metterai a disposizione della coppia
facci sapere dellevolvere della riproduzione ciao e in bocca al lupo
correzione la base ed il tetto del portanido a i lati di 15 cm pertanto l'area è di 225 cm quadri scusate l'errore
dony grazie x la correzione
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Scusate se sfrutto questo topic già aperto, ma non volevo aprirne uno con un discorso uguale (Fausto docet! )
Oggi mi sono messo avanti con i lavori di preparazione (infrascamento) dei nidi delle mie tre coppie di fringillidi e volevo chiedere a chi ha esperienza in tal senso se vi possono sembrare adatti.
Premetto che ho tre coppie:
1 - Cardellini ancestrali
2 - Verdoni mutati bruni
3 - Lucherini mutati
In quello dei Cardellini ho messo una coppa più piccola sotto consiglio dell'allevatore che me li ha ceduti, mi ha detto che i cardellini sono abituati a fare il nido in uno spazio piccolo, me lo confermate?
Ogni consiglio sarà ben accetto!
le piante sono finte o vere?
se sono vere non vanno bene (chi li mantiene in vita?)
se sono finte le devi diradare devi fare in modo che la luce passi attraverso le foglie
lorenzo ha scritto:
In quello dei Cardellini ho messo una coppa più piccola sotto consiglio dell'allevatore che me li ha ceduti, mi ha detto che i cardellini sono abituati a fare il nido in uno spazio piccolo, me lo confermate?
Ogni consiglio sarà ben accetto!
ai miei cardellini gli permetto di costruire il nido nel cestino di vimini offrendogli quello più grande utilizzato x canarini sarà la cardellina a costruirsi in nido su misura
la dove non dò il cestino di vimini la femmina costruisce lo stesso su una base di rami finti realizzando una piccola coppa
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Ciao Marco.
Le piante ovviamente sono finte (belle eh, anche dal vivo sembrano proprio vere!! ).............procederò a diradare un po la situazione, forse ho un po' esagerato ma volevo fornire la maggior privacy possibile!
Per la grandezza del cestino ho paura che tu abbia ragione, ma il tipo che mi ha ceduto i cardellini mi ha proprio detto che era indispensabile mettere quello piccolo..............
lorenzo ha scritto:
Per la grandezza del cestino ho paura che tu abbia ragione, ma il tipo che mi ha ceduto i cardellini mi ha proprio detto che era indispensabile mettere quello piccolo..............
ognuno ha il suo pensiero di allevamento
è l'eperienza che ti fà diventare allevatore e non certo i consigli siano essi miei o di altri
ogni allevamento è situato in un punto diverso da un altro
ogni ambiente è diverso da un altro
ogni temperatura dell'allevameto è diversa da un'altra
e così dicasi x l'umidità ariazione e quantaltro
ma soprattutto ogni soggetto ha il suo carattere l'allevatore deve capire cosa offrire ai propri uccelli x metterli al loro agio x un'eventuale riproduzione
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Parole giustissime le tue, anche io sto facendo esperienza giorno dopo giorno, però mi seccherebbe abbastanza che magari la cardellina rifiutasse il nido solo perchè ne ho messo uno troppo grande o uno troppo piccolo giocandomi così una intera stagione cove.............non è che io lo faccia per reddito, ma avrei una grande soddisfazione nel vedere un nido pieno di pulli!
Ed è per questo che tendenzialmente chiedo a quelli come te che hanno alle spalle anni di allevamento, poi come giustamente dici tu magari quello che va bene per le tue cardelline non lo va per la mia...........per questo ho optato per utilizzare il nido piccolo consigliatomi dall'allevatore che aveva la cardellina, magari sà per esperienza che lei preferisce quelli piccoli.........
allora vai sul sicuro metti a disposizione della cardellina 2 tipi di nido uno grande e uno piccolo lascia che sia la cardellina a scegliere entambi i nidi dovranno essere posti nel punto più luminoso
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]