Gabbie rotonde

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
newton
Messaggi: 139
Iscritto il: 29 gennaio 2007, 13:45

Gabbie rotonde

Messaggio da newton »

Premetto che non ho gabbie rotonde, non ne ho mai avute e non intendo averne :roll: :lol: :wink: ...
Però mi chiedo perchè teoricamente debbano dare tutti questi problemi di disorientamento ai nostri uccellini. [smilie=BangHead.gif]
La posizione di trespoli, beverini e mangiatoie non serve a dare loro un'idea di come è lo spazio in queste gabbie :shock: ?
Capisco che possano disorientarsi con una gabbia ad esempio fatta di vetro, o di plexiglass trasparente dove potrebbero sbattere non vedendo il limite della gabbia stessa, ma una gabbia che per quanto rotonda è ampia e ha sbarre ben visibili e attrezzini vari... :o

Grazie
Newton


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da Albatro »

Sinceramente in merito al disorientamento mi trovo impreparato, resta comunque il fatto che se i canarini hanno bisogno di gabbie con sviluppo orrizzontale per poter volare e sviluppare i muscoli pettorali, infatti i pulli dopo lo svezzamento si mettono almeno in gabbia da 120cm, se non addirittura in voliere, ha mai visto una gabbia tonda da 120cm di diametro?? :roll:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da marco62 »

newton ha scritto:Premetto che non ho gabbie rotonde, non ne ho mai avute e non intendo averne :roll: :lol: :wink: ...
Però mi chiedo perchè teoricamente debbano dare tutti questi problemi di disorientamento ai nostri uccellini. [smilie=BangHead.gif] Newton
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
newton
Messaggi: 139
Iscritto il: 29 gennaio 2007, 13:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da newton »

Sì! Mi trovi d'accordo, infatti io ho gabbie da 120 e 1 voliera! Però...che differenza c'è tra una gabbia verticale alta e stretta (che ti rifilano come "per pappagalli") e una alta e stretta rotonda? ...Non capisco perchè deve disorientare...

Newton
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da marco62 »

scusate l'errore ho premuto il tasto sbagliato comunque ormai è fatta volevo chiedere a newton
chi ha detto che la gabbia tonda disorienta l'uccello
a mio avviso la gabbia tonda non si deve usare x il semplice motivo che è di piccole dimensioni
una gabbia rotonda di diametro 120 va benissimo
x le classiche gabbie tonde si utilizza + o - la stessa quantità di ferro che si utilizza x una gabbia rettangolare e inoltre la gabbia tonda viene costruita x abbellire gli appartamenti così come vengono costruite tutte quelle gabbie a forma di casetta
costano di più e non sono x niente razionali :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da marco62 »

anche x i pappa le gabbie devono essere rettangolari l'unica differenza che deve avere la gabbia x i pappa sono le disposizioni delle sbarre essendo il pappa un animale che si arrampica con il becco sono da preferire le sbarre messe in orizzontale x dare modo al pappa di "attaccarsi" con il becco :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
newton
Messaggi: 139
Iscritto il: 29 gennaio 2007, 13:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da newton »

Ne aveva parlato se non sbaglio Dony in qualche post, e poi ripetuto sempre se non sbaglio da Meggy, in altre discussioni e siccome l'ho letto e riletto ad un certo punto non trovandomi una risposta...ho chiesto aprendo questo post!

Newton
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da Giulio G. »

Una gabbia rotonda, con diametro 120cm è una piccola voliera da giardino, una con diametro di 60cm è scarsa.
Le gabbie rotonde, in Germania le hanno proibite da anni.
A differenza di quelle rettangolari, che addossate ad una parete hanno almeno un lato protetto, perciò sicuro, quelle rotonde non offrono nessun lato sicuro, pertanto i volatili si sentono meno difesi. (questo è uno dei motivi detto dai tedeschi)
Quella rotonda è meno sfruttabile come volo.
Provate a disegnare una vista dall'alto di una gabbia rotonda e di una rettangolare, con tanto di posatoi, poi ditemi, qual'è la più spaziosa?
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da marco62 »

una voliera tonda con un diametro di 120 equivale ad una gabbia da 120 rettangolare ma con la differenza in questo caso che i mt cubi della voliera tonda sono superiori :lol:
credo comunque che Newton si riferisse alle gabbie tonde di diametro piccolo quelle che di solito vengono vendute alle persone x abbellire la casa e non x l'amore che hanno verso il loro animale e quelle sono da evitare assolutamente :evil:
è ovvio che più la voliera è grande è meglio è x gli uccelli :lol:
una voliera di diametro 1000 non vedo quale problema crea agli uccelli
:D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da dony/nene »

marco62 ha scritto:una voliera tonda con un diametro di 120 equivale ad una gabbia da 120 rettangolare ma con la differenza in questo caso che i mt cubi della voliera tonda sono superiori :lol:
hai dimenticato la lunghezza del volo marco!
se metti un posatoio a 7 cm dal bordogabbia in una rettangolare il posatoio resta distante uguale dall'inizio alla fine mentre in una rotonda solo al centro ci sono 7 cm che diminuiscono spostandosi verso i lati e lo spazio di volo è molto inferiore senza contare che si rovinano le code.
Se invece li metti a croce dal centro per volare possono solo fare diagonali.


Oltre al fatto della sicurezza e di non avere un "posto sicuro" ho pure letto che da problemi anche per il volo.


N.B. 120cm la ritengo ancora piccola per essere rotonda ma una sopra i 2 mt non penso proprio che dia problemi soprattutto se si mette da un lato un bel ramo in altezza.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da marco62 »

newton ha scritto:Però mi chiedo perchè teoricamente debbano dare tutti questi problemi di disorientamento ai nostri uccellini. [smilie=BangHead.gif] Newton
dalla domanda di Newton si evidenzia che stà parlando di quelle gabbie tonde che vengono vendute x i piccoli uccelli da compagnia e io ho cercato di spiegare che non disorientano affatto l'uccello ma però il tipo di gabbia in questione non è adatta poichè è di piccole dimensioni
ora se una gabbia da 90 di forma rettangolare va bene x gli uccelli non riesco a capire perchè non vada bene una tonda da 120
è ovvio che una gabbia da 120 tonda e una da 120 rettangolare ce differenza ma come ho spiegato (sempre in riferimento a quando scritto da Newton il quale parla di "uccellini" ) nel volo il soggetto non perde nulla ma guadagna sicuramente in volume
tengo a precisare che io sconsiglio le gabbie tonde sempre in riferimento a quelle che si vendono nei negozi
se invece vogliamo parlare di gabbie tonde di svariate misure allora bisognerebbe sapere in primis quali e quanti tipi di uccelli si vogliono inserire :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
newton
Messaggi: 139
Iscritto il: 29 gennaio 2007, 13:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da newton »

Marco ha capito cosa intendevo! :D
Mi chiedevo appunto qual'era il disorientamento di cui si parlava (e penso che Giulio abbia chiarito) e mi chiedevo pure se questo disorientamento è reale solo se si parla di gabbie piccole, o se riguarda anche i gabbioni perchè legato alla rotondità!

Grazie!
Newton
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da Giulio G. »

Avevo capito che Newton si riferiva a quelle piccole, ma Albatro ha scritto che non aveva mai visto una gabbia tonda da 120cm.
Ho specificato che una tonda da 120cm. è una piccola voliera da giardino.
In ambiente chiuso sarebbe molto ingombrante.
All'esterno, per 2 coppie di Coco o di Mandarini potrebbe andare bene.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da Il Nibbio »

Giulio G. ha scritto:Avevo capito che Newton si riferiva a quelle piccole, ma Albatro ha scritto che non aveva mai visto una gabbia tonda da 120cm.
Ho specificato che una tonda da 120cm. è una piccola voliera da giardino.
In ambiente chiuso sarebbe molto ingombrante.
All'esterno, per 2 coppie di Coco o di Mandarini potrebbe andare bene.
Scusate se mi intrometto ma sinceramente quel che dicono che fa male è in riferimento alla piccolezza secondo me. L'orientamento uno se lo trova se riconosce un percorso. L'orientamento uno se lo trova da solo secondo dei punti precisi.
Ad esempio, si sa dall'antica grecia che la terra è sferica...............tutti dovremmo essere disorientati a questo punto...........anche gli uccelli..........invece non è così. Il senso di orientamento lo abbiamo sviluppati da soli con le nostre tecniche.
Diverso discorso è se la terra fosse grande come un essere umano. Li non ci si potrebbe muovere.

Così ho ragionato io.............se sbaglio nel ragionare aiutatemi a capire meglio a cosa intendete riguardo il senso di orientamento nelle gabbie piccole. Grazie..........
W i pappa
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da marco62 »

non ce nessun disiorientamento nelle gabbie piccole esse sono solo da non utilizzare se non in rari casi
ti faccio qualche esempio i soggetti che vengono esposti alle mostre sono detenuti x pochi giorni in gabbie piccole e gli stessi soggetti vengono trasportati in gabbie ancora più piccole (trasportini)
ancora un altro caso che io metto in atto è durante la quarantena ho delle piccole gabbie dove detengo i soggetti di nuovo arrivo singolarmente e distanti tra loro di qualche metro (spazio permettendo)
ma la gabbia piccola aiuta l'uccello che sta x diventare cieco causa l'età a raggiungere la mangiatoia e il beverino
una volta diventato cieco sa perfettamente dove trovare il cibo e l'acqua senza fare dei grandi spostamenti
in una gabbia grande l'uccello che stà x diventare cieco finchè vede vive ma quando diventa cieco non riuscendo più a volare da un posatoio all'altro muore prima del tempo :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da dony/nene »

marco ma se fosse solo per quelle cose disicuro non le avrebbero vietate in diversi paesi (visto le microgabbie che ci sono) probabilmente siamo troppo ignoranti per arrivarci al vero perche del divieto di produzione delle gabbie rptonde, ma se veterinari e specialisti del settore le hanno fatte vietare e dicono che portano gravi turbe comportamentali e problemi di orientamento e sono stati ingrado di farle rientrare in una legge nazionale, un buon motivo deve esserci non credo che si inventano problemi solo per far vietare gabbie piccole.




P.S. x nibbio: l'esempio della terra non sta in nessun contesto e non si avvicina manco lontanamente al problema di essere dentro una cosa circolare infatti nn abitiamo dentro la terra ma ci camminiamo sopra, oltretutto ti ricordo che in un deserto o in mezzo al mare il nostro senso dell'orientamento e pari a 0.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da Il Nibbio »

x dony nene : Il nostro orientamento è un po' diverso da quello degli animali ma si basa sempre su delle tecniche. Noi abbiamo delle nostre tecniche, un riconoscimento di qualche punto, l'invenzione della bussola, le stelle e la loro posizione, i punti cardinali (per qualcuno più inesperto ci sono i navigatori satellitari :lol: :lol: :lol: ). Abbiamo bisogno di questo orientamento per conoscere dove stiamo andando e dove possiamo muoverci........

Forse non ci facciamo il bado, ma proviamo a pensare alla nostra città senza una casa, proviamo poi a immaginare della sabbia o del mare intorno a noi. Noi non riusciamo ad orientarci ? No di certo, se non si conoscono le stelle(tramite quelle si potrebbe essere in grado comunque di riuscirci).
Ci sono molti riferimenti delle stelle anche nella Bibbia e nel Vangelo. Ad esempio, nel deserto i Magi trovano la casa in cui naque Gesù grazie alla posizione delle stelle.

Gli animali ragionano in altro modo......i primi uomini che hanno scoperto la sfericità della terra sono stati gli uomini e non con Cristoforo Colombo. Già nell'antica Grecia c'erano già arrivati. Ma i primi a scoprirlo furono degli animali e precisamente le api. Hanno una mappa incorporata che permette di capire esattamente la posizione del sole e sono gli animali più sensibili hai campi magnetici. Oltretutto molti volatili se non tutti, utilizzano una mappa incorporata che permette di riconoscere il ritorno al proprio nido perchè si regola tramite panorami olfattivi presenti dell'aria, panorami che noi non sappiamo distinguere ma che ci sono. Sono comunque tecniche.

Per orientarsi, si usano molti punti di riferimento. Senza tecniche di riferimento, nessuno ci riuscirebbe. Di queste tecniche ce ne sono tanto.

In conclusione dico...........riflettendo meglio, non penso che le gabbie rotonde provochino un senso di disorientamento. In teoria potrebbe creare più disorientamento il fatto di mettere un uccello in una stanza che ha sempre lo stesso panorama olfattivo.

Sempre riflettendo meglio, penso che abbiano inventato le gabbie rotonde per un particolare gusto estetico. Sono daccordo semmai sul fatto che tra due gabbie (una rotonda e una rettangolare) delle stesse dimensioni, ci sia maggior possibilità di movimento in quella rettangolare.
W i pappa
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da Il Nibbio »

Il Nibbio ha scritto:x dony nene : Il nostro orientamento è un po' diverso da quello degli animali ma si basa sempre su delle tecniche. Noi abbiamo delle nostre tecniche, un riconoscimento di qualche punto, l'invenzione della bussola, le stelle e la loro posizione, i punti cardinali (per qualcuno più inesperto ci sono i navigatori satellitari :lol: :lol: :lol: ). Abbiamo bisogno di questo orientamento per conoscere dove stiamo andando e dove possiamo muoverci........

Forse non ci facciamo il bado, ma proviamo a pensare alla nostra città senza una casa, proviamo poi a immaginare della sabbia o del mare intorno a noi. Noi non riusciamo ad orientarci ? No di certo, se non si conoscono le stelle(tramite quelle si potrebbe essere in grado comunque di riuscirci).
Ci sono molti riferimenti delle stelle anche nella Bibbia e nel Vangelo. Ad esempio, nel deserto i Magi trovano la casa in cui naque Gesù grazie alla posizione delle stelle.

Gli animali ragionano in altro modo......i primi uomini che hanno scoperto la sfericità della terra sono stati gli uomini e non con Cristoforo Colombo. Già nell'antica Grecia c'erano già arrivati. Ma i primi a scoprirlo furono degli animali e precisamente le api. Hanno una mappa incorporata che permette di capire esattamente la posizione del sole e sono gli animali più sensibili hai campi magnetici. Oltretutto molti volatili se non tutti, utilizzano una mappa incorporata che permette di riconoscere il ritorno al proprio nido perchè si regola tramite panorami olfattivi presenti dell'aria, panorami che noi non sappiamo distinguere ma che ci sono. Sono comunque tecniche.

Per orientarsi, si usano molti punti di riferimento. Senza tecniche di riferimento, nessuno ci riuscirebbe. Di queste tecniche ce ne sono tanto.

In conclusione dico...........riflettendo meglio, non penso che le gabbie rotonde provochino un senso di disorientamento. In teoria potrebbe creare più disorientamento il fatto di mettere un uccello in una stanza che ha sempre lo stesso panorama olfattivo.

Sempre riflettendo meglio, penso che abbiano inventato le gabbie rotonde per un particolare gusto estetico. Sono daccordo semmai sul fatto che tra due gabbie (una rotonda e una rettangolare) delle stesse dimensioni, ci sia maggior possibilità di movimento in quella rettangolare.
In teoria disorienterebbe il fatto di tenerlo anche sempre al buio assoluto.
Potrei anche citare l'esempio di disorientamento programmato che fanno alcuni cacciatori con gli uccellini. Tenendoli al buio per un certo tempo. Nel momento della caccia li portano con se e quando questi vedono il sole cinguettano perchè pensano che sia primavera...........e fungono da richiami.
W i pappa
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da Il Nibbio »

Scusatemi se faccio un altro esempio.............se io compro due canarini e li metto in una gabbia rotonda grande come una villa (per le persone) potrebbero disorientarsi lo stesso ? Sarebbe dannosa ?

Ecco perchè secondo me il problema delle gabbie rotonde, forse, riguarda più lo spazio......
W i pappa
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da giuseppe2603 »

mai come sta volta devo quotare dony.... :lol: :lol: :lol:

Scusate..ma avete mai provato a metterne uno in quelle "gabbie rotonde" chiamiamole così, che vendono nei supermercati e piccoli negozi di animali??..io si... :lol: :lol: ..ma era una punizione...

La mia "matta"...aveva un senso di disorientamento..e me ne accorgevo quando era sul posatoio posto in alto, da come muoveva la testa...un pò come fanno i gufi x intenderci...oltre poi, al poco raggio che aveva e che quindi ne pregiudicava il movimento...

Discorso a parte per i volieroni rotondi da giardino...ma anche lì..anche se fosse grande, (da stabilire le grandezze-quindi intendo non giganti!)...a parte il non sentirsi protetti...ma potrebbero essere schermate...se notate, quando devono scendere x terra volano in maniera scoordinata....quasi ad aspirale...

Secondo me xchè non gli permette di virare secondo la loro angolatura alare......credo...

:roll:
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da marco62 »

giuseppe2603 ha scritto:mai come sta volta devo quotare dony.... :lol: :lol: :lol:
è probabile che la pensiate allo stesso modo sulle gabbie tonde :wink:
(be almeno c'iavete qualcosa che vi accomunica :lol: :lol: :lol: :lol:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Gabbie rotonde

Messaggio da Fausto »

marco62 ha scritto:
giuseppe2603 ha scritto:mai come sta volta devo quotare dony.... :lol: :lol: :lol:
è probabile che la pensiate allo stesso modo sulle gabbie tonde :wink:
(be almeno c'iavete qualcosa che vi accomunica :lol: :lol: :lol: :lol:
C'è sempre speranza ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: [smilie=035.gif]
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi