Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ci risiamo, ieri non sono riuscito a resistere davanti ad una voliera con dei lucherini mutati (direi bruni) e ne ho portato a casa una coppia........ .........sono sempre stati tra i fringillidi (spinus) che preferisco, di dimensioni mognon e con dei musini troppo simpatici e svegli!
Insomma adesso per concludere spero di riuscire a far accoppiare anche loro (questa primavera si intende) e così mi sono lanciato in un'altra esperienza!
Adesso li ho alloggiati in una gabbia provvisoria, ma penso che a breve prenderò una gabbia da cove di 90 solo per loro, oppure ne prendo una da 120 e la divido tra loro ed i canarini..........ci penserò!
Vi posto qualche scatto anche se non troppo belli, ma non volevo disturbarli più di tanto!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
bravo Lorenzo i lucherini sono molto simpatici e molto tranquilli si riproducono molto bene mi auguro che chi te li ha ceduti non allevi con balie (i lucherini non ne hanno bisogno però alcuni allevatori x prendere + soggetti ricorrono alle balie)
e spero anche che il rigonfiamento delle penne sia dovuto al freddo e non allo stato di salute dei soggetti
una gabbia da 90 tutta x loro è sicuramente migliore di una gabbia da 120 da dividere con i canarini
i lucherini si riproducono anche in gabbie di misura inferiore 60 cm utilizzando il nido esterno x canarini
Grandissimo Marco, i tuoi consigli sono sempre preziosissimi!!
I piccoli sono gonfi perchè in effetti li ho alloggiati su un balconcino chiuso da una vetrata ma nel quale ci sono comunque solo 3/4 gradi di più che fuori, quindi adesso la temperatura lì non supera i 3 gradi!
Purtroppo io non conosco allevatori seri dalle mie parti e, per i miei acquisti, mi tocca sempre appoggiarmi ad un negozio per animali che a volte ha soggetti decenti, altre volte invece.........bè, non comment!
Per questo motivo non so se i due siano stati allevati con balie o meno, vedremo come si comporteranno al momento giusto!
Grazie ancora per i tuoi consigli, se ne hai altri sono tutto orecchi!!
controlla attentemente il misto che somministri deve essere + vario di quello x canarini
ricordati che in gabbia il lucherino se non ha a disposizione qualcosa che lo distrae tende ad ingrassare (la sgliola li fà ingrassare + del niger)
io per evitare l'ingrassamento dei mie lucherini (quando li allevavo) gli somministravo le pigne di cipresso e le pigne di tuya (ora le suddette pigne le somministro ai verdoni) e se riesci a trovare anche le pigne di ontano li fai letteralmente impazzire ovviamente le pigne dovranno essere leggermente aperte
procurati se puoi l'alimentazione adatta a loro
in commercio ci sono dei semi molto graditi e anche ottimi x la loro salute
Avevo già sentito il fatto che ingrassano facilmente..........adesso gli ho messo tre mangiatoie, una con del misto per canarini (scagliola e miglio per la maggiore), un'altra con dentro un misto per fringillidi a base di spinus (quello che dò al cardellino) e nell'ultima ho messo del girasole piccolo e dell'avena decorticata, questi ultimi sò che sono particolarmente grassi come semi, ma visto che si devono acclimatare alle temperature esterne ho pensato che un po' più di calorie non potessero che fargli bene.
Ho poi messi un'altra mangiatoia con del pastoncino bianco (si chiama Blanco Espanol) che non è grasso come quello giallo ma che gradiscono parecchio tutte le razze di uccelli che allevo.
Infine hanno a disposizione uno spicchietto di mela (pensavo di dargliela due(tre volte la settimana), il solito gritt e l'osso di seppia.
Quelle pigne di cui parli dove posso reperirle?............ma mangiano i semini delle pigne (i pinoli) oppure ci giocano e basta?
Grazie ancora per i consigli!
se hai la miscela x cardellini va bene quella togli la mangiatoia con la con l'avena il girasole lo puoi mettere nella miscela che dai loro l'avena se proprio la vuoi dare pochissima (una volta a settimana) poichè è di difficile digestione puoi ndare dei semi di niger in mangiatoia a parte
in riferimento alle pigne io le raccolgo nei parchi e giardini i cipressi sono gli alberi che adornano i cimiteri nel mio paese (torre del greco) il lucherino viene chiamato l'uccello del cimitero poichè durante l'emigrazione sosta sui cipressi del nostro cimitero in centinaia di individui (almeno una volta adesso non saprei) x cibarsi appunto dei loro semi
puoi dare anche semi di altre conifere purchè adatti al loro becco
in mancanza puoi somministrare qualche pinolo di grosse dimensioni dopo averlo acciaccato con il fondo del bicchiere
se hai dei datteri che ti sono avanzati dalle feste natalizie mettigliene uno a disposizione se lo mangiano li aiuta a difendersi dal freddo
Marco scusa la domanda, hai mai pensato di scrivere tipo un breviario con tutti i consigli per allevare le varie razze di uccelli che hai e che conosci?............te lo chiedo perchè da te sto imparando una marea di nuove nozioni che, nonostante io legga molto, non avevo mai letto in giro!
Questo tuo articolo potrebbe aiutare tanti allevatori novelli come me a fare stare meglio i proprio amici alati!
Lorenzo, abiti a Reggio E. e non conosci allevatori?
Sei mai andato alla sede della S.O.R.? Soc. Ornit. Reggiana.
Un piccolo consiglio, togli almeno uno dei posatoi, quattro sono troppi, cerca di farli volare.
Ciao Giulio.
No, in effetti non ci sono mai stato alla sede della S.O.R.........hai per caso l'indirizzo?
Per i posatoi adesso vedo di ridisporli, ne ho messo uno in più per fargli avere maggiori possibilità di visione esterna, ma penso che tu abbia ragione!
......ok, indirizzo trovato...........appena ho un po' di tempo ci vado a fare un giro così magari acquisisco nuovi contatti con gli allevatori iscritti!
Grazie per la dritta Giulio!
Non riesco più a trovare il post dove si parlava di questo che sto per dire quindi proseguo qui..........
Mi rivolgo in particolare a Marco che mi aveva consigliato di mettere nelle gabbiette dei lucherini, dei verdoni e del cardellino dei rametti di conifere delle quali adesso non ricordo il nome............per caso questa che ho fotografato fa parte di quelle piante che posso lasciare tranquillamente dentro a suddette gabbie??............mi pare sia cipresso ma non ci metterei la mano sul fuoco!
Lorenzo,io ho messo rami di tuia e di pino. Ti consiglio in special modo quest'ultimo in quanto la resina contenuta fa bene soprattutto ai lucherini (vedrai che mangiano gli aghetti),e' una sorta di "disinfettante" naturale,ottimo per l'intestino.
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Grazie Cristiano..........la tuia ho visto su internet che assomiglia alla foto che ho messo io.............mi sai dire se è proprio quella?..............il pino invece di che specie lo hai messo?.............ho visto che ci sono diverse specie di pino e non vorrei dargli quella sbagliata!
La tuia e' verde brillante,ma il disegno e' simile.Quello che hai postato tu dovrebbe essere un cipresso,non so dirti di che tipo e non so nemmeno se sia tossico....ma digitando su google pare che sia velenoso.
Il pino che metto io e' questo
Allegati
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]
[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
ciao Lorenzo la foto che hai messo nel topic mi sembra che appartiene al genere juniperus non sò a quale specie
osserva le pigne se sono tonde appartiene al Juniperus se sono ovali allora appartiene al cupressus
volevo elencare alcune piante appartenenti ai vari generi le cui foglie si somigliano molto
Chamaecyparis
Cryptomeria
Cupressocyparis
Cupressus
Juniperus
se digiti i nomi delle suddette piante su un motore di ricerca potrai sapere che tipo di pianta hai somministrato ai tuoi lucherini
in riferimento alla tossicità non mi pronuncio io non somministro gli aghi di conifere ai miei soggetti non penso che ne abbiano bisogno io somministro le pigne semiaperte
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Grazie ragazzi, sempre puntuali e precisi come al solito!
Per non saper nè leggere nè scrivere per ora non gli ho messo niente dentro alla gabbia, ora provo a vedere che piante sono quelle elencate e poi vedo il da farsi!
Ciao a tutti.
Avevo omesso di farvi vedere la nuova collocazione dei lucherini (che vergognosa mancanza! ).
Come consigliatomi ho preso una gabbia cove da 90 solo per loro ed adesso svolazzano avanti ed indietro per tutta la lunghezza, sembrano felici ma vai a capire i sentimenti dei lucherini............
Adesso stanno ancora perdendo molte piumette, penso che sia una muta dovuta al cambio di temperature visto che prima venivano tenuti all'interno ed adesso invece hanno luce e temperature esterne..........comunque, muta a parte, sembrano stare bene, mangiano e volano normalmente e non rimangono appallottolati quindi spero che si riprendano al 100% il prima possibile, per ora li sto aiutando con una dieta leggermente più ricca di semini grassi ed oleosi e con un multivitaminico nel beverino.
Consigli in merito? http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... herini.jpg http://i136.photobucket.com/albums/q162 ... erini1.jpg
Cristiano ha scritto:Consiglio....uno ne avrei ma te lo mando via MP
se diamo consigli x via mp a cosa serve questo forum?
Lorenzo ottima scelta la gabbia della imac 2 mangiatoie però sono troppe e contengono anche troppi semi
usane una sola l'altra tienila di scorta senza farla sporcare magari ti è utile quando avrai i piccoli
ho notato anche altre tre vaschette nella prima mi sembra pastoncino se lo è ne metti troppo a disposizione nelle altre due non riesco ad individuare cosa ce spero che nella seconda non ci sia l'avena
nella seconda foto ho notato il maschio ancora leggermente gonfio se ti trovi a Reggio Emilia potresti portare ad analizzare le feci da un veterinario sicuramente non hanno nulla però un controllo sarebbe meglio
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Grazie Marco!
Per le mangiatoie infatti ci avevo pensato anche io, sono enormi e loro in effetti mangiano quasi sempre solo da una.
In una mangiatoia ho messo del pastoncino bianco (si chiama blanco espanol) ed è molto meno grasso che quello giallo, in un'altra ho messo il gritt e nella terza c'è un misto di erbe tritate che ho trovato in negozio e che dicono essere ideali per fringillidi, profumano tantissimo!
Per il discorso del maschio gonfio ti assicuro che non lo è mai,forse dalla foto sembra,ma non sta mai appallottolato, anzi, è sempre molto attivo e vola avanti ed indietro senza problemi.
Adesso è solo un po' spiumatello, ma sotto ho notato la ricrescita delle nuove piumette quindi penso che si stia riprendendo del tutto.............almeno spero!
lorenzo posso darti un consiglio per la salute dei tuoi splendidi uccellini???
se erano tenuti all'interno.... ti conviene tenerli all'interno fino a maggio giugno quando la temperatura si alza..... rischierebbero di morire perchè non abituati a quelle temperature.....
facci sapere
Grazie per il consiglio Gabriele, il problema però è che non ho la possibilità di tenerli all'interno, poi ormai sono una decina di giorni che stanno fuori e sembrano godere di ottima salute, l'unica cosa è che hanno fatto una mini muta, probabilmente per il cambio di temperatura e di ore di luce (purtroppo quando stanno in un negozio hanno sempre luce fino oltre le normali ore esterne).
Io però mi sono sempre chiesto una cosa, è noto che normalmente i migliori soggetti (di qualsiasi razza e specie) si possono acquistare verso novembre e cioè dopo le principali mostre e manifestazioni ornitologiche e quando i pennuti hanno il piumaggio più bello di tutto il periodo dell'anno..............ok, però in quel periodo di norma fà già freddo quindi se uno ha intenzione di alloggiare i soggetti appena acquistati all'esterno in teoria è già tardi per farli acclimatare a dovere giusto?'.............se però uno acquista i soggetti a primavera quando cominciano i primi caldi si trovano uccelli non informa e magari non adeguati a riprodursi..........non vi pare che sia un po' un cane che si mangia la coda?...................allora i soggetti acquistati a novembre dovrebbero essere sempre stati alloggiati all'esterno per non subire sbalzi o cambiamenti di fotoperiodo, ma non è così facile trovarli.........insomma, voi come risolvete questa situazione di solito?...........ovviamente a parte il fatto di tenerli in casa dando per scontato che uno non possa farlo!
si deve scegliere l'allevatore che alleva in modo più simile al nostro.... si chiede se alleva all'esterno.. che pastoncino usa.. che GABBIE usa. quello + simile a noi sarà il ns fornitore... in questo modo abbiamo soggetti belli... e soggetti sani.. e che soprattutto non sono SCARTI di qualcuno che ce li rifila
infatti x questo non comprerò mai più nei negozi... ma solo alle mostre
gabriele ha scritto:si deve scegliere l'allevatore che alleva in modo più simile al nostro.... si chiede se alleva all'esterno.. che pastoncino usa.. che GABBIE usa. quello + simile a noi sarà il ns fornitore... in questo modo abbiamo soggetti belli... e soggetti sani.. e che soprattutto non sono SCARTI di qualcuno che ce li rifila
infatti x questo non comprerò mai più nei negozi... ma solo alle mostre
La soluzione da te descritta è sicuramente la migliore, d'ora in poi cercherò di fare così, certo che non sempre è così facile trovare un'allevatore a propria somiglianza che sia anche comodo e che abbia quello che interessa a te..............
Riprendo il topic perchè sono alle prese con un dubbio amletico, fino a qualche tempo fà ero convintissimo che la mia coppia fosse proprio una coppia, ma adesso mi è sorto il dubbio che la femmina non sia tale ma che sia un maschietto molto diluito perchè l'ho sentita/o cantare come fà il maschietto sicuro e, vista lamia poca esperienza con questa specie, non so se sia normaleoppure no.
I due da un po' li ho visti più volte imbeccarsi, ma questo potrebbe anche essere un'atteggiamento diciamo così di amicizia tra due maschietti...........insomma, sono un po' in panne di idee.
Qualcuno sà dirmi se in una coppia di lucherini è il maschio o la femmina a costruire il nido?.............penso che possa essere l'unico modo per distinguerli nelmomento in cui metterò nido e materiale per costruirlo.
Comunque vi posto qualche foto così magari mi potete dare una mano!