Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
è possibile che sia solo un colpo d'aria!zenith ha scritto:Ciao a tutti.
Il mio canarino tossisce. Non lo fa sempre ma la cosa mi preoccupa un po'.
Premetto che comunque è molto vispo durante il giorno, e che canta a squarciagola.
Coas posso dargli per fargli passare la tosse?
Attendo ansioso..
Concordo con Grivio : l'Ivomec non fa passare i malanni da raffreddamento. Se i problemi del canarino sono cessati solo dopo avergli somministrato l'Ivomec vuol dire che il canarino era infestato da parassiti.grivio7 ha scritto:Beh, se con l'ivomec è guarito sicuramente erano acari, mettine una goccia anche a questo...
In pratica va bene la semplice camomilla che si trova nei super mercati con il miele? e l'acqua non la dovrei più mettere?ultrasmilano ha scritto:è possibile che sia solo un colpo d'aria!zenith ha scritto:Ciao a tutti.
Il mio canarino tossisce. Non lo fa sempre ma la cosa mi preoccupa un po'.
Premetto che comunque è molto vispo durante il giorno, e che canta a squarciagola.
Coas posso dargli per fargli passare la tosse?
Attendo ansioso..
anzichè acqua , forniscigli infuso di camomilla cn mezzo cucchiaino di miele nel beverino x una settimana circa e vedi se migliora!
grazie tiziana, allora la mia incardellata di sicuro ha acariasi, infatti già lo sospettavo, quando la sveglio è nervosissima, struscia la testa sui pedalini e fa la tosse. la sto trattando con foractil mettendo la gabbia in un sacchetto di plastica.tiziana-85 ha scritto:senza sostituirmi al parere di un veterinario o di una levatore esperto, riporto quanto a me recentemente successo:
4 canarini, uno alla volta, tossivano la notte. ho portato i primi 2 dal veterinario, che mi ha gentilmente spiegato 1) che i sintomi negli uccellini possono voler dire molte cose 2) che in questo caso si trattava di un probema respiratorio-polmonare o di acariasi respiratoria. gli ha somministrato l'antibiotico x bocca e una goccia di ivomec sulla nuca, e mi ha dato 2 siringhette x fare il trattamento agli altri che avessero manifestato gli stessi sintomi (infatti altri 2 li hanno avuti, e appena trattati sono guariti)
m ha inoltre spigato che quando si tratta di acariasi respiratoria il modo migliore x riconoscerla è svegliare il canarino la notte, mentre dorme, accendendo la luce lo si sentirà tossire. di giorno, finché i sintomi non diventano + gravi, sono vispi e tranquilli. in quel caso l'ivomec risolve tutto, xò è un medicinale molto costoso e da somministrare con attenzione (come scritto anche qui sul sito in altre discussioni).
d sicuro un veterinario aviario potrà dartene qualche goccia in una siringa, o fare lui il trattamento.. sperando che sia ragionevole sul prezzo della visita..
auguroni x i pennuti