Influenza della luminosità aggiuntiva indiretta .....

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Influenza della luminosità aggiuntiva indiretta .....

Messaggio da lancashire »

Influenza della luminosità aggiuntiva indiretta e le conseguenze in allevamento.
Un aumento anche non voluto e difficilmente intuibile del fotoperiodo, ad esempio le luci accese in un ambiente vicino, la luminosità delle insegne stradali, o le semplici luci dei festoni natalizi nel balcone di un vicino, provoca l'aumento del fotoperiodo.

Cerchiamo di illustrare questo meccanismo. Ipotizziamo quindi che un canarino vada a dormire il giorno d'inizio cove giorno 19 marzo alle ore 19,30, quando l'intensità della luce sia pari ai 50 lux; ipotizziamo inoltre che ai 5 minuti precedenti il verificarsi della luminosità di 50 lux, la luminosità fosse pari a 55 lux; (diminuzione di luminosità di 1 lux al minuto negli ultimi 5 minuti)

Se ipoteticamente la luce indiretta di un lampione stradale producesse nell'ambiente dove si trovano i canarini una luminosità di 15 lux, i canarini riceveranno il 19 marzo alle ore 19,30 non più 50 lux ma 65 lux, ed andrebbero a dormire quando la luminosità fosse di 50 lux quindi 15 minuti più tardi. Questa luminosità aggiuntiva impercettibile ai nostri occhi sia per la breve durata della stessa che per la insignificante luminosità aggiuntiva, provoca un aumento della durata del fotoperiodo, infatti per questi specifici canarini il fotoperiodo sarebbe più lungo del fotoperiodo di canarini che ricevono la sola luce naturale di 15 minuti ed il giorno 19 marzo andrebbero a dormire alle ore 19,45 e non alle 19,30 e che per loro la durata consona della luce per l'andata in estro si sarebbe verificata 3 giorni prima. La luminosità aggiuntiva causa estro in periodo non voluto, cove premature o altri avvenimenti legati al fotoperiodo ... ed attenzione, tutto il ciclo vitale dei canarini è basato sul fotoperiodo essendo per quelli in gabbia non significativa la variabile alimentare stagionale

Tratto da articolo sul sito del "Club Italiano Canarino Lancashire"


[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Messaggio da Mitsu »

molto chiaro ed utile!
grazie lancashire!
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

Lino... ma se a tutto ciò si evitasse di mettere il nido e quant'altro utile x la cova.... sarebbe comunque deleterio x quanto riguarda la salute dei nostri amici alati???
NB Il tuo allegato è sempre utile ed esaustivo come sempre d'altronde :wink:
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

NIKE77 ha scritto:Lino... ma se a tutto ciò si evitasse di mettere il nido e quant'altro utile x la cova.... sarebbe comunque deleterio x quanto riguarda la salute dei nostri amici alati???
NB Il tuo allegato è sempre utile ed esaustivo come sempre d'altronde :wink:
Uova = Anche la femmina senza maschio può deporre uova che non sono fertili, e quindi non potranno schiudere, è consigliabile lasciare che le covi facendo attenzione infatti, se venissero tolte, potrebbe continuare a deporne, con potenziali danni per la sua salute. Sovente capita dopo la prima o la seconda deposizione che venga saltato per un giorno la successiva deposizione!
Tratto da "Il dizionario dei canarini" Club Italiano Canarino Lancashire

Nidi, alimentazione, temperatura non influenzano l'estro e la conseguente deposizione.
Si consiglia di fare ricerche nel forum ed in internet.
Grazie, Mitsu...
Rettifica alla scheda iniziale:
La frase: "l'andata in estro si sarebbe verificata 3 giorni prima"
Va rettificata in: "l'andata in estro si sarebbe verificata 15 giorni prima"
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Nidi, alimentazione, temperatura non influenzano l'estro e la conseguente deposizione.
..eccezioni a parte come sempre!....vallo a dire alle mie che se i maschi cantassero come i pazzi...che se avessero i nidi a disposizione....sarebbero in cova nuovamente...

..altro the fotoperiodo come continuamente si continua a sostenere....io li tengo alla luce solare!....

..a ciascuno il suo...come al solito...
Avatar utente
nonna papera
Messaggi: 75
Iscritto il: 5 novembre 2007, 18:12

Messaggio da nonna papera »

Che tutto il discorso di riferisce..ovvio...a degli canarini "adulti".
Ovvio che gli allievi,nati magari nel mese di aprile-maggio,le puoi illuminare anche con un faro da 3000w....non farai scattare un bel niente.Perchè è come parlare di adolescenti immaturi!
Canta che ti passa.
Rispondi