AGATA ARGENTO PER MOSAICO F

Il forum dove discutere di genetica negli uccelli e di tutte le sue problematiche...

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
SPIGOLAY
Messaggi: 26
Iscritto il: 19 ottobre 2007, 16:26

AGATA ARGENTO PER MOSAICO F

Messaggio da SPIGOLAY »

IL NEGOZIANTE MI HA DETTO CHE L'AGATA ARGENTO PUO' ESSERE ACCOPPIATO CON TUTTI?VERO?


i miei canarini
[url=http://img123.imageshack.us/my.php?image=redkingmf6.jpg][img]http://img123.imageshack.us/img123/9775/redkingmf6.th.jpg[/img][/url] red king

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: AGATA ARGENTO PER MOSAICO F

Messaggio da marco62 »

SPIGOLAY ha scritto:IL NEGOZIANTE MI HA DETTO CHE L'AGATA ARGENTO PUO' ESSERE ACCOPPIATO CON TUTTI?VERO?
con me no di sicuro [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif]
a proposito sò x certo che non bisogna scrivere in maiuscolo la prossima volta il messaggio postali in minuscolo :D
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

L'Agata argento si accoppia con un altro Agata argento o con un Agata giallo. Rispettando la categoria.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Re: AGATA ARGENTO PER MOSAICO F

Messaggio da Tommaso »

SPIGOLAY ha scritto:IL NEGOZIANTE MI HA DETTO CHE L'AGATA ARGENTO PUO' ESSERE ACCOPPIATO CON TUTTI?VERO?
L'agata argento (correttamente si chiama "agata bianco") non è altro che un agata apigmentato e può essere dominante oppure recessivo.
Se vuoi conoscere il suo comportamento leggi quanto scritto in "bianco Dominante e Bianco recessivo". L'agata è un "nero ridotto" e pertanto può essere accoppiato solo con i tipi ridotti cioè agata ed isabella.
Tommaso
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: AGATA ARGENTO PER MOSAICO F

Messaggio da marco62 »

Tommaso ha scritto:
SPIGOLAY ha scritto:IL NEGOZIANTE MI HA DETTO CHE L'AGATA ARGENTO PUO' ESSERE ACCOPPIATO CON TUTTI?VERO?
L'agata argento (correttamente si chiama "agata bianco") non è altro che un agata apigmentato e può essere dominante oppure recessivo.
Se vuoi conoscere il suo comportamento leggi quanto scritto in "bianco Dominante e Bianco recessivo". L'agata è un "nero ridotto" e pertanto può essere accoppiato solo con i tipi ridotti cioè agata ed isabella.
Tommaso
l'agata argento è a fattore bianco ma non è dominante e/o recessivo
l'agata argento si chiama argento proprio x distinguere la differenza dal bianco dominante una volta chiamato agata soffuso
pertanto l'agata argento è bianco recessivo
fino a qualche anno fà si accoppiavano gli agata all'isabella
fortunatamente qualcuno si è accorto che per avere degli ottimi agata gli stessi sono da accoppiare con degli agata x risaltare il disegno
accoppiando agata all'isabella e come accoppiarlo ad un bruno
isabella (agata + bruno) non ho detto che l'accoppiamento con l'isabella è sbagliato ma x avere dei soggetti molto tipici negli agata è bene accoppiarli tra di loro se vuoi immettere sangue isabella non approfittarne :D
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Come scrive Giovanni Canali nel suo libro " I Colori nel Canarino " - ediz. FOI : " Il miglior accoppiamento per produrre ottimi Agata è Agata per Agata, al fine di mantenere il nero. Tuttavia va benissimo anche l'accoppiamento Agata per Isabella. "
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Fausto ha scritto:Come scrive Giovanni Canali nel suo libro " I Colori nel Canarino " - ediz. FOI : " Il miglior accoppiamento per produrre ottimi Agata è Agata per Agata, al fine di mantenere il nero. Tuttavia va benissimo anche l'accoppiamento Agata per Isabella. "
di solito chi accoppia agata x isabella è x produrre degli agata /isabella da accopiare agli isabella al fine di ottenere degli ottimi isabella
come ho detto prima l'accoppiamento non è sbagliato ma è preferibile accoppiare gli agata tra loro :D
sergio697
Messaggi: 257
Iscritto il: 13 settembre 2007, 18:21

accoppiamenti

Messaggio da sergio697 »

il negoziante che ti ha detto che l'agata argento (la denominazione corretta e' AGATA BIANCO che puo' essere recessivo o dominante )puo'essere accoppiato con tutti ti ha detto una fesseria ,che cosa voleva dire con TUTTI ? se la domanda e' questa la rispesta e' sicuramente NO!
Se vuoi sapere qualcosa di dettagliato saro ben felice di risponderti ,l'importante e' che le domande siano chiare cosi'le risposte potranno essere il piu' esaudienti possibile. ciao sergio697@alice.it
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Re: AGATA ARGENTO PER MOSAICO F

Messaggio da Tommaso »

marco62 ha scritto:
Tommaso ha scritto:
SPIGOLAY ha scritto:IL NEGOZIANTE MI HA DETTO CHE L'AGATA ARGENTO PUO' ESSERE ACCOPPIATO CON TUTTI?VERO?
L'agata argento (correttamente si chiama "agata bianco") non è altro che un agata apigmentato e può essere dominante oppure recessivo.
Se vuoi conoscere il suo comportamento leggi quanto scritto in "bianco Dominante e Bianco recessivo". L'agata è un "nero ridotto" e pertanto può essere accoppiato solo con i tipi ridotti cioè agata ed isabella.
Tommaso
l'agata argento è a fattore bianco ma non è dominante e/o recessivo
l'agata argento si chiama argento proprio x distinguere la differenza dal bianco dominante una volta chiamato agata soffuso
pertanto l'agata argento è bianco recessivo
fino a qualche anno fà si accoppiavano gli agata all'isabella
fortunatamente qualcuno si è accorto che per avere degli ottimi agata gli stessi sono da accoppiare con degli agata x risaltare il disegno
accoppiando agata all'isabella e come accoppiarlo ad un bruno
isabella (agata + bruno) non ho detto che l'accoppiamento con l'isabella è sbagliato ma x avere dei soggetti molto tipici negli agata è bene accoppiarli tra di loro se vuoi immettere sangue isabella non approfittarne :D
<<chiedo scusa,
Agata argento (è la vecchia denominazione generica di un agata a fattore bianco) e veniva aggiunto soffuso qualora dominante. Ora la sua denominazione è agata bianco (sottintendendo la dizione recessivo) oppure agata bianco dominante.Sin qui non ci piove. Certamente convengo che quando si è in possesso di soggetti tipici il migliore accoppiamento è agata per agata e isabella per isabella.In alcuni casi (almeno per l'isabella) l'accoppiamento è indispensabile per creare soggetti in grado di migliorarne il tipo .La mia precisazione (dominante o recessiva) si riferiva anche al fatto che innanzi tutto, visivamente bisogna, catalogarlo ai fini di un corretto impiego.In secondo luogo il fatto che il negoziante gli ha detto che puo essere accoppiato con qualunque soggetto mi da l'idea che forse non siamo neanche certi che sia (recessivo)bianco.
Cordialmente
Tommaso
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Re: AGATA ARGENTO PER MOSAICO F

Messaggio da ultrasmilano »

ma i negozianti dicono tante fesserie! io a volte mi diverto ad andare nei negozi e chiedere cose complicate sugli accoppiamenti per vedere cosa mi dicono!anche i bambini sanno che si accoppiano lipocromici x lipocromcii e idem per melaninici(melaninici x melaninici)e un negoziante una volta mi ha detto che per far uscire dei bei agata rosso mosaico ,(io avevo un maschio agata rosso mosaico) lo dovevo accoppiare cn un intenso o un brinato lipocromico rosso!
ditemi voi!!
[color=#FF0000][size=100][b]R.N.A. 73LS[/b][/size][/color]
Rispondi