Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
qualcuno può darmi indicazioni su come curare l'inseparabile di mia sorella che volando è andato a schiantarsi alla tv rompendosi nella migliore delle ipotesi la gamba e nelle peggiore la spina dorsale?
l'ho portato dal vet aviario e lui è propenso per la seconda ipotesi più grave. ha detto che è difficile che si riprenda e che soffre tanto sebbene mangi sembra di gusto. ( il vet dice che fa così per evitare in natura che venga preso di mira dai compagni più forti) ha dato degli antiinfiammatori ed una cura con sali di calcio per irrobustire le ossa. voi cosa ne pensate? i vostri consigli oltre che preziosi sono attesissimi!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
sei sicuro di essere stato da un veterinario specializzato?? io non sono veterinaria, ma dire che potrebbe essersi rotto forse una "gamba", forse la spina dorsale mi sembra un'affermazione un pò strana...anche xchè se uno si rompe la colonna vertebrale ha ben pochi secondi di vita...se l'ha spezzata intendo...bah, non so cosa dire, ma sono curiosa delle risposte degli altri!!
cmq ovviamente mi dispiace tanto x il pappo!!!ma è allevato a mano?? e come ha fatto a schiantarsi così violentemente contro la televisione?
poverino...
poverino
quoto comunque meggy, anche se non sono un veterinario mi sembra improbabile la rottura della spina dorsale, ma si muove? lo imboccate? perchè se si muove da solo la spina non dovrebbe essere rotta. e poi scusa, se è la gamba si appoggia su quella sana se è la spina starà riverso. in ogni caso è solo un mio parere, facci sapere poverino!!!!!
sicuramente il dottore che ha visitato il tuo inseparabile è lureato in veterinaria questo non vuol dire che sà anche fare diagnostiche soprattutto nel campo aviario
il tuo pappagallino probabilmente ha battuto la testa se non è morto sul colpo forse si riprenderà tienilo separato dagli altri
a proposito io non sono un veterinario
Concordo con questa diagnosi poco chiara, ma non mi riferisco al Medico Veterinario, ma al fatto che magari non vi siete capiti.
La spina dorsale spezzata presuppone una morte istantanea per compressione e distacco del midollo spinale e dei gangli. Una lussazione o sublussazione dell'arto potrebbe essere più verosimile, ma si vedrebbe quasi sicuramente. Ha effettuato una Rxgrafia della colonna?
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Quando si verifica un trauma, e c'è il sospetto di una frattura, la prima cosa che fa un vet aviare è una radiografia.
La mia Paulie (rosei lutino allevato a mano) si lussò lo scorso anno una zampina, ed il vet aviare, per escludere fratture, fece una serie di Rx alla zampina e al bacino.
Se l'inseparabile mangia e si regge, dubito fortemente che sia una frattura della colonna vertebrale.
Mi sono fatta anch'io le stesse domande sia sul veterinario : aviare o no, e sulla radiografia...ma oltre a mangiare, com' è la sua postura?
Sta sul fondo della gabbia? e in che posizione? se fosse un arto rotto sarebbe sbilanciato e comunque si potrebbe immobilizzare per il tempo della formazione del callo osseo....
Mi sembra strano che un uccellino mangi per sfuggire gli altri, se sta male generalmente non mangia.
Facci sapere e tienilo al caldo.
Ivana
lorenzo ha scritto:Io non conosco il veterinario in oggetto, ma secondo me l'ha sparata grossa perchè non sapeva ce pesci pigliare.............
per me hai ragione, ma spero non sia così....se no....[smilie=BangHead.gif]
Guarda ti dico, per la mia esperienza non mi stupirei affatto, di ciarlatani in giro ce ne sono a bizzeffe e non solo tra i veterinari, ci sono persone che svolgono attività anche abbastanza delicate e che, il più delle volte, onhanno la più pallida idea di cosa stiano facendo........purtroppo l'etica è diventata una qualità sempre più rara, l'importante è solo spillare soldi anche sulla pelle di esseri viventi!
lorenzo ha scritto:Io non conosco il veterinario in oggetto, ma secondo me l'ha sparata grossa perchè non sapeva ce pesci pigliare.............
per me hai ragione, ma spero non sia così....se no....[smilie=BangHead.gif]
Guarda ti dico, per la mia esperienza non mi stupirei affatto, di ciarlatani in giro ce ne sono a bizzeffe e non solo tra i veterinari, ci sono persone che svolgono attività anche abbastanza delicate e che, il più delle volte, onhanno la più pallida idea di cosa stiano facendo........purtroppo l'etica è diventata una qualità sempre più rara, l'importante è solo spillare soldi anche sulla pelle di esseri viventi!
Va bene Lorenzo,
ma non facciamo di tutta l'erba un fascio....diciamo che nel campo specifico siamo ancora molto indietro, è solo adesso che si riescono a dosare i farmaci che posso essere utili per animali così piccoli.........alla facoltà di veterinaria la parte di patologia aviaria studia generalmente e genericamente il pollo, bisogna essere specializzati e aver esperienza per trattare i nostri amici........
neppure tanti anni fa a Roma c'era solo un medico veterinario che curara gli "altri", intesi come " non cani, gatti e cavalli "......
ivana ha scritto:Va bene Lorenzo,
ma non facciamo di tutta l'erba un fascio....diciamo che nel campo specifico siamo ancora molto indietro, è solo adesso che si riescono a dosare i farmaci che posso essere utili per animali così piccoli.........alla facoltà di veterinaria la parte di patologia aviaria studia generalmente e genericamente il pollo, bisogna essere specializzati e aver esperienza per trattare i nostri amici........
neppure tanti anni fa a Roma c'era solo un medico veterinario che curara gli "altri", intesi come " non cani, gatti e cavalli "......
Sono d'accordissimo con te Ivana, quello che però volevo sottolineare è il discorso che, se uno in coscienza sà di non avere le conoscenze adeguate per fare diagnosi ad una determinata specie di animale (terrestre o volatile che sia) bisognerebbe che lo dicesse chiaramente senza sparare possibili diagnosi giusto per giustificare una parcella!
Io preferisco uno che mi dica:"guardi, in tutta onestà l'ornitologia non è il mio campo e quindi in coscienza non mi sento di farle una diagnosi", piuttosto che andare a casaccio rischiando di fare addiruttura peggio per la salute dei nostri piccoli amici!
scusate se non ho risposto prima ma non avevo collegamento internet. il veterinaio che l'ha visitato è aviario o così si dice. ha detto che con molta probabilità ha una frattura alla base della colonna vertebrale. ha perso sensibilità alla zampina sinistra tant'è che se lo tocchi quando è addormantato con una matita alla zampa sx non si sveglia nemmeno se gliela pizzichi un pochino mentre l'altra zampetta è bella sveglia come dev'essere. le ali le muove bene ma si vede che è sofferente perche "striscia". sicuramente non è una zampina rotta altrimenti con l'altra non avrebbe problemi a sollevarsi.
tempo fa ad una canarina una calo ha letteralmente tranciato una zampetta e perdeva molto sangue. portata dal veterinario mi ha detto che sarebbe morta di infezione se non prima dissanguata e quindi mi ha detto che era meglio sopprimerla. mi sono rifiutato e l'ho portata a casa. ho tagliato la ormai ex zampetta che era attacata ad uno stracceto di pelle, disinfettato la ferita in bagno di alcol e mercuriocromo ma continuava a perdere molto sangue allora con un accendino ho cauterizzato la ferita che poi ho fasciato bene. Dopo una settimana di riposo e cura antibiotica sta bene e fa la svampita con due o tre canarini maschi.
Questo per dirvi che non penso sia una banale frattura alla zampa. è da tre giorni che sta sdraiato lungo e a pancia in giù con le zampine distese. più tardi vado e faccio una foto così vedete.
Mannaggia!!!! Mi dispiace da morire!
Povero piccolo, ti ha detto se si può salvare o che aspettativa di vita avrebbe? Certo che strisciare ....non riuscirebbe nemmeno a stare sul posatorio!!!!!!!