Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulla fotografia naturalistica degli uccelli selvatici. Tecniche, consigli e trucchi per riuscire ad immortalare l'attimo giusto. Posta le tue fotografie e discutine con fotografi professionisti e/o appassionati.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ho usato il sigma 300 f2.8 con applicato il moltiplicatore 1.4x di Canon ...
corpo machcina mkIIn ...
se non ricordo male ero a iso800 e f5.6 ma non sono sicurissimo sugli iso
molto bella Roby ovviamente però noto che hai perfettamente a fuoco solo gli occhi le piume le vedo un pò fuori fuoco come mai?
Ha ecco ho visto l'apertura di diaframma a f/5,6
Michele Ferrato ha scritto:molto bella Roby ovviamente però noto che hai perfettamente a fuoco solo gli occhi le piume le vedo un pò fuori fuoco come mai?
Ha ecco ho visto l'apertura di diaframma a f/5,6
Non avevo mica notato questo particolare......a dire il vero adesso che me lo hai fatto notare riesco a mala pena a vederlo.
hai un occhio allenato che sa dove e cosa gurdare.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Michele Ferrato ha scritto:molto bella Roby ovviamente però noto che hai perfettamente a fuoco solo gli occhi le piume le vedo un pò fuori fuoco come mai?
Ha ecco ho visto l'apertura di diaframma a f/5,6
Non avevo mica notato questo particolare......a dire il vero adesso che me lo hai fatto notare riesco a mala pena a vederlo.
hai un occhio allenato che sa dove e cosa gurdare.
imparerai anche tu prestissimo anche grazie ai nostri commenti pian piano si capirà termini e come guardare una foto,poi si impara anche la teoria ecco perchè è molto importante commentare le foto e ovviamente ricevere commenti così puoi capire sbagli e rimedi,ovviamente non è il caso di Roby che quando ha scattato a f/5,6 era consapevole della profondità di campo ridotta evidentemente ha dovuto aprire il diaframma a quel livello perchè non c'era molta luce e quindi ha preferito avere meno profondità di campo piuttosto che alzare gli iso(sensibilità del sensore)che avrebbe anche provocato più rumore digitale (grana ma non quella che si gratta sulla pasta ).anche perchè forse era senza cavalletto quindi per alzare i tempi di scatto non hai altro rimedio per avitare il mosso con obbiettivi lunghi se non alzare gli iso oppure aprire quanto più il diaframma(quantità di luce che colpisce il sensore)adelle volte si adoperano entranbi i fattori per affrontare condizioni di luce davvero molto difficili ovviamente i risultati non sempre sono appaganti perchè si tratta di condizioni limite che ti permettono comunque di portare lo scatto a casa..
importanti le critiche costruttive, insegnano tanti dettagli tecnici che non siamo abituati a vedere o a prendere in considerazione sul campo...naturalmente parlo per me!
e non tolgono nulla alla foto del gufo che più guardo e più apprezzo....nonostante sia un rapace ha uno sguardo dolcissimo!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
ottima spiegazione ...
si in effetti la scelta del diaframma molto aperto e' stata una conseguenza della poca luce ...
inoltre per eliminare anche quel poco di rumore che si e' creato ho dato una passattina in neat image che anche se poco ha impastato un filo il dettalgiio ...
grassiee a tutti della visita ...
Roby_S ha scritto:ottima spiegazione ...
si in effetti la scelta del diaframma molto aperto e' stata una conseguenza della poca luce ...
inoltre per eliminare anche quel poco di rumore che si e' creato ho dato una passattina in neat image che anche se poco ha impastato un filo il dettalgiio ...
grassiee a tutti della visita ...
Roby resta un'ottima foto,in effetti neat image pulisce il rumore ma si porta dietro anche parte dei dettagli.