problema con tortora

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
danigu
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:38

problema con tortora

Messaggio da danigu »

Ciao a tutti, ho una piccola tortora trovata 10 giorni fa caduta dal nido e da poco uscita dall'uovo. Era implume con gli occhi chiusi e con una peluria giallo-crema (presumo sia una tortora, xché nella zona dove è stata trovata ci sono parecchie tortore). L'alimentazione è composta da pastoncino d'allevamento x granivori + omogenizzato di manzo, diluiti in acqua. Fino ad oggi ero abbastanza ottimista xché in 10 giorni è cresciuta di quasi 20 gr., ha aperto gli occhi e stanno uscendo i tubetti delle penne da cui spuntano ciuffetti di piume...ma oggi è poco reattiva e il gozzo non si è svuotato...è troppo gonfio. Potrebbe essere un'infezione da trichomonas, ma nel becco non si vedono placche....potrei averla alimentata troppo e così il gozzo si è dilatato.Come si fa a sapere quanto deve mangiare?? e dove ho sbagliato ?? non voglio vederla morire..
:cry:
Se qualcuno mi può aiutare...ogni consiglio sarà utile a farmi uscire dalla nebbia - grazie e ciao - dany


Dany & Co.

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

non saprei dirti cos'ha adesso, ma probabilmente l'alimentazione non è stata proprio adatta. perchè le tortore sono uccelli granivori e l'omogeneizzato non è stato un alimento adatto per lei.
adesso lascia stare l'omogeneizzato di carne e alimentala con mangime per pulcini. se è ancora molto piccola prendi delle granaglie per galline, riducile in polvere, diluiscile con acqua e dagliene con una siringa senza ago, devono avere una consistenza abbastanza liquida. tra una qiundicina di gg le granaglie potrebbe mangiarle anche intere.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
danigu
Messaggi: 3
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:38

Messaggio da danigu »

Ciao, grazie per aver risposto, ma la piccola tortora non ce l'ha fatta e ieri sera ha reclinato il capino. e.. ci sto malissimo. Quando l'ho trovata non ci speravo..poi la vedevo crescere, iniziava a pigolare, quando avvicinavo la mano sbatteva le alucce e si agitava tutta....e ho creduto di poterla vedere volare via..e invece :cry:
Per quanto riguarda il cibo ho letto sul sito: http://www.gondrano.it/scienze/pvt.htm
che ai nidiacei, sia granivori che insettivori, bisogna dare della carne e quasto me lo ha detto anche un'amica che si occupa di recupero, forse ho sbagliato nelle dosi...
Comunque quell'esserino spiumato mi manca un casino...
Ciao a tutti - Dany
Dany & Co.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

danigu ha scritto:Ciao, grazie per aver risposto, ma la piccola tortora non ce l'ha fatta e ieri sera ha reclinato il capino. e.. ci sto malissimo. Quando l'ho trovata non ci speravo..poi la vedevo crescere, iniziava a pigolare, quando avvicinavo la mano sbatteva le alucce e si agitava tutta....e ho creduto di poterla vedere volare via..e invece :cry:
Per quanto riguarda il cibo ho letto sul sito: http://www.gondrano.it/scienze/pvt.htm
che ai nidiacei, sia granivori che insettivori, bisogna dare della carne e quasto me lo ha detto anche un'amica che si occupa di recupero, forse ho sbagliato nelle dosi...
Comunque quell'esserino spiumato mi manca un casino...
Ciao a tutti - Dany
mi dispiace per la brutta notizia.
purtroppo molte delle notizie che si apprendono su internet sul recupero degli uccellini trovatelli sono generiche e non sono elencati tutti i tipi di alimentazione per ogni singola specie.
per alcune specie di uccellini granivori o insettivori può andar bene un'alimentazione varia, ma per altre specie ci si deve attenere a un tipo di alimentazione molto specifica altrimenti non sopravvivono.
co questo non voglio dire che, nel tuo caso, l'errore sia stato nell'alimentazione, può darsi che la piccola tortora avesse qualche altro problema che ignoriamo.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
aruna
Messaggi: 40
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 18:50

Messaggio da aruna »

danigu ha scritto:Ciao, grazie per aver risposto, ma la piccola tortora non ce l'ha fatta e ieri sera ha reclinato il capino. e.. ci sto malissimo. Quando l'ho trovata non ci speravo..poi la vedevo crescere, iniziava a pigolare, quando avvicinavo la mano sbatteva le alucce e si agitava tutta....e ho creduto di poterla vedere volare via..e invece :cry:
Per quanto riguarda il cibo ho letto sul sito: http://www.gondrano.it/scienze/pvt.htm
che ai nidiacei, sia granivori che insettivori, bisogna dare della carne e quasto me lo ha detto anche un'amica che si occupa di recupero, forse ho sbagliato nelle dosi...
Comunque quell'esserino spiumato mi manca un casino...
Ciao a tutti - Dany
Mi dispiace che non sei riuscita a veder volare la tortorina. Per allevare le tortore io adopero pastoncino per piccoli e graniglia per tortore macinato e fino ad ora ha funzionato.
Rispondi