Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
la definizione di intenso e brinato si trova nella struttura della penna dell'uccello mi spiego megliodevis ha scritto:ciaoc'è qualcuno che puo spiegarmi che cosa significa brinato ????
p.s. non ditemi di comprarmi un libro.. grazie
per meglio comprendere quanto scritto ti inserisco le 2 fotodevis ha scritto:ciaoc'è qualcuno che puo spiegarmi che cosa significa brinato ????
p.s. non ditemi di comprarmi un libro.. grazie
il bianco nel canarino ha 2 denominazioniArtax ha scritto:ciao marco,
un canarino con il piumaggio interamente bianco come viene chiamato?
[albumimg]2976[/albumimg] rosso intensomarco62 ha scritto:per meglio comprendere quanto scritto ti inserisco le 2 fotodevis ha scritto:ciaoc'è qualcuno che puo spiegarmi che cosa significa brinato ????
p.s. non ditemi di comprarmi un libro.. grazie
[albumimg]2974[/albumimg]
rosso intenso
[albumimg]2975[/albumimg]
rosso brinato
Scusa se mi permetto, il tuo post è corretto tranne che per il fatto che il piumaggio intenso o brinato riguarda innanzitutto le piume e non le penne.marco62 ha scritto:la definizione di intenso e brinato si trova nella struttura della penna dell'uccello mi spiego megliodevis ha scritto:ciaoc'è qualcuno che puo spiegarmi che cosa significa brinato ????
p.s. non ditemi di comprarmi un libro.. grazie
il colore di un uccello brinato non arriva a colorare tutta la penna la quale rimane di colore bianco che sovrapponendosi sulle altre penne il canarini sembrerebbe essere stato sporcato con la farina (metaforicamente parlando) viceversa il colore intenso raggiunge anche l'apice della penna creando così un colore uniformemente + acceso
se osservi un soggetto brinato sul dorso e collo noterai delle mezze lune di colore bianco sfumato nel soggetto intenso non vedrai nessuna mezza luna
solo a titolo informativo i canarini non hanno le piume ma solo leRoss ha scritto:Scusa se mi permetto, il tuo post è corretto tranne che per il fatto che il piumaggio intenso o brinato riguarda innanzitutto le piume e non le penne.marco62 ha scritto:la definizione di intenso e brinato si trova nella struttura della penna dell'uccello mi spiego megliodevis ha scritto:ciaoc'è qualcuno che puo spiegarmi che cosa significa brinato ????
p.s. non ditemi di comprarmi un libro.. grazie
il colore di un uccello brinato non arriva a colorare tutta la penna la quale rimane di colore bianco che sovrapponendosi sulle altre penne il canarini sembrerebbe essere stato sporcato con la farina (metaforicamente parlando) viceversa il colore intenso raggiunge anche l'apice della penna creando così un colore uniformemente + acceso
se osservi un soggetto brinato sul dorso e collo noterai delle mezze lune di colore bianco sfumato nel soggetto intenso non vedrai nessuna mezza luna
Per il resto quoto in toto!
scusa ross probabilmente volevi dire che la brinatura non interessa le remiganti e le timoniere che io ho omesso di dire x dimenticanza ma grazie a te ho riflettuto e ora sono qui a risponderemarco62 ha scritto:solo a titolo informativo i canarini non hanno le piume ma solo leRoss ha scritto:Scusa se mi permetto, il tuo post è corretto tranne che per il fatto che il piumaggio intenso o brinato riguarda innanzitutto le piume e non le penne.marco62 ha scritto: la definizione di intenso e brinato si trova nella struttura della penna dell'uccello mi spiego meglio
il colore di un uccello brinato non arriva a colorare tutta la penna la quale rimane di colore bianco che sovrapponendosi sulle altre penne il canarini sembrerebbe essere stato sporcato con la farina (metaforicamente parlando) viceversa il colore intenso raggiunge anche l'apice della penna creando così un colore uniformemente + acceso
se osservi un soggetto brinato sul dorso e collo noterai delle mezze lune di colore bianco sfumato nel soggetto intenso non vedrai nessuna mezza luna
Per il resto quoto in toto!penne
i piccoli che nasceranno dall'accoppiamento di cui sopra saranno si dei bianchi dominanti ma portatori di bianco recessivoArtax ha scritto:....quindi se accoppio un bianco recessivo con bianco dominante lipocromo giallo,otterrò bianco dominante portatore di rosso,giusto?accoppiando tra loro i soggetti nasceranno tutti bianco d. portatori di bianco r.
scusa x il mio mancato sapere
l'accoppiamento ideale è rosso intenso x rosso brinatoArtax ha scritto:ok ho capito,avevo scambiato la r puntata di "recessivo" x "rosso"
Mi potresti dire quali soggetti devo accoppiare x avere dei rossi come quelli delle tue foto?
scusa ross probabilmente volevi dire che la brinatura non interessa le remiganti e le timoniere che io ho omesso di dire x dimenticanza ma grazie a te ho riflettuto e ora sono qui a risponderemarco62 ha scritto:Sei proprio sicuro che i canarini non abbiano le piume?marco62 ha scritto:solo a titolo informativo i canarini non hanno le piume ma solo leRoss ha scritto: Scusa se mi permetto, il tuo post è corretto tranne che per il fatto che il piumaggio intenso o brinato riguarda innanzitutto le piume e non le penne.
Per il resto quoto in toto!penne
![]()