Diamanti M. maggiorati (PRO e CONTRO)

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
MarcoPA
Messaggi: 48
Iscritto il: 29 agosto 2007, 18:37

Diamanti M. maggiorati (PRO e CONTRO)

Messaggio da MarcoPA »

Smanettando su internet ho trovato quest'articolo sui diamantini maggiorati che penso sia interessante, in quanto mi ha convinto che è meglio cercare di cominciare a selezionare solo esemplari di taglia "nature"

"...I soggetti di taglia grande sono generalmente belli rotondi, ricchi di piumaggio e se in possesso anche di bei colori al posto giusto, sono veramente molto belli da vedersi, al pari e forse di più di qualsiasi altro volatile presente alle mostre. Niente da eccepire, nell'aspetto fisico il Diamante mandarino di tipo olandese ha raggiunto un livello molto alto. Purtroppo, come in tutte le cose, c'è sempre il rovescio della medaglia. Con l'aumentare della taglia, sono aumentati anche i problemi. Questi soggetti sono molto più delicati, la durata della loro vita si riduce a due massimo quattro anni. Si sono riscontrati problemi di riproduzione, come sterilità e uova con doppio tuorlo. Problemi articolari, come lo sciancamento delle zampe (dovuti appunto a un aumento del peso dell'uccellino), problemi muscolari come la coda portata bassa..."


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Re: Diamanti M. maggiorati (PRO e CONTRO)

Messaggio da AndreaCanarino »

MarcoPA ha scritto:Smanettando su internet ho trovato quest'articolo sui diamantini maggiorati che penso sia interessante, in quanto mi ha convinto che è meglio cercare di cominciare a selezionare solo esemplari di taglia "nature"

"...I soggetti di taglia grande sono generalmente belli rotondi, ricchi di piumaggio e se in possesso anche di bei colori al posto giusto, sono veramente molto belli da vedersi, al pari e forse di più di qualsiasi altro volatile presente alle mostre. Niente da eccepire, nell'aspetto fisico il Diamante mandarino di tipo olandese ha raggiunto un livello molto alto. Purtroppo, come in tutte le cose, c'è sempre il rovescio della medaglia. Con l'aumentare della taglia, sono aumentati anche i problemi. Questi soggetti sono molto più delicati, la durata della loro vita si riduce a due massimo quattro anni. Si sono riscontrati problemi di riproduzione, come sterilità e uova con doppio tuorlo. Problemi articolari, come lo sciancamento delle zampe (dovuti appunto a un aumento del peso dell'uccellino), problemi muscolari come la coda portata bassa..."
Ignoralo, io li ho avuti per un bel pezzo e posso fare da garante! Sono rustici anche più di quelli comuni!
Avatar utente
AlexPike
Messaggi: 297
Iscritto il: 2 dicembre 2005, 16:34

Messaggio da AlexPike »

Allora... in quello scritto si e' andato un po' ad estremizzare.
Di base pero' la ragione c'e'.

Gli "olandesi" o maggiorati (come si voglion chiamare) sono soggetti selezionati (a volte STRA-selezionati) con lo scopo quasi principale e unico dell'eposizione per il raggiungimento della "perfezione" dello standard.

E' ovvio che se paragoni un cavallo da corsa purosangue con un cavallo da lavoro meticcio che differenze trovi?

I DM ancestrali (i piccolini) sono ristici, mega prolifici, e rispecchiano tutte le caratteristiche e dicerie su quella razza....
Mentre per selezionare gli altri gli allevatori lavorano in consanguineita', ecece.. la razza si indebolisce, la vita si accorcia di "standard", l'obiettivo e' "dargli un acerta forma" quindi nn saran + i classici grillettini snelli, ma a volte si vedon tozzi polli che fan fatica a volare pure talemnte son tondi di struttura.

Ovvio nn si puo' far di tutta l'erba un fascio (io stesso allevvo e seleziono DM maggiorati ma nn ho polli da spiedo hihi)

pero' il famoso "rovescio" della medaglia e' questo... sugli ancestrali piccolo l'uomo nn ha avuto esigenze per cui metterci la sua "sporca" mano, quindi per un neofita o per chi ha la sola passione dell'uccellino in se' stesso 100000mnila volte meglio gli ancestrali, mega adattabili, mega prolifici, di poche esigenze.
Viceversa i maggiorati, oltre alla taglia piu' grande.. in base a come l'uomo ci ha meso mano "per crearli" (alla fine ci si "lavora" su apposta per dargli la forma che NOI vogliam dargli, ecec) e quindi han perso le varie carattristiche dell arazza.. la prolificiota' (e' vero osnmeno prolifici), è facile anche che covino male, che abbandonino i piccoli ecece
sono tutti i contro della SELEZIONE.

nb. nn e' vero che vivono 2-4 anni e nemmno che per forza debbano aver tutti sti problemi.. pero' piu' capitare con maggiro frequenza rispetto agli ancestrali ;)
www.allevamentonevada.it
[img]http://img293.imageshack.us/img293/6038/firmasnoopy0bk.jpg[/img]
dario87
Messaggi: 90
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:28

Messaggio da dario87 »

Marco,anch'io ho parecchi olandesi ma tutti sti problemi che ha citato quell'articolo,io non l'ho mai avuti.Ciao
Avatar utente
MarcoPA
Messaggi: 48
Iscritto il: 29 agosto 2007, 18:37

Messaggio da MarcoPA »

ahhhhhhhh ora è tutto più chiaro.. bisogna trovare dei soggetti poco "spremuti" nella selezione..
Rispondi