Anomalie nel canarino di colore

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Anomalie nel canarino di colore

Messaggio da Tommaso »

Salve a tutti,sono un nuovo entrato erroneamente ho inserito un nuovo argomento nei nuovi entrati.Ripropongo il quesito sull'anomalia che mi si ripresenta sempre nello stesso ceppo di agata pastello,qualcuno mi sa dare una spiegazione logica?I canarini nascono completamente melanici effettuano la prima muta normalmente,ma successivamente alcuni cominciano a mostrare chiazze lipocromiche che si ingrandiscono sempre di più fino a rendere il mantello quasi completamente lipocromico. In alcuni ciò si manifesta anche alla seconda muta.Messi in riproduzione generano figliolanza melanica e successivamente in alcuni si ripete l'evento.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Mica facile. Vediamo se ho capito,
I giovani fanno la 1a muta delle piume in modo regolare, poi con il passare del tempo, ma prima della 2a muta, inizia la depigmentazione, che và via via aumentando. Senza perdere le piume?
Cosa intendi quando dici " in alcuni ciò si manifesta anche alla 2a muta?
Vuoi dire che alcuni soggetti decolorati, alla 2a muta tornano perfettamente melaninici, poi ricomincia la depigmentazione?
Mai sentita una cosa simile.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Tommaso: Nel tuo allevamento quanta luce hanno i
soggetti????

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Ross
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 settembre 2007, 18:56

Messaggio da Ross »

Che paura, dei canarini mutanti! Mai sentita una cosa simile. Potremmo definirlo un giallo se non fosse proprio questo il problema...
Ma dove tieni i canarini? Quanti e che tipo di coppie fattrici metti in cova?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

sarebbe meglio vedere qualche foto dei tuoi canarini
inviaci qualche foto
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

Spero di essere più chiaro:
Il soggetto viene generato da soggetti perfettamente a posto fenotipicamente,ma proveniente da ceppo in cui( l'anomalia) si è già presentata ; Il soggetto nasce con il piumaggio perfettamente melanizzato e durante la prima muta inizia a presentare delle zone affette da acianismo fin quando che alle fine muta presenta gran parte delle piume gialle e le penne forti melaniniche; Alcuni altri a fine prima muta sono degli agata fenotipicamente buoni ed alla seconda muta effettuano la metamorfosi;altri fratelli non presentano alcuna anomalia anche dopo.
Per quest'anno non posso mostrarvi alcuna foto in quanto ha mostrato il (problema) un solo soggetto e non essendo idoneo ad essere esposto l'ho già ceduto,comunque si tenga conto di vedere un gran pezzato con remiganti e timoniere della giusta tonalità di riduzione dovuta alla mutazione pastello.
Per togliere dubbi,allevo canarini di colore dal 1968,normalmente metto in cova 60-70 coppie di canarini nelle varie mutazioni.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

allevi dal 68 ci dici che ti nascono novelli che succesivamente alla prima muta cominciano ad avere delle chiazze lipocromiche (N.B.stò parlando di canarini al plurale come hai fatto tu)
chiedendo la foto dici che non è possibile perchè quest'anno ti è nato un solo canarino che tu hai reputato pezzato e per questo lo hai ceduto
soggetti simili li ho riscontrati nei lizard sicuro che nel tuo ceppo non ci sia sangue (infetto?)
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Si ,ma cortesemente ,potresti dare anche la risposta alla
mia domanda? Anche se io allevo Esotici e NON canarini.

:wink: :wink:

Poepila (eliseo)
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

...si è parlato di soggetti riproduttori che fenotipicamente hanno tutti i requisiti per essere degli agata pastello, ma generano soggetti che a muta ultimata risultano avere delle pezzature, ma nascono con un piumaggio melanico...quindi la cosa istintiva che verrebbe da dire è che i soggetti riproduttori siano geneticamente dei pezzati, ma questo non spiegherebbe perche' i novelli abbiano prima di effettuare la muta un buon piumaggio melanico, ma la struttura e la pigmentazione del piumaggio giovanile sono sotto l'influenza della tiroide, per cui c'è un aspetto ormonale da tener conto...e i fattori di riduzione o diluizione della melanina e l'albinismo dipendono anche dal livello ormonale tiroideo del sangue, e un'altra componente è la luce che puo' stimolare fortemente la funzione stessa della tiroide...per cui penso che geneticamente i riproduttori siani dei pezzati e che alla base di tutto possa esserci una disfunzione ormonale dovuto alla tiroide :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

E bravo Silvio , sei al 100x100 come risposta. Poi come arrivi
vedrai questa anomalia in certi soggetti, resterai così :shock: .

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

E bravo Silvio , sei al 100x100 come risposta. Poi come arrivi
vedrai questa anomalia in certi soggetti, resterai così :shock: .

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
...molte grazie maestro :lol: :lol: non ne' mai visti dal vivo,ma conoscevo l'anomalia :wink:

PS. un mp per TE
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Ross
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 settembre 2007, 18:56

Messaggio da Ross »

Una risposta molto competente, complimenti Silvio. A questo punto proporrei all'allevatore di rinnovare il ceppo inserendo del sangue nuovo. E' l'unico modo per tentare di estirpare l'anomalia. Certo occorrerebbero alcuni anni per ottenere degli esemplari geneticamente affidabili, ma visto il calibro dell'allevamento di Tommaso, non mi sembra un'idea da scartare.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

se geneticamente i riproduttori sono pezzati i novelli dovrebbero presentare l'anomalia già dalla prima muta ma da come ho capito la prima muta è perfetta ma alla seconda muta avviene l'anomalia pertanto rimango perplesso da quanto su esposto
Avatar utente
tex70
Messaggi: 156
Iscritto il: 20 gennaio 2007, 10:01

Messaggio da tex70 »

ciao tommaso,mi sembra di aver capito che tu allevi dal 68,adesso non per qualcosa ma un grandissimo allevatore come te non riesce a sfatare un rebus del genere?in 39 anni ne avrai visti di tutti i colori mi pare molto strano che tu ti perda in un bicchiere d'acqua,ma non per non credere alla tua parola ma il discorso mi sembra una presa in giro,(questo secondo me sia chiaro) allevando da una vita dovresti sapere i tuoi canarini da dove provengono senza ombra di dubbio,magari guardati tutte le schede di accoppiamenti con genitori e nonni dei tuoi canarini vedrai che troverai la soluzione al tuo problema,poi ti anno chiesto qualche foto dei soggetti,poi ancora quanta luce anno,ancora ti chiedo io,sono all'interno?allevi con luce artificiale?quanto sole prendono?hai mai inserito soggetti nuovi non del tuo allevamento?caro tommaso aggiornaci con qualche foto.COMUNQUE STRAQUOTO ALIANTE RISPOSTA GIUSTISSIMA ED ESAUDIENTE,TI CHIAMEREMO LO ZINGONI DEL FORUM.
una civetta 3 anni,3 civette un cane,3 cani un cavallo,3 cavalli un'uomo,3 uomini un serpente.RNA 79ME
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

Si ,ma cortesemente ,potresti dare anche la risposta alla
mia domanda? Anche se io allevo Esotici e NON canarini.

:wink: :wink:

Poepila (eliseo)
-------------------
Aspetto ancora inerente alla luce che hai in allevamento?

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

marco62 ha scritto:se geneticamente i riproduttori sono pezzati i novelli dovrebbero presentare l'anomalia già dalla prima muta ma da come ho capito la prima muta è perfetta ma alla seconda muta avviene l'anomalia pertanto rimango perplesso da quanto su esposto
...ciao Marco, non vorrei risultare scortese, ma solo per chiarezza e per non generare confusione,ma Tommaso scrive e riporto testualmente "
Il soggetto nasce con il piumaggio perfettamente melanizzato e durante la prima muta inizia a presentare delle zone affette da acianismo fin quando che alle fine muta presenta gran parte delle piume gialle e le penne forti melaniniche; Alcuni altri a fine prima muta sono degli agata fenotipicamente buoni ed alla seconda muta effettuano la metamorfosi;altri fratelli non presentano alcuna anomalia anche dopo." ...concetto che riprendi anche Tu nella tua prima risposta... :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

Poepila ha scritto:
Poepila ha scritto::lol: :lol:
Il mio allevamando è dislocato in una stanza di circa 30 mq,è illuminato da luce naturale insufficiente,pertanto,per raggiungere un livello ottimale uso un programmatore che mediante fotocellula provvede a regolare il livello di illuminazione. Scusa per la omessa risposta,è dovuto al fatto che apro la posta saltuariamente
Tommaso

Si ,ma cortesemente ,potresti dare anche la risposta alla
mia domanda? Anche se io allevo Esotici e NON canarini.

:wink: :wink:

Poepila (eliseo)
-------------------
Aspetto ancora inerente alla luce che hai in allevamento?

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

tex70 ha scritto:ciao tommaso,mi sembra di aver capito che tu allevi dal 68,adesso non per qualcosa ma un grandissimo allevatore come te non riesce a sfatare un rebus del genere?in 39 anni ne avrai visti di tutti i colori mi pare molto strano che tu ti perda in un bicchiere d'acqua,ma non per non credere alla tua parola ma il discorso mi sembra una presa in giro,(questo secondo me sia chiaro) allevando da una vita dovresti sapere i tuoi canarini da dove provengono senza ombra di dubbio,magari guardati tutte le schede di accoppiamenti con genitori e nonni dei tuoi canarini vedrai che troverai la soluzione al tuo problema,poi ti anno chiesto qualche foto dei soggetti,poi ancora quanta luce anno,ancora ti chiedo io,sono all'interno?allevi con luce artificiale?quanto sole prendono?hai mai inserito soggetti nuovi non del tuo allevamento?caro tommaso aggiornaci con qualche foto.COMUNQUE STRAQUOTO ALIANTE RISPOSTA GIUSTISSIMA ED ESAUDIENTE,TI CHIAMEREMO LO ZINGONI DEL FORUM.
Caro Tex per prima cosa non mi sono qualificato come grande allevatore,d'altronde se così fosse stato non avrei posto il problema che per altro io problema non chiamo,l'ho chiamata se non sbaglio"anomalia" che a me personalmente non era mai capitato di osserare,nè nei miei canarini e neanche nei discorsi con altri amici appassionati. Credi forse che allevare per una vita significhi conoscere tutto ? il nostro hobby è bello proprio per questo,non si smette mai di stupirsi e di imparare.Diffido dei detentori della verità assoluta. Le foto cosa ti avrebbero dimostrato? avresti osservato un canarino agata pastello giallo con pezzature molto estese. Per quanto riguarda i quesiti che mi poni sono piuttosto insulsi.
Tommaso e non Zingoni
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

aliante04 ha scritto:
marco62 ha scritto:se geneticamente i riproduttori sono pezzati i novelli dovrebbero presentare l'anomalia già dalla prima muta ma da come ho capito la prima muta è perfetta ma alla seconda muta avviene l'anomalia pertanto rimango perplesso da quanto su esposto
...ciao Marco, non vorrei risultare scortese, ma solo per chiarezza e per non generare confusione,ma Tommaso scrive e riporto testualmente "
Il soggetto nasce con il piumaggio perfettamente melanizzato e durante la prima muta inizia a presentare delle zone affette da acianismo fin quando che alle fine muta presenta gran parte delle piume gialle e le penne forti melaniniche; Alcuni altri a fine prima muta sono degli agata fenotipicamente buoni ed alla seconda muta effettuano la metamorfosi;altri fratelli non presentano alcuna anomalia anche dopo." ...concetto che riprendi anche Tu nella tua prima risposta... :wink:
OK hai centrato quello che era mio intendimento dire e ti faccio presente alcune riflessioni: Nello stesso locale,nelle stesse condizioni ambientali, alimentari ed igieniche convivono altri canarini,melanici e lipocromici,che non hanno mai manifestato tale fenomeno,pertanto io escluderei le cause legate all'ambiente o quant'altro. Opterei piuttosto per una questione genetica. Questa anomalia si presenta sporadicamente solo in una linea di sangue. Alcuni soggetti,presumibilmente portatori continuo ancora a tenerli in allevamento per curiosità e null'altro,tale anomalia per me non è di interesse,comunque credo che sia un carattere recessivo.Due di questi soggetti ho potuto constatare di sesso femminile,in quanto la metamorfosi si è presentata alla seconda muta,quindi potrebbe essere carattere legato al sesso. Ho posto il quesito per sentire se a qualcunaltro fosse capitato di osservare tale anomalia.
Tommaso
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

marco62 ha scritto:allevi dal 68 ci dici che ti nascono novelli che succesivamente alla prima muta cominciano ad avere delle chiazze lipocromiche (N.B.stò parlando di canarini al plurale come hai fatto tu)
chiedendo la foto dici che non è possibile perchè quest'anno ti è nato un solo canarino che tu hai reputato pezzato e per questo lo hai ceduto
soggetti simili li ho riscontrati nei lizard sicuro che nel tuo ceppo non ci sia sangue (infetto?)
Ciao,in quali lizard hai constatato soggetti simili? Non ho parlato di una remigante o timoniera che alla muta si ripresenta apigmentata,ma di zone acianiche,quindi grosse pezzature. Non apprezzo il tuo tono!
Tommaso
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

Tommaso ha scritto:
aliante04 ha scritto:
marco62 ha scritto:se geneticamente i riproduttori sono pezzati i novelli dovrebbero presentare l'anomalia già dalla prima muta ma da come ho capito la prima muta è perfetta ma alla seconda muta avviene l'anomalia pertanto rimango perplesso da quanto su esposto
...ciao Marco, non vorrei risultare scortese, ma solo per chiarezza e per non generare confusione,ma Tommaso scrive e riporto testualmente "
Il soggetto nasce con il piumaggio perfettamente melanizzato e durante la prima muta inizia a presentare delle zone affette da acianismo fin quando che alle fine muta presenta gran parte delle piume gialle e le penne forti melaniniche; Alcuni altri a fine prima muta sono degli agata fenotipicamente buoni ed alla seconda muta effettuano la metamorfosi;altri fratelli non presentano alcuna anomalia anche dopo." ...concetto che riprendi anche Tu nella tua prima risposta... :wink:
OK hai centrato quello che era mio intendimento dire e ti faccio presente alcune riflessioni: Nello stesso locale,nelle stesse condizioni ambientali, alimentari ed igieniche convivono altri canarini,melanici e lipocromici,che non hanno mai manifestato tale fenomeno,pertanto io escluderei le cause legate all'ambiente o quant'altro. Opterei piuttosto per una questione genetica. Questa anomalia si presenta sporadicamente solo in una linea di sangue. Alcuni soggetti,presumibilmente portatori continuo ancora a tenerli in allevamento per curiosità e null'altro,tale anomalia per me non è di interesse,comunque credo che sia un carattere recessivo.Due di questi soggetti ho potuto constatare di sesso femminile,in quanto la metamorfosi si è presentata alla seconda muta,quindi potrebbe essere carattere legato al sesso. Ho posto il quesito per sentire se a qualcunaltro fosse capitato di osservare tale anomalia.
Tommaso
A ulteriore chiarimento puntualizzo che: A fine prima muta sono pigmentati,successivamente ,progressivamente,come se subissero una falsa muta,comincia la metamorfosi,in altri (due femmine tenute in allevamento,che hanno allevato regolarmente e che non presentavano alcuna anomalia) dopo la seconda muta hanno presentato il problema,se così si vuol chiamare- Per quanto riguarda il tuo discorso circa gli ormoni tiroidei,convengo fino ad un certo punto con il tuo ragionamento,però posso assicurarti che se si somministra ad alcuni soggetti tale ormone si riscontra:una velocizzazione della muta,un incupimento della varietà rispetto ai soggetti non trattati oltre questo non mi è stato dato di osservare altro,quindi i soggetti melanici rimangono tali. Un soggetto pezzato è sempre nato pezzato salvo in casi (tipo merlo) in cui una alimentazione errata può portare durante la muta a delle depigmentazioni (chiazze o qualche penna bianca). Ho osservato anche cardellini che effettuata la muta in ambiente caldo con elevata umidità,tipo serra,hanno mostrato un'iper melanizzazione che alla seconda muta,effettuata in ambiente idoneo,è scomparsa.
cordialmente Tommaso
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Tommaso: scrive Il mio allevamando è dislocato in una
stanza di circa 30 mq,è illuminato da luce naturale
insufficiente
, pertanto,per raggiungere un livello ottimale
uso un programmatore che mediante fotocellula provvede
a regolare il livello di illuminazione. Scusa per la omessa
risposta,è dovuto al fatto che apro la posta saltuariamente-
-----------------------
Tommaso: Non ti devi scusare con nessuno, qua siamo una sola
e grande famiglia, e non sempre si può essere dietro il PC.
Vedi il discorso LUCE e molto Importante, ecco del mia domanda
inerente alla luce che hai in ALLEVAMENTO. Perché penso che
dipende TUTTO dal fattore LUCE. Di solito come torno dalle
Mostre, non porto mai i soggetti nel mio di allevamento.
Ma lascio i soggetti in una stanza, poco illuminata, solo LUCE
Naturale. Ha volte restano soggetti che non riporto in Mostra,
per motivi di STRESS le lascio, tranquillamente. Ma quasi ogni
anno mi trovo questi soggetti , il bello non tutti, ma un cambio
repentino durante la MUTA, come per dire mi sono fatto UNA
nuova NUTAZIONE, ma ahimè l'anno dopo, riportati nella
stanza di allevamento diventano NORMALI. E ti posso dire che
hanno anche vinto delle Mostre. Ecco perché penso che sia
il fattore luce, ( e esatta la risposta data da Aliante-SILVIO).

Immagine
Soggetto Normale di piumaggio, tenuto nella stanza si
allevamento;

Immagine
Soggetto non tenuto nella stanza di allevamento con poca
luce naturale (non uso manco il programmatore in questa
stanza)

Immagine
Idem come sopra.
>Ma ti ripeto Tommaso che non tutti diventano così. Ecco perché
penso che dipenda tutto per la luce.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

Poepila ha scritto::lol: :lol:

Tommaso: scrive Il mio allevamando è dislocato in una
stanza di circa 30 mq,è illuminato da luce naturale
insufficiente
, pertanto,per raggiungere un livello ottimale
uso un programmatore che mediante fotocellula provvede
a regolare il livello di illuminazione. Scusa per la omessa
risposta,è dovuto al fatto che apro la posta saltuariamente-
-----------------------
Tommaso: Non ti devi scusare con nessuno, qua siamo una sola
e grande famiglia, e non sempre si può essere dietro il PC.
Vedi il discorso LUCE e molto Importante, ecco del mia domanda
inerente alla luce che hai in ALLEVAMENTO. Perché penso che
dipende TUTTO dal fattore LUCE. Di solito come torno dalle
Mostre, non porto mai i soggetti nel mio di allevamento.
Ma lascio i soggetti in una stanza, poco illuminata, solo LUCE
Naturale. Ha volte restano soggetti che non riporto in Mostra,
per motivi di STRESS le lascio, tranquillamente. Ma quasi ogni
anno mi trovo questi soggetti , il bello non tutti, ma un cambio
repentino durante la MUTA, come per dire mi sono fatto UNA
nuova NUTAZIONE, ma ahimè l'anno dopo, riportati nella
stanza di allevamento diventano NORMALI. E ti posso dire che
hanno anche vinto delle Mostre. Ecco perché penso che sia
il fattore luce, ( e esatta la risposta data da Aliante-SILVIO).

Immagine
Soggetto Normale di piumaggio, tenuto nella stanza si
allevamento;

Immagine
Soggetto non tenuto nella stanza di allevamento con poca
luce naturale (non uso manco il programmatore in questa
stanza)

Immagine
Idem come sopra.
>Ma ti ripeto Tommaso che non tutti diventano così. Ecco perché
penso che dipenda tutto per la luce.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Il tuo comportamento è corretto e non fà una grinza,al rientro dalle mostre è giusto e corretta la linea di comportamento che tu segui,sia sotto il profilo sanitario che di riadattamento dei soggetti che naturalmente hanno subito un forte stress. Causa la diversa intensità e durata della luce , la diversa temperatura e umidita degli ambienti in cui sono stati ospitati,la diversa alimentazione,lo stress dovuto alla ristrettezza delle gabbie in cui sono stati costretti,la presenza di tante persone ecc.ecc.i soggetti possono naturalmente andare incontro ad una falsa muta,fatto all'ordine del giorno che i soggetti che presenziano a più mostre,sopratutto alle ultime, è quasi sempre meglio cederli. Ma dimmi una cosa;ti è mai capitato di osservare quello che io ho descritto? Questo è quello che in fondo in fondo chiedo. Ho visionato le foto allegate,il tuo diamantino nella prima foto è molto bello ma le altre due foto spiegami si riferiscono allo stesso soggetto dopo che è stato tenuto in un altro ambiente con scarsa luce ?con quale tasso di umidita? Sono in muta? Non ho mai allevato questo esotico e pertanto non lo conosco.
Tommaso
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Tommaso ha scritto:
marco62 ha scritto:allevi dal 68 ci dici che ti nascono novelli che succesivamente alla prima muta cominciano ad avere delle chiazze lipocromiche (N.B.stò parlando di canarini al plurale come hai fatto tu)
chiedendo la foto dici che non è possibile perchè quest'anno ti è nato un solo canarino che tu hai reputato pezzato e per questo lo hai ceduto
soggetti simili li ho riscontrati nei lizard sicuro che nel tuo ceppo non ci sia sangue (infetto?)
Ciao,in quali lizard hai constatato soggetti simili? Non ho parlato di una remigante o timoniera che alla muta si ripresenta apigmentata,ma di zone acianiche,quindi grosse pezzature. Non apprezzo il tuo tono!
Tommaso
se ti ho offeso mi dispiace anche se non credo di aver usato un tono forte comunque nei lizard nemmeno io ho parlato di remiganti ma dell'anomalia
di cui stiamo discutendo ovvero soggetti con pezzature sul piumaggio e non su remiganti o timoniere
comunque che si tratta di una mutazione sessolegata perchè è comparsa su 2 femmine mi sembra troppo presto x dirlo e visto che hai i portatori che ne dici di provarli in futuro con i nuovi pezzati che ti nasceranno e poi ci fai sapere?
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Tommaso: Le foto sono per il discorso LUCE, che potrebbe
portare delle anomalie, inerente al piumaggio. Non penso che
dipende dalle GABBIE tipo quelle da MOSTRA, e lo stress
da Mostra, cerco sempre di abituare i miei soggetti, nelle
Gabbie da mostra, e il discorso persone , :D be ogni
tanto il mio Cagnolino (Pastore Tedesco) entra e soffia i
soggetti in breve. :D fattore gente e sistemato, nei limiti
però.
La prima foto e per dirti come dovrebbe essere il soggetto,
e lo tengo nel mio allevamento LUCE, umidità, e difficile
capire (piano terra) porta ingresso 4x3, sempre aperta,
variazioni tante, problemi di allevamento NESSUNO.
Le altre due foto sono soggetti che per mancanza di LUCE
diventano cosi durante la muta, ma anche la permanenza
in questa stanza .(ho due BICHENOW con il petto NERO, il
loro petto e BIANCO) Be qua e una vecchia stanza, come ho
scritto a poca luce sola una finestra, e dirti che livello di
umidità, darei dei nr al lotto. Ecco del perché il tuo caso
potrebbe imputare alla poca luce che ricevono questi soggetti,
perché non tutti diventano così. Ho problemi come descritti
da Aliante (Silvio).

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

marco62 ha scritto:
Tommaso ha scritto:
marco62 ha scritto:allevi dal 68 ci dici che ti nascono novelli che succesivamente alla prima muta cominciano ad avere delle chiazze lipocromiche (N.B.stò parlando di canarini al plurale come hai fatto tu)
chiedendo la foto dici che non è possibile perchè quest'anno ti è nato un solo canarino che tu hai reputato pezzato e per questo lo hai ceduto
soggetti simili li ho riscontrati nei lizard sicuro che nel tuo ceppo non ci sia sangue (infetto?)
Ciao,in quali lizard hai constatato soggetti simili? Non ho parlato di una remigante o timoniera che alla muta si ripresenta apigmentata,ma di zone acianiche,quindi grosse pezzature. Non apprezzo il tuo tono!
Tommaso
se ti ho offeso mi dispiace anche se non credo di aver usato un tono forte comunque nei lizard nemmeno io ho parlato di remiganti ma dell'anomalia
di cui stiamo discutendo ovvero soggetti con pezzature sul piumaggio e non su remiganti o timoniere
comunque che si tratta di una mutazione sessolegata perchè è comparsa su 2 femmine mi sembra troppo presto x dirlo e visto che hai i portatori che ne dici di provarli in futuro con i nuovi pezzati che ti nasceranno e poi ci fai sapere?
Ho letto il tuo messagggio inerente gli accoppiamenti in consanguineità ed ho apprezzato la tua teorica competenza. Mi vuoi spiegare come mai poi con me ti esprimi con termini tipo "sangue infetto"? Gli accoppiamenti in consanguineità,accoppiamenti da me sempre prediletti,oltre che per fissare determinate caratteristiche,ottenere omogeneità nel ceppo selezionato,anche per eliminare caratteristiche non gradite. I soggetti descritti e da me osservati vengono fuori da soggetti selezionati in linea retta maschile,ceppo da me portato avanti e di cui conosco vita morte e miracoli. Questo ceppo proviene da altro mio ceppo di canarini tipo base agata giallo su cui fu immessa la mutazione pastello (sai bene che qualsiasi mutazione deve essere impiantata su un buon tipo base). Con questo non è mio intendimento fare alcuna ipotesi però selezionando in tale maniera è come usare setacci di varie misure ed immancabilmente vengono fuori tutti i caratteri portati dal soggetto scelto come capostipite in forma recessiva,il numero dei soggetti da me osservato,certamente è piccolo però dà una prima traccia,il secondo indizio viene dal fatto che si è presentato(sarà meglio forse dire l'ho notato) dopo che il ceppo è stato rinsanguato con soggetto proveniente dalla linea femminile. Se c'è qualcosa che non ti quadra dimmela senza fare sarcasmo,nella stessa maniera con cui mi sono espresso. Non sono mai entrato in discussioni via mail prima d'ora con nessuno,però l'argomento mi piace soprattutto se è discusso seriamente.
Tommaso
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Tommaso, marco62 ti ha già chiesto scusa se involontariamente il suo tono ti ha offeso. Devi anche dirgli " Se c'è qualcosa che non ti quadra dimmela senza fare sarcasmo ... " ?

PS - Sei il Tommaso ( ometto il cognome ) dell'ex forum FOI ?
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

Fausto ha scritto:Tommaso, marco62 ti ha già chiesto scusa se involontariamente il suo tono ti ha offeso. Devi anche dirgli " Se c'è qualcosa che non ti quadra dimmela senza fare sarcasmo ... " ?

PS - Sei il Tommaso ( ometto il cognome ) dell'ex forum FOI ?
Si,sono quel Tommaso. Mi sembra che nell'ultimo messaggio gliel'ho detto!
Inoltre ho aperto un discorso serio a cui non c'è stata risposta.
Tommaso
Tommaso
Messaggi: 24
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:18

Messaggio da Tommaso »

Tommaso ha scritto:
Fausto ha scritto:Tommaso, marco62 ti ha già chiesto scusa se involontariamente il suo tono ti ha offeso. Devi anche dirgli " Se c'è qualcosa che non ti quadra dimmela senza fare sarcasmo ... " ?

PS - Sei il Tommaso ( ometto il cognome ) dell'ex forum FOI ?
Si,sono quel Tommaso. Mi sembra che nell'ultimo messaggio gliel'ho detto!
Inoltre ho aperto un discorso serio a cui non c'è stata risposta.
Tommaso
Puntualizzo che sul sito foi avevo posto lo stesso quesito ma non sono mai entrato in discussione con nessuno. La frase "se c'è qualcosa che non ti quadra dimmela senza fare sarcasmo" serve solo a sottolineare che io mi esprimo correttamente e che accetto discorsi corretti,con questo non ho fatto sarcasmo nè tanto meno offeso nessuno. Il quesito l'ho posto per capire se qualcun altro ha avuto modo di osservato tale metamorfosi (per me ovviamente priva di interesse selettivo ma che mi ha incuriosito). Cosa ha sollecitato il tuo intervento?
Tommaso
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Tommaso ha scritto: ... Cosa ha sollecitato il tuo intervento?
Tommaso
La buona memoria. Tutto qui.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi