Acquistata coppia di mandarini

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Avatar utente
MarcoPA
Messaggi: 48
Iscritto il: 29 agosto 2007, 18:37

Acquistata coppia di mandarini

Messaggio da MarcoPA »

salve a tutti!
sono già presente in questo forum nella sezione pappagalli.. in quanto ho 2 coppie di cocorite..
ieri ho acquistato una coppia di diamanti mandarini.. davvero belli.. ho qualche domanda da farvi..
le gabbie sono situate in maniera tale che possano vedersi cocorite e mandarini..
volevo sapere se ci sono controindicazioni a far accoppiare due esemplari che penso siano imparentati o addirittura fratello e sorella... in quanto acquistati dallo stesso negoziante..
posso usare le vitamine che uso x le cocorite? (sono quelle che vanno nell'acqua..)
uso anche la stessa identica miscela di semi che mangiano le cocorite..


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

difficilmente quando si acquista in negozio gli uccelli sono parenti comunque se hanno l'anellino puoi controllare la sigla dell'allevatore così saprai se provengono da uno o due allevatori
l'accoppiamento tra consanguinei è fattibile
non conosco nello specifico cosa comporta la consanguineità tra i diamanti mandarini alcuni uccelli non la sopportano causando gravi difetti sia genetici che fenotipici
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

io allevo messicani da oltre un decennio ho sempre accoppiato in consanguineità media e stretta e soltanto l'anno scorso mi è nato un soggetto praticamente storpio (ali storte e mandibola superiore più corta di quella inferiore guarda le foto nella galleria
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

In effetti anche tra i diamantini l'accoppiamento in consaguineità potrebbe portare a gravi malformazioni genetiche nei nascituri, ma se proprio uno deve fare questo tipo di accoppiamento è sicuramente meglio farlo tra padre e figlia o madre e figlio ma non tra fratello e sorella perchè nel primo caso i due avrebbero un 50% di geni in comune mentre nel secondo caso sarebbe il 100% e quindi esponenzialmente più probabile una deformità nei pulli!
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
kalops
Messaggi: 230
Iscritto il: 7 luglio 2007, 20:11

non saprei

Messaggio da kalops »

marco62 ha scritto:difficilmente quando si acquista in negozio gli uccelli sono parenti comunque se hanno l'anellino puoi controllare la sigla dell'allevatore così saprai se provengono da uno o due allevatori
l'accoppiamento tra consanguinei è fattibile
non conosco nello specifico cosa comporta la consanguineità tra i diamanti mandarini alcuni uccelli non la sopportano causando gravi difetti sia genetici che fenotipici
Beh... non proprio difficilmente... anzi, acquistando in un negozio c'è la possibilità che i due individui siano fratello e sorella ma non è detto, è una probabilità. Puoi, come ha detto marco62, controllare l'anellino. Per quanto riguarda l'accoppiamento tra consanguinei valgono ovviamente le regole genetiche valide per tutti gli esseri viventi pluricellulari :D
Se, ovviamente, i due consangunei non sono "portatori" sani di nessuna malattia né, tantomeni, vi è predisposizione genetica alle malformazioni non necessariamente nasceranno piccoli malformati.
Per quanto riguarda il mangime dagli la composizione di miscela adatta a loro che è un tantino diversa (soprattutto in quanto a % di alcuni semi) rispetto a quella dei pappagallini. Anche io ho diversi tipi di uccelli: 2 cocorite, 2 diamantini, 2 canarini, 1 calopsite (presto 2).
Ciao
Avatar utente
MarcoPA
Messaggi: 48
Iscritto il: 29 agosto 2007, 18:37

Messaggio da MarcoPA »

nel dubbio preferisco comprare un'altra femmina.. ho notato che il maschio è molto "autoritario" e sveglio.. quindi tengo lui..
domanda.. ma posso incrociarli con qualche altra specie?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

MarcoPA ha scritto:nel dubbio preferisco comprare un'altra femmina.. ho notato che il maschio è molto "autoritario" e sveglio.. quindi tengo lui..
domanda.. ma posso incrociarli con qualche altra specie?
sono molte le speci di estrildidi con con cui puoi ibridare i diamantini non hai che da scegliere ciao
Rispondi