Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Impossibile la convivenza tra inseparabili ed altri pappagalli, sono estremamente territoriali ed anche abb aggressivi.
Le specie di agapornis sono nove, se non sbaglio: roseicollis, fischer, personata, taranta, cana, nigrigenis, pullarius, lilianae e swinderniana (raro e non allevato).
Le mutazioni (colore) possono essere moltissime nelle varie specie. Il colore originale è l'ancestrale. Tutte le altre sono mutazioni.
anch'io ho visto più di una volta voliere con diversi tipi di pappagalli: calo e coco, inseparabili e mandarini, ecc...a volte addirittura con i nidi...sinceramente io ci ho provato una volta a mettere le coco con le calo e a momenti le calo rimanevano uccise, le ho tolte appena in tempo, tutte spelacchiate e sanguinanti...mah!
considerando le molte specie (9) e sapendo che non ha senzo far accopiare esemplari di specie diverse e sapendo che alcuni IDRIDI non sono fecondi.....
voi cosa mi consigliate ?
i nidi....usano le casette come coco e calo ??
si riproducano anche con più simili (voliera) o meglio gabbie da cova ?
Per i nidi....sempre nidi a cassetta col foro, della giusta dimensione (normalmente gli aga usano nidi a sviluppo orizzontale).
Io preferisco sempre tenere gli esemplari fuori periodo riproduttivo in voliera, e separarli durante la riproduzione in gabbie da cova. Gli aga sono peggio delle coco per quanto riguarda la terrotirialità e la difesa del nido, quindi preferiso evitare litigi sanguinosi e rischiosi
P.S. ho comprato il multistrato quindi me li costruisco io per tutti gli esemplari !!!!!! al posto del buco faccio un quadrato (+ facile da realizzare...) 10cm*10cm va bene ??
Per gli aga, meglio gabbie cova da 60 cm (quelle da 55 vanno bene per le coco).
I nidi per i rosei vanno bene senza doppia camera, quindi anche più facili da fare.
Il foro sarebbe meglio circolare: puoi fare un foro con la punta a tazza del trapano, oppure fare tanti buchini col trapano intorno al disegno del foro, far "saltare" il legno e rifinire con una lima a mano (io ho fatto così non avendo la punta a tazza).
per esempio per i personata serve la doppia camera......
ma oltre a come costruirla che basta ingengno !!!!
a cosa serve ?
i pensavo di orientarmi sull'acquisto di coppia di personata ( la mutazione di colore vedrò quelle disponibili) avete info e/o curiosità su questa specie ??
E' consigliabile far accopiace due esemplari della stessa specie ma di diverse mutazioni ??
I personata spesso costruiscono loro stessi, con il materiale a disposizione, una doppia camera all'interno della scatola-nido. Molti preferiscono adottare il nido a doppia camera, altri quello semplice visto l'ingegnosità della spacie. La doppia camera serve a tenere isolati maggiormente i pulli, cosa che spesso fanno i personata, ma non le altre specie di inseparabili.
Far accoppiare due diverse mutazioni va benissimo, a patto che siano della stessa specie appunto.
Se vai nella mia gallery, vedrai una coppia di personata mutazione blu e cobalto.
I personata, rispetto agli altri agapornis, sono un pò timidi e schivi, ma molto tranquilli e molto più silenziosi dei roseicollis, per esempio.
Hanno bisogno di tempi più lunghi per quanto riguarda la riproduzione.
I più facili a riprodursi ed i più socievoli anche sono i roseicollis.
Poi dipende sempre da soggetto a soggetto.
Guardati le foto che sono in giro online a milioni sulle mutazioni, e guarda bene i colori delle varie mutazioni.
Rivolgiti a qualche allevatore, anche amatoriale, ma serio che non ti dia ibridi, soprattutto tra rosei ed occhi-cerchiati: sono sterili al 99%