Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Albatro, quello della convivenza è un argomento che abbiamo trattato molte volte sul forum (prova ad usare il tasto "cerca" per leggere le discussioni), cmq la risposta è :meglio di no!
Per la riproduzione, stesso discorso (argomento trattato molte volte), ed inoltre già ne abbiamo parlato proprio con te
esperienze o meno, credo che a volte occorra usare la logica nell'incertezza. Mi spiego meglio:
La logica e la conoscenza ci dicono che non tutte le specie di animali (in questo caso pappagalli), hanno le stesse abitudioni e/o comportamenti. Sappiamo che Calopsitte e Agapornis, non sono aggressivi e territoriali come gli Ondulati (gli Aga lo sono di più); sappiamo che Parrocchetti dal Collare e Parrocchetti Monaco, hanno più tolleranza (in linea di massima - che varia comunque da soggetto a soggetto) verso le altre specie, rispetto ad esempio ai Kakariki.
Queste variabili sono comunque dipendenti da altri fattori quali dimensione della voliera, periodo della riproduzione, numero dei soggetti cospecifici ed infraspecifici eccetera.
Se i pappagalli (territoriali o meno), in Natura scelgono i loro areali un motivo ci sarà...quindi ad li là degli esperimenti che possiamo fare e che possono avere risultati o meno, tenendo presente che siamo sempre in regime di cattività (e quindi stretto), perché rischiare?
In verità, io stesso tempo fa feci un esperimento del genere con ben dieci specie di pappagalli con un numero totale di soggetti di 30 (due o più coppie per specie), ed andò benissimo; ma stiamo parlando di una voliera enorme o meglio di una zona recintata grande come un appartamento dove ogni coppia e specie si era ritagliata il proprio spazio che difendeva.
Con tutto ciò, una coppia di Kakariki insieme ad una femmina uccise un maschio a beccate per motivi (in apparenza) di gelosia.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]