Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
scusate la domanda magari stupida.. ma negli esemplari albini di cocorite, la colorazione della cera com'è?
nel maschio il colore della cera è sempre azzurra??? xchè io ho visto solo esemplari con cera marroncina..
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
forse non te ne sei accorto ke le cocorite albine o semplicemente tutte bianche e quelle tutte gialle........sono tutte femmine. sono mutazioni che colpiscono solo le femmine. facci caso.
ah si? non lo sapevo mica...cmq io ti posso dire che i pappi albini hanno la cera incolore, cioè come i pappi giovani, di un rosino trasparente...e i pappi albini sono solo quelli bianchi o quelli tutti gialli (ma non tutte le cococ gialle sono x forza albine)...pensa che una mia amica da 2 coco una verde e una blu ha avuto 2 pulli albini gialli, ora hanno circa 2 anni e la loro cera sopra al becco è ancora incolore
Io non ho mai sentito dire che le coco Albine sono tutte femmine, anzì ho sentito dire che per sapere il loro sesso bisogna fare il sessaggio molecolare!!
io ho un pezzato bianco con qualche macchia blu e ha la cera blu non so con certezza se nei pezzati come negli albini vale la legge della cera secondo me è maschio vediamo l'anno prossimo i risultati!
Le Coco tutte bianche con occhi rossi sono albine, quelle tutte gialle con remiganti e marchi guanciali bianchi ed occhi rossi sono lutine.
Il fattore "ino" è un fattore sessolegato, ma non mi risulta che tutti gli albini siano femmine, tant'è che da maschio albino e femmina no, possono nascere SOLO femmine albine e maschi portatori.
La cera degli albini non è incolore (ho una femmina albina con cera "normalmente" marroncina), mentre spesso in alcuni pezzati (soprattutto pezzati gialli) la cera è incolore.
P.S. X Meggy: le coco gialle non sono albine, ma lutine (gialle con remiganti e barrature guanciali bianche ed occhi rossi). Le coco della tua amica evidentemente sono portatori di lutino
Lotte ha scritto:Le Coco tutte bianche con occhi rossi sono albine, quelle tutte gialle con remiganti e marchi guanciali bianchi ed occhi rossi sono lutine.
Il fattore "ino" è un fattore sessolegato, ma non mi risulta che tutti gli albini siano femmine, tant'è che da maschio albino e femmina no, possono nascere SOLO femmine albine e maschi portatori.
La cera degli albini non è incolore (ho una femmina albina con cera "normalmente" marroncina), mentre spesso in alcuni pezzati (soprattutto pezzati gialli) la cera è incolore.
P.S. X Meggy: le coco gialle non sono albine, ma lutine (gialle con remiganti e barrature guanciali bianche ed occhi rossi). Le coco della tua amica evidentemente sono portatori di lutino
Concordo in pieno.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
ops...credevo che i lutini fossero gialli ma senza occhi rossi...scusare, ho fatto una gran confusione...non parlo più e lascio chiarire a chi ne sa più di me!
meggy ha scritto: ops...credevo che i lutini fossero gialli ma senza occhi rossi...scusare, ho fatto una gran confusione...non parlo più e lascio chiarire a chi ne sa più di me!
scusate... non ho capito molto. ho una cocorita gialla con delle striature verdi comprata per femmina ma non si è mai accoppiata e non si è mai avvicinata al nido per curiosare. ha la cera del becco lilla con la virgoletta sopra le narici celeste (non blu)... non mi dite che ho sperato si accoppiassero 2 maschi!!! p.s: la coco in questione ha 3 anni e si chiama molly (pensate che mortificazione se non è femmina).
Piccola....quel tipo di mutazione come hai tu spesso ha la cera non distinguibile come nelle altre mutazioni: blu=maschio, rosata-marroncina=femmina.
Io ho una coco della stessa mutazione con lo stesso colore di cera che tu descrivi...ed è un maschio
Lotte ha scritto:Piccola....quel tipo di mutazione come hai tu spesso ha la cera non distinguibile come nelle altre mutazioni: blu=maschio, rosata-marroncina=femmina.
Io ho una coco della stessa mutazione con lo stesso colore di cera che tu descrivi...ed è un maschio
allora povero piccolo devo averlo mortificato molto sperando che facesse le uova
ora devo trovargli un altro nome e siccome vive con un altro maschio una femmina. che dici, aspetto di vedere il sesso dei piccoli dell'altra coppia? così evito di comprarne un'altra... visto che se tutto andrà bene tra poco saranno in dieci.
Lotte ha scritto:Piccola....quel tipo di mutazione come hai tu spesso ha la cera non distinguibile come nelle altre mutazioni: blu=maschio, rosata-marroncina=femmina.
Io ho una coco della stessa mutazione con lo stesso colore di cera che tu descrivi...ed è un maschio
eccolo qui, però non si vede molto bene.
[albumimg]2738[/albumimg]
Ciao!
Prova a vedere se ha l'iride gialla intorno alla pupilla!(praticamente un anello giallo attorno al nero centrale) E' uno dei modi per distinguere un pezzato recessivo da un pezzato dominante...Dato che non vedo la colorazione del ventre.
Se ha l'iride gialla è un pezzato dominante, e quella è una femmina, perchè nei pezzati dominanti la cera si colora normalmente (blu nei maschi e rosa marrone nelle femmine)
Se tutto l'occhio è nero, cioè non distingui una parte centrale da una periferica nettamente gialla, vuol dire che è un pezzato recessivo, e allora come dice Lotte è impossibile dire se maschio o femmina!
Newton
newton ha scritto:Ciao!
Prova a vedere se ha l'iride gialla intorno alla pupilla!(praticamente un anello giallo attorno al nero centrale) E' uno dei modi per distinguere un pezzato recessivo da un pezzato dominante...Dato che non vedo la colorazione del ventre.
Se ha l'iride gialla è un pezzato dominante, e quella è una femmina, perchè nei pezzati dominanti la cera si colora normalmente (blu nei maschi e rosa marrone nelle femmine)
Se tutto l'occhio è nero, cioè non distingui una parte centrale da una periferica nettamente gialla, vuol dire che è un pezzato recessivo, e allora come dice Lotte è impossibile dire se maschio o femmina!
Newton
ho appena dato uno sguardo. le piume sul ventre sono verdi (se è questo che volevi sapere) e l'iride è tutto nero col bordino bianco come tutti gli altri. quindi? sarà maschio? oppure è una femmina sterile. non credo ci siano altre spiegazioni.
Se quella che dici chiara è l'iride, allora è un pezzato dominante e dato che ce l'hai da tre anni e quindi è adulta(perchè in tutti i giovani l'occhio è tutto scuro senza iride visibile), è femmina.Però io intendo l'iride, non la palpebra intorno è?...
Ciao
Newton
newton ha scritto:Se quella che dici chiara è l'iride, allora è un pezzato dominante e dato che ce l'hai da tre anni e quindi è adulta(perchè in tutti i giovani l'occhio è tutto scuro senza iride visibile), è femmina.Però io intendo l'iride, non la palpebra intorno è?...
Ciao
Newton
Il mio pezzato ha l'iride bianca intorno alla pupilla....ma è maschio (visto accoppiarsi con la femmina ed hanno fatto le uova).
Piccola, la foto non è chiara, ma la cera in foto sembra marroncina...o sono io daltonica ?
newton ha scritto:Se quella che dici chiara è l'iride, allora è un pezzato dominante e dato che ce l'hai da tre anni e quindi è adulta(perchè in tutti i giovani l'occhio è tutto scuro senza iride visibile), è femmina.Però io intendo l'iride, non la palpebra intorno è?...
Ciao
Newton
Il mio pezzato ha l'iride bianca intorno alla pupilla....ma è maschio (visto accoppiarsi con la femmina ed hanno fatto le uova).
Piccola, la foto non è chiara, ma la cera in foto sembra marroncina...o sono io daltonica ?
buongiorno, la pupilla è nera con l'irede bianco. la cera in questo momento è lilla (intorno alle narici) e celeste sopra su quella virgoletta al di sopra della cera. la foto non è recente.
E' una di quelle cere "dubbie", proprio come lo era quella del mio maschio. Non posso darti una risposta certa, piccola. La cosa migliore è aspettare e vedere come si comporterà a contatto con soggetti di entrambi i sessi (i pulli quando saranno cresciuti)
Ciao! Per evitare fraintendimenti: non è il colore dell'iride che fa distinguere il maschio dalla femmina; ma la presenza dell'anello chiaro dell'iride indica semplicemente di quale tipo si tratta tra i due tipi di pezzato (dominante o recessivo). Perchè appunto in quelli di tipo dominante la cera si comporta esattamente come nelle colorazioni normali (blu nel maschio e marrone nella femmina).Certo poi anche nelle colorazioni normali, a seconda del periodo, la femmina può avere la cera marrone oppure diventare addirittura bianca con un velo azzurrino.Ad esempio una delle mie femmine, che aveva la cera di un bel marrone quando era in estro,già durante la cova gli si era schiarita, fino a diventare quasi azzurrina!
Ciao
Newton